Disinserimento retromarcia

Mercatino
Gallery
giucol
Messaggi: 229
Iscritto il: 12 feb 2009, 22:22

Disinserimento retromarcia

Messaggio da leggere da giucol »

Come da titolo si disinserisce la retromaricia in particolare in salita.
Come posso risolvere? È possibile risolvere il problema senza smontare
il cambio? Ho sostituito il gruppo frizione da poco.
Grazie.
udeà
Messaggi: 428
Iscritto il: 09 gen 2009, 14:51

Re: Disinserimento retromarcia

Messaggio da leggere da udeà »

Se Se ne esce una o più marce, la causa è dovuta ad un non corretto inserimento della stessa.
Quando si innesta una qualunque marcia, una sfera spinta da una molla si incastra in una sede dello stelo scorrevole che innesta la ruota dentata della marcia inserita, se la sfera non so incastra nella sede, con le vibrazioni lo stelo tende a ritornare nella posizione folle.
Fai la prova a tenere la leva del cambio in posizione di retromarcia per tutta la durata della manovra e se non scappa tenendola tu in sede, allora non ci sono dubbi sulla mia ipotesi.
Non ricordo se sono facilmente ispezionabili tali sfere su cambio della Thesis, ti farò sapere.
Michele De Angelis
2.4 jtd 150cv 2004
giucol
Messaggi: 229
Iscritto il: 12 feb 2009, 22:22

Re: Disinserimento retromarcia

Messaggio da leggere da giucol »

Dimenticavo di dire che il cambio è manuale non automatico.
udeà
Messaggi: 428
Iscritto il: 09 gen 2009, 14:51

Re: Disinserimento retromarcia

Messaggio da leggere da udeà »

Il mio riferimento è proprio per il cambio manuale.
Michele De Angelis
2.4 jtd 150cv 2004
Pietroth
Messaggi: 2846
Iscritto il: 17 nov 2009, 18:46

Re: Disinserimento retromarcia

Messaggio da leggere da Pietroth »

Personalmente credo che vada effettuata la registrazione degli innesti, in questo caso della retro.
La registrazione dei flessibili di selezione/innesto marce è realizzata tramite l'apposito dado posizionato in prossimità della leva di selezione marce [Operazione 2125C30 sul manuale di officina].
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
giucol
Messaggi: 229
Iscritto il: 12 feb 2009, 22:22

Re: Disinserimento retromarcia

Messaggio da leggere da giucol »

Grazie Pietroth andró a vedere il manuale d'officina. Ma eventualmente è difficile da fare?
udeà
Messaggi: 428
Iscritto il: 09 gen 2009, 14:51

Re: Disinserimento retromarcia

Messaggio da leggere da udeà »

Non credo basti una registrazione dei flessibili, poichè dovrebbero uscirsene anche la seconda e la quarta, visto che il movimento del cavo è lo stesso.
Michele De Angelis
2.4 jtd 150cv 2004
giucol
Messaggi: 229
Iscritto il: 12 feb 2009, 22:22

Re: Disinserimento retromarcia

Messaggio da leggere da giucol »

Scusatemi se riprendo la discussione ma ancora non ho risolto il problema. Come diceva udeà nelle sue risposte al mio problema se io tengo con la mano la marcia indietro questa non si disinserisce ma se la lascio questa si disinserisce e ritorna in folle. Siccome un amico ha a disposizione tutto il gruppo compreso la leva del cambio, mi consigliate di acquistarla e di fare un tentativo se così posso risolvere il problema? E' difficile a farlo da soli? Ho capito che si deve accedere da sotto smontando il riparo della marmitta e poi? C'è qualche guida a proposito? Ciao a tutti e grazie.
udeà
Messaggi: 428
Iscritto il: 09 gen 2009, 14:51

Re: Disinserimento retromarcia

Messaggio da leggere da udeà »

Non è il gruppo leva ad essere rovinato, ma il selettore all'interno del cambio.
Se sganci i fili sul cambio, vedrai che la leva in cabina si muove liberamente come un joystick.
Michele De Angelis
2.4 jtd 150cv 2004
giucol
Messaggi: 229
Iscritto il: 12 feb 2009, 22:22

Re: Disinserimento retromarcia

Messaggio da leggere da giucol »

È allora cosa mi consigli di fare per risolvere il problema?
Rispondi

Torna a “Thesis”