batteria ausiliaria
batteria ausiliaria
oggi dopo 10 anni ho cambiato la batteria ausiliaria, ed effettivamente come qualcuno ha detto in un altro post (non mi ricordo chi fosse) il rumore dei motorini sembra diminuito
Re: batteria ausiliaria
Esatto Giorgio, l'avevo notato subito; Probabilmente la batteria nuova fa girare più velocemente i motorini delle pinze e conseguentemente si avverte meno rumore, è quello che succede con i motorini d'avviamento: Con batteria non in ottime condizioni il motorino gira piano e fa fatica al contrario con batteria nuova l'avviamento è fulmineo
-
- Messaggi: 179
- Iscritto il: 19 giu 2009, 08:48
Re: batteria ausiliaria
per cambiare la batteria ausiliaria è necessaria una procedura speciale (come quello descritto nel manuale utente per la batteria principale) o, semplicemente rimuovere la vecchia batteria e collegare quello nuovo?
Re: batteria ausiliaria
nessuna procedura,stacchi i faston, e metti la nuova
-
- Messaggi: 179
- Iscritto il: 19 giu 2009, 08:48
Re: batteria ausiliaria
grazie Giorgio.
Re: batteria ausiliaria
Giorgio l'avevo notato anche io quando ho sostituito la batteria ausiliaria http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... sg-1186181
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
-
- Messaggi: 74
- Iscritto il: 17 nov 2012, 13:59
Re: batteria ausiliaria
Buongiorno a tutti,
per errore il fornitore mi ha dato una batteria ausiliaria yuasa al posto della fiamm.Le specifiche sono identiche ad eccezione degli Ah che per la yuasa sono 2.3 contro i 2 della Fiamm.Secondo voi il leggero spunto in piu' potrebbe danneggiare i circuiti? oppure vale un discorso analogo alle batterie tradizionali, cioè puo' addirittura essere migliorativo?
Grazie
per errore il fornitore mi ha dato una batteria ausiliaria yuasa al posto della fiamm.Le specifiche sono identiche ad eccezione degli Ah che per la yuasa sono 2.3 contro i 2 della Fiamm.Secondo voi il leggero spunto in piu' potrebbe danneggiare i circuiti? oppure vale un discorso analogo alle batterie tradizionali, cioè puo' addirittura essere migliorativo?
Grazie
Re: batteria ausiliaria
E' la stessa che avevo io prima della sostituzione, nessun problema.
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
-
- Messaggi: 74
- Iscritto il: 17 nov 2012, 13:59
Re: batteria ausiliaria
Grazie del prezioso aiuto:ho sostituito la batteria da poco ed effettivamente non ho riscontrato nessun problema.Ho notato che la signora è piu' reattiva nello sblocco del freno (in pratica lo sblocco è piu' rapido e meno rumoroso).Tuttavia io ho provveduto alla sostituzione con anticipo rispetto alla segnalazione di guasto: 12 euro di batteria compreso il costo di spedizione per una yuasa meritano una sostituzione prematura vi pare? (:P)
In effetti l'auto ha 8 anni e pochissimi chilometri: dovendo affrontare un lungo viaggio ed avendola comprata da poco piu' di un mese ho preferito non rischiare.
Ho notato che il cavo del faston sul positivo ha un breve tratto nastrato di rosso: sembrerebbe un discorso "artigianale" per la fattura del cablaggio.Magari la batteria è stata già sostituita e il mecca dell'epoca (animaletto neh!) ha marcato il territorio.Visto che mi hanno lasciato pure nell'abitacolo un ricordino (coperchio esterno filtro aria abitacolo) devono essere persone un po superficiali....meglio fare da se con l'aiuto del forum!
In effetti l'auto ha 8 anni e pochissimi chilometri: dovendo affrontare un lungo viaggio ed avendola comprata da poco piu' di un mese ho preferito non rischiare.
Ho notato che il cavo del faston sul positivo ha un breve tratto nastrato di rosso: sembrerebbe un discorso "artigianale" per la fattura del cablaggio.Magari la batteria è stata già sostituita e il mecca dell'epoca (animaletto neh!) ha marcato il territorio.Visto che mi hanno lasciato pure nell'abitacolo un ricordino (coperchio esterno filtro aria abitacolo) devono essere persone un po superficiali....meglio fare da se con l'aiuto del forum!

-
- Messaggi: 402
- Iscritto il: 12 dic 2012, 20:20
Re: batteria ausiliaria
Ragazzi ma siete sicuri che a far muovere i motorini dei Freni sia la Batteria ausigliare ?
Secondo le mie informazioni la Batteria ausigliare e solo demergenza e funziona solo nel caso di un incidente
e viene tenuta in carica dalla Batteria Centrale per cui secondo me i Motorini dei Freni in stato normale vengono azionati
dalla Batteria Centrale,spero che ci sia qualcuno meglio informato sperando di chiarire questi commenti
Ciao Gianni
Secondo le mie informazioni la Batteria ausigliare e solo demergenza e funziona solo nel caso di un incidente
e viene tenuta in carica dalla Batteria Centrale per cui secondo me i Motorini dei Freni in stato normale vengono azionati
dalla Batteria Centrale,spero che ci sia qualcuno meglio informato sperando di chiarire questi commenti
Ciao Gianni