coupe 2000 dubbi
coupe 2000 dubbi
Ciao a tutti ragazzi mi chiamo Riccardo e sono lancista per eredità nel senso che mio babbo che è stato pure scudato HF in anni in cui comprava auto vere, mi ha attaccato la passione per le lancia, ho trovato un 2000 coupe, macchina che mi ha sempre fatto impazzire, è abbastanza usurato ma con calma vorrei provare a rimetterlo a posto (sono anni che mi diletto con le moto e vorrei provare con le auto) per ora è tutto nel se e nel forse perchè la macchina l'ho vista sempre in un giardino a un pò di distanza, devo ancora vederla da vicino e capire a quanto me la vuol cedere il proprietario. Ora ho cercato di documentarmi sulle piccole differenze tra periodo di produzione Lancia e Fiat ma non mi è tutto chiaro, in particolare vorrei capire le caratteristiche della versione i che è sempre citata di sfuggita nei testi che ho trovato in giro,(anche se non credo che sia il caso del modello in questione) è un modello ancora del periodo lancia, l'iniezione è sempre elettronica bosh quanti cv ha? Poi la versione a iniezione va così meglio di quella a carburi o anche la seconda è una macchina godibile, i consumi come sono?
-
- Messaggi: 504
- Iscritto il: 03 giu 2010, 07:21
Re: coupe 2000 dubbi
Caro Riccardo,
in famiglia abbiamo avuto sia le versioni a carburatore delle 2000 berlina e coupe', sia le iniezioni elettroniche.
Mio padre non credeva nell'elettronica (dobbiam pensare che erano in fase pionieristica) e, dato che amava girare europa e piu', aveva paura di un guasto sull'elettronica in paesi dove questa non esisteva e quindi lui le aveva a carburatore. Io, giovane scapestrato, ho subito preferito la quindicina di cavalli in piu' e mantengo ancora in condizioni perfette entrambe. Parlando della coupe', ti posso dire che in viaggi lunghi, 1000-1500 km con 2/3 di autostrada fra i130 e 150, la media e' fra 13 e 13.5 km/litro (rigorosamente V-POWER); a carburatore consumi di piu'.
Per il resto e' questione di gusti e... amore a prima vista, nel senso che se ne trovi una bella, tenuta da vero lancista, ha poca importanza se HF o no.
Ti sconsiglio vivamente di comperarne una da restaurare, ti stuferesti prima di aver finito e, credimi, o spendi molto ma molto di piu' del valore mercato, o la finirai alla buona giusto per andare in giro, come purtroppo ne ho visti piu' di quanti puoi immaginare. Un restauro d' una Lancia non e' paragonabile alle moto dove il fai da te funziona, Prendila piu' bella che puoi soprattutto di carrozzeria e interni, la meccanica, se anche fosse giu', e' costosa ma limitatamente rispetto a carrozzeria.
Auguroni,
Sandro
in famiglia abbiamo avuto sia le versioni a carburatore delle 2000 berlina e coupe', sia le iniezioni elettroniche.
Mio padre non credeva nell'elettronica (dobbiam pensare che erano in fase pionieristica) e, dato che amava girare europa e piu', aveva paura di un guasto sull'elettronica in paesi dove questa non esisteva e quindi lui le aveva a carburatore. Io, giovane scapestrato, ho subito preferito la quindicina di cavalli in piu' e mantengo ancora in condizioni perfette entrambe. Parlando della coupe', ti posso dire che in viaggi lunghi, 1000-1500 km con 2/3 di autostrada fra i130 e 150, la media e' fra 13 e 13.5 km/litro (rigorosamente V-POWER); a carburatore consumi di piu'.
Per il resto e' questione di gusti e... amore a prima vista, nel senso che se ne trovi una bella, tenuta da vero lancista, ha poca importanza se HF o no.
Ti sconsiglio vivamente di comperarne una da restaurare, ti stuferesti prima di aver finito e, credimi, o spendi molto ma molto di piu' del valore mercato, o la finirai alla buona giusto per andare in giro, come purtroppo ne ho visti piu' di quanti puoi immaginare. Un restauro d' una Lancia non e' paragonabile alle moto dove il fai da te funziona, Prendila piu' bella che puoi soprattutto di carrozzeria e interni, la meccanica, se anche fosse giu', e' costosa ma limitatamente rispetto a carrozzeria.
Auguroni,
Sandro
Re: coupe 2000 dubbi
Grazie della risposta Alessandro cominciavo a pensare che il forum fosse disabitato
mi hai descritto dei consumi più che buoni per una macchina di 30/40 anni fa direi... Riguardo al discorso acquisto di mezzo da restaurare sono d'accordo con te se non fosse che praticamente l'attuale proprietario...me la regala...e da che stavo abbandonando l'idea non ci dormo più la notte...la macchina è stata fermata a 49000km e il motore era ok...gli interni sono in pelle bianca cielo compreso e sembrano nuovi...la carrozzeria invece è parecchio malconcia con ruggine passante in molti punti... cmq pensavo di non lasciarla lì al limite proverei a venderla a ricambi e dato che non ne han fatte tante come sappiamo sono certo che si darebbe via.

-
- Messaggi: 74
- Iscritto il: 23 lug 2013, 01:23
Re: coupe 2000 dubbi
Ciao Riccardo, se vai nei messaggi nel tiolo " Come e cosa valutare prima di acquistare una lancia 2000 hf." ci sono risposte che ti aiuterebbero, al sottoscritto è servito, adesso sono proprietario di una Lancia 2000 coupe hf.
Se te l'ha regalano perdi un po di tempo fatti fare dei preventivi e valuta la spesa, questa stupenda macchina il mercato la sottovaluta, il prezzo è 11.000,
ma non sono mai perfette devi sempre lavorarci, tanto o poco dipende se sei stato fortunato nell'acquisto.
Alessandro qui ha ragione, perfette devi spendere il doppio.
Se non sei intenzionato a restaurarla, è un peccato,in questo caso mi interesserebbe pezzi di ricambio e se non sei lontano ti vengo trovare.
Saluti Ivan
Se te l'ha regalano perdi un po di tempo fatti fare dei preventivi e valuta la spesa, questa stupenda macchina il mercato la sottovaluta, il prezzo è 11.000,
ma non sono mai perfette devi sempre lavorarci, tanto o poco dipende se sei stato fortunato nell'acquisto.
Alessandro qui ha ragione, perfette devi spendere il doppio.
Se non sei intenzionato a restaurarla, è un peccato,in questo caso mi interesserebbe pezzi di ricambio e se non sei lontano ti vengo trovare.
Saluti Ivan
Re: coupe 2000 dubbi
Vi tengo aggiornati ragazzi promesso, cmq non la faccio morire dove si trova 

Re: coupe 2000 dubbi
Scusate se torno un attimo alla domanda iniziale ma la versione "i" è a iniezione elettronica? questo dell'annuncio dice sia ad iniezione meccanica
http://www.subito.it/auto/lancia-flavia ... 934615.htm
http://www.subito.it/auto/lancia-flavia ... 934615.htm
Re: coupe 2000 dubbi
Ciao Ric, se sulla calandra è presente una targehtta smaltata con la sola "i" ed il simbolo dei quattro iniettori, si tratta di una iniezione meccanica Kugelfischer. E' facilmente verificabile alzando il cofano: al posto del carburatore vedrai una sorta di "polmone" con sotto la pompa d'iniezione ed i tubi metallici di mandata benzina agli iniettori, installati sul collettore di aspirazione.
Per tutto il resto mi accodo agli amici del Forum, sconsigliandoti un restauro totale se l'auto è malmessa come sembra dalle tue descrizioni, ovviamente a meno che tu non abbia davvero molta dimestichezza con i lavori di carrozzeria e meccanica. Se vuoi postaci qualche foto, così potremo essere di maggiore aiuto.
Per tutto il resto mi accodo agli amici del Forum, sconsigliandoti un restauro totale se l'auto è malmessa come sembra dalle tue descrizioni, ovviamente a meno che tu non abbia davvero molta dimestichezza con i lavori di carrozzeria e meccanica. Se vuoi postaci qualche foto, così potremo essere di maggiore aiuto.
-
- Messaggi: 504
- Iscritto il: 03 giu 2010, 07:21
Re: coupe 2000 dubbi
Ciao Ric,
scusa ma non e' mai esistita una 2000 a iniezione meccanica, allora e' una Flavia 2000, il discorso cambia ma, ripeto, se sei sicuro che e' una 2000 la targhetta non e' la sua.
Comunque alza il cofano e fai una foto, si vede subito se e' elettronica o no.
Alla prossima.
Sandro
scusa ma non e' mai esistita una 2000 a iniezione meccanica, allora e' una Flavia 2000, il discorso cambia ma, ripeto, se sei sicuro che e' una 2000 la targhetta non e' la sua.
Comunque alza il cofano e fai una foto, si vede subito se e' elettronica o no.
Alla prossima.
Sandro
Re: coupe 2000 dubbi
A meccanica non ho paura è vero una macchina non è una moto, ma sulle mie 2 ruote ho fatto lavoretti che di solito si fanno solo in officina come smerigliatura e gioco valvole sul desmodronico ducati pantah lucidatura condotti di scarico e satinatura all'aspirazione messa in fase revisione forcella anteriore e ammortizzatori posteriori costruzione di tuberia aeronautica per i freni più ralizzazione a dremell di centinaia di pezzi in alluminio, sul laverda che è un bialbero 8 valvole calibrazione gioco valvole e messa in fase revisione forcella che lì e a steli rovesciati, più migliaia di interventi sull'impianto elettrico (il laverda è a iniezione) e più o meno quando si è fermato ho trovato sempre la soluzione da me ecc ecc ....Un pò di curriculum ce l'ho e soprattutto sono un testone di capra
, quello che temo di questa operazione sono i soldi da spendere e i tempi, i soldi perchè comincio ad avere un harem di mezzi che fa incacchiare familiari e morosa, i tempi perchè ho trovato un posto dove adagiare la 2000 ma non so quanto stabile, la carrozzeria dove è rovinata richiederebbe il taglia e cuci di uno bravo, ho un contatto ma devo capire se magari smontando i pezzi io si può ragionare su cifre che posso permettermi (ancora non sono bravo a saldare) per il motore funzionava al momento dello stop e sono convinto che potrebbe ruggire ancora...

Re: coupe 2000 dubbi
Quella dell'annuncio è una Flavia coupè 2000 iniezione meccanica Kugelfisher.
La 2000 HF (ultima serie, non chiamata più Flavia, pur essendola), modello 820.406, era a iniezione elettronica Bosch ed aveva particolari diversi, quali gli strumenti del cruscotto (lo stesso delle Ferrari), le scritte sulla calandra anteriore e quelle posteriori (HF e non i), quelle sul cofano posteriore, la griglia anteriore nera senza stemma, lo scudetto Lancia sul cofano ed i paraurti. Altro particolare erano le strisce laterali ed alcuni componenti interni. Al momento non ricordo altro, ma credo che ci siano altre differenze.
Saluti, Nicola_Pa
La 2000 HF (ultima serie, non chiamata più Flavia, pur essendola), modello 820.406, era a iniezione elettronica Bosch ed aveva particolari diversi, quali gli strumenti del cruscotto (lo stesso delle Ferrari), le scritte sulla calandra anteriore e quelle posteriori (HF e non i), quelle sul cofano posteriore, la griglia anteriore nera senza stemma, lo scudetto Lancia sul cofano ed i paraurti. Altro particolare erano le strisce laterali ed alcuni componenti interni. Al momento non ricordo altro, ma credo che ci siano altre differenze.
Saluti, Nicola_Pa