Lancia 2000 del 72: quali gomme?:S

Mercatino
Gallery
Alessandro reghini
Messaggi: 504
Iscritto il: 03 giu 2010, 07:21

Re: Lancia 2000 del 72: quali gomme?:S

Messaggio da leggere da Alessandro reghini »

Caro Giovanni,
hai perfettamente ragione per quanto riguarda le asimmetriche, solo che io le gomme d'epoca non le prendo proprio in considerazione: non rinuncio a 50 anni di progresso in tenuta e frenata negli pneumatici, sto' chiedendo infatti il permesso di poter montare gomme moderne (misura purtroppo un pelo differente per la Flaminia berlina. Io non faccio molto uso delle Lancia perche' sono all'estero per la maggior parte dell'anno, ma quando arrivo le gite sono parecchie e lunghe, 1500-2000 e anche piu' km, purtroppo a volte incontro brutto tempo e le gomme moderne mi confortano non poco.
Spero l'ufficio FIAT mi scriva presto e accetti la modifica richiesta, se no, mio malgrado, dovro' prendere le X, cosa che mi fa' rabbrividire al pensiero di giraci. Dato che per la misura della 2000 le moderne si trovano questo problema non me lo pongo (le ho moderne sia sulla berlina che sulla coupe' HF), meglio una S di oggi (max 180km/ora) che le XAS degli anni sessanta anche se era omologato per i 210.
Cordialita'
Sandro
gcarenini
Messaggi: 1677
Iscritto il: 18 gen 2011, 12:21

Re: Lancia 2000 del 72: quali gomme?:S

Messaggio da leggere da gcarenini »

Caro Sandro,
ciò che scrivi non farebbe una grinza se si stesse parlando di utilizzare fondi di magazzino. Le X, come le XAS prodotte oggi, d'epoca hanno soltanto l'aspetto, tant'è che per quanto riguarda le XAS esiste anche una particolare versione utilizzata per le competizioni con auto d'epoca, stesso disegno ma mescola più morbida.
A quanto ne so la Michelin è una ditta seria e poi credo che sarebbe impossibile anche per loro produrre oggi utilizzando mescole di 40 o 50 anni or sono. In ogni caso, Michelin non è l'unica a produrre pneumatici con il medesimo disegno di un tempo, Pirelli, Vredestein ed alcuni costruttori americani fanno lo stesso.
Fossi in te, sulla Flaminia monterei le X "moderne" senza alcun patema d'animo.

Ciao e buona serata.
Michele
Messaggi: 809
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:41

Re: Lancia 2000 del 72: quali gomme?:S

Messaggio da leggere da Michele »

Per quanto riguarda la mia esperienza, i pneumatici Michelin montati sulla Flavia coupè, sono sempre risultati affidabili nelle diverse condizioni di viaggio: sul bagnato, temperature estive ed invernali, nei percorsi montani impegnativi, nei lunghi tragitti, a pieno carico (4 persone con bagagli).
Unico neo è rappresentato dal prezzo del pneumatico al quale si aggiunge quello per l'acquisto della camera d'aria e della valvola e infine del montaggio.
Moderatore sezione "Burocrazia e dintorni"
Alessandro reghini
Messaggi: 504
Iscritto il: 03 giu 2010, 07:21

Re: Lancia 2000 del 72: quali gomme?:S

Messaggio da leggere da Alessandro reghini »

Caro Giovanni,
grazie ma non mi convinci, pur essendo sicuramente di mescola migliore rimane il disegno, per 50 anni tutte le fabbriche hanno progredito per tenuta, frenata e, soprattutto aquaplaning che le povere X certamente non possono dare. Certamente se non avro' alternative mi tocchera' rimettere le X, ma con molto dispiacere.
Cordialita',
Sandro
Alessandro reghini
Messaggi: 504
Iscritto il: 03 giu 2010, 07:21

Re: Lancia 2000 del 72: quali gomme?:S

Messaggio da leggere da Alessandro reghini »

Caro Michele,
ci credo ti trovi bene con le vecchie Michelin, parli con uno che 40 anni fa' le usava comunemente, pero' proprio perche' io ho tenuto le mie Lancia, col tempo ho sempre cambiato con pneumatici piu' moderni che a mano a mano uscivano sul mercato (sempre rimanendo in casa Michelin); a tutti i sostenitori delle gomme d'epoca chiedo solo se avete mai fatto una prova sulle vostre amate con pneumatici (buoni!!) moderni, vi accorgereste immediatamente della grande differenza e difficilmente tornereste indietro.
Poi, ovvio, ognuno ha le sue idee e vanno rispettate quindi non insisto.
Salutoni,
Sandro
Nicola_Pa
Messaggi: 106
Iscritto il: 23 dic 2008, 09:06

Re: Lancia 2000 del 72: quali gomme?:S

Messaggio da leggere da Nicola_Pa »

Riassumendo:
la misura giusta, all'epoca, era 175 x 14, S (fino a 180 Km/h) o H (fino a 210 Km/h).
Allora, rispettivamente, l'alternativa era Good Year o Michelin XAS.
Oggi, tante sono le alternative. Sui vari siti internet è facile trovare coperture della misura giusta (175/80-14).
Io ho trovato, a 350 euro circa in totale, presso il mio gommista di fiducia, 5 copertoni con rispettive camere d'aria (Michelin) Toyo S 350 per la mia Lancia 2000 i.e. berlina ma, se avessi atteso, avrei montato delle Michelin XAS 175/80-14 di nuova fattura (e non nascondo la mia preferenza per queste ultime), ma avevo premura per l'omologazione ASI.
Mi riservo di allegare immagine della scansione del libretto di uso e manutenzione relativa alla suddetta affermazione.
165-14 era per la Lancia Fulvia Berlina e 165-15 era per la Flavia berlina.
Allora le misure erano relative alle misure standard per pneumatici non ribassati (e cioè /80). In quel periodo, o forse qualche anno prima, nacquero le coperture ribassate e cioè quelle /70 - /65 - /60 etc., dove la cifra dopo la / era riferito (così come adesso) alla percentuale del battistrada rispetto alla parte del pneumatico che poggia a terra.

Saluti, Nicola_Pa
Corradone de Roma
Messaggi: 15
Iscritto il: 05 dic 2013, 16:25

Re: Lancia 2000 del 72: quali gomme?:S

Messaggio da leggere da Corradone de Roma »

Nicola grazie, un altro intervento illuminante per me.
Dopo ai chiarimenti che ho ricevuto sono andato da un grosso gommista che mi ha consigliato (nel senso che aveva solo quelle...) 4 Firestone 175 / 80 / 14 H a 350€ montate.
Domanda: ma le Michelin XAS si trovano facilmente come nuova produzione? Sono migliori? E a che prezzi? A me piace una gomma che sappia assorbire le asperità della strada, e sia "silenziosa" più che corsaiola. Le Michelin da questo punto di vista sono da preferire alle Firestone?
Grazie per un ultimo chiarimento.
Corradone
Rispondi

Torna a “Flavia e "2000"”