Cambio automatico: colpo da N in D

Mercatino
Gallery
Pietroth
Messaggi: 2846
Iscritto il: 17 nov 2009, 18:46

Cambio automatico: colpo da N in D

Messaggio da leggere da Pietroth »

Questa mattina ho provato la Thesis con il cambio automatico di un amico che ha il problema del "calcio" nel passaggio da N in D, problema comune a molte Thesis.
Con l'occasione ho sperimentato una teoria che mi frullava in testa già da tempo ed ho fatto questa prova:
Auto in moto da fermo, piede sinistro sul pedale del freno tutto premuto, piede destro sull'acceleratore, inserire il cambio in D e sempre frenando contemporaneamente accelerare per qualche secondo per due o tre volte come se si volesse partire.
Provare a partire normalmente inserendo la D ed il "calcio" non dovrebbe più sentirsi.
Fate questa prova e fatemi sapere perchè se viene confermata probabilmente è possibile sistemare facilmente la maggior parte dei difetti del AW55-50SN.
Ciao
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Giorgio
Messaggi: 3053
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:48

Re: Cambio automatico: colpo da N in D

Messaggio da leggere da Giorgio »

Confermo quello che dice Pietro, prima di cambiare il gruppo elettrovalvole,quella prova l'ho fatta anch'io, e il risultato era che il colpo non lo sentivi
capyuri
Messaggi: 863
Iscritto il: 06 nov 2011, 01:04

Re: Cambio automatico: colpo da N in D

Messaggio da leggere da capyuri »

A che cosa sarebbe dovuta la differenza nelle due situazioni con freno spinto e rilasciato?
Giorgio
Messaggi: 3053
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:48

Re: Cambio automatico: colpo da N in D

Messaggio da leggere da Giorgio »

Credo che la differenza sia dovuta alla pressione dell'olio, accelerando in D con macchina frenata metti in pressione l'olio del cambio, al successivo inserimento della D nel cambio rimane una pressione maggiore, e non ti da il colpo
Pietroth
Messaggi: 2846
Iscritto il: 17 nov 2009, 18:46

Re: Cambio automatico: colpo da N in D

Messaggio da leggere da Pietroth »

Giorgio, per quanto tempo non sentivi più il "calcio" da N a D dopo che avevi fatto quella prova ?
Te lo chiedo perchè poco fà ho sentito l'amico e mi ha detto che il cambio della sua Thesis continua ad andare bene. Sicuramente come anche tu hai potuto constatare sicuramente non è la soluzione definitiva ma è indice che con quella manovra si va a "stimolare" il componente giusto.
Ciao
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Giorgio
Messaggi: 3053
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:48

Re: Cambio automatico: colpo da N in D

Messaggio da leggere da Giorgio »

Pietro purtroppo nel mio caso il miglioramento durava pochissimo, diciamo nell'ordine dei 5 minuti,poi ritornava tutto come prima
Nabucodonosor
Messaggi: 43
Iscritto il: 26 dic 2009, 00:28

Re: Cambio automatico: colpo da N in D

Messaggio da leggere da Nabucodonosor »

Salve a tutti.

Anch'io ho lo stesso problema, che si è manifestato in maniera più evidente ultimamente, dopo che la macchina è andata benissimo per più o meno 10'000 dopo l'ultimo cambio dell'olio del ... cambio.

Per quanto ho potuto constatare io, il colpo si manifesta stranamente con la macchina calda, e non quando è fredda... Certe botte... A freddo, il cambio funziona perfettamente.

Mio figlio, che usa più regolarmente di me la Thesis, mi dice che utilizza il cambio in sequenziale, e così riesce a ovviare al problema...

Comunque, anch'io avevo fatto la stessa riflessione di Pietroh, su una pressione insufficiente nel circuito al minimo, ma il fatto che la botta si manifesti a caldo e non a freddo mi sembra in contrasto con questa riflessione: a caldo, dovrebbe esserci più pressione, vero?
Giorgio
Messaggi: 3053
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:48

Re: Cambio automatico: colpo da N in D

Messaggio da leggere da Giorgio »

io con il problema del colpo ho convissuto per più di due anni,negli ultimi tempi quando mi fermavo ad uno stop, o per semforo rosso dovevo mettere in sequenziale,cosi al momento della ripartenza non avevo il colpo, poi passavo su D. benedetto il giorno che mi sono convinto a cambiare il gruppo elettrovalvole
Pietroth
Messaggi: 2846
Iscritto il: 17 nov 2009, 18:46

Re: Cambio automatico: colpo da N in D

Messaggio da leggere da Pietroth »

Giorgio hai fatto benissimo a sostituire il gruppo elettrovalvole, il problema è che la causa di tutto potrebbe essere un piccolo componente da sostituire dal costo di pochi dollari.
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Nabucodonosor
Messaggi: 43
Iscritto il: 26 dic 2009, 00:28

Re: Cambio automatico: colpo da N in D

Messaggio da leggere da Nabucodonosor »

E quindi, Giorgio, quanto ti è costato sostituire il gruppo elettrovalvole ?
Rispondi

Torna a “Thesis”