Ciò che ci circonda

"Cars are useless if you have no friends to drive to"
"Le auto sono inutili se non si hanno amici da raggiungere"
[Mod. da Elettriko]

Z e Phedra
Gallery
Mercatino
Vince MO
Posts: 7545
Joined: 18 Dec 2008, 15:37

Re: Ciò che ci circonda

Unread post by Vince MO »

Tutti i capzi hanno bisogno di tante coccole: spesso devono stare al buio e qualcuno sembra perfino dimenticarsi di loro.
Buon proseguimento,
Vince MO
Roberto Firenze
Posts: 13592
Joined: 21 Dec 2008, 18:33

Re: Ciò che ci circonda

Unread post by Roberto Firenze »

Di solito sono le zanzare estive a far scempio dei capzi glabri dei bombo e delle palmicelle, poi viene l'autunno e le coperture usate limitano lo scempio fino alla stagionale scomparsa delle zanzare. I bombo continuano nel loro girovagare ondivago finché non incontrano una palmicelle altrettanto ondivaga che lo distrae e lo innalza a rango superiore, temporaneamente ma proficuamente.Il bombo campa anche per questo, in agguato sotto il pannone.
Saluti - Roberto
Francis MI
Posts: 16644
Joined: 21 Dec 2008, 19:37

Re: Ciò che ci circonda

Unread post by Francis MI »

per deformazione professionale non posso che pensare al bombo col su nome scientifico,
bombyx mori, ossia il Baco da Seta, che tanta felicità dona alle signore quando la indossano
(la seta, non il bombyx mori).
tra l'altro è noto che proprio la dolce linearità della seta e la sua lucentezza attirano le giovani palmicelle.
Francis MI

"Marrone Arcimboldo"
ALEXG
Posts: 744
Joined: 24 Dec 2008, 09:38

Re: Ciò che ci circonda

Unread post by ALEXG »

Sia il Bombo che la Palmicella che il Capzio Glabro, hanno andatura ondivaga e non hanno stabile dimora, quindi, per definizione prevista dall'ultimo decreto sviluppo, non sono soggetti ad Imu ed a Tarsu, futura Trise, futura Tuc.
Il tutto salvo variazioni dell'ultimo minuto.
Alex
Maamcross
Posts: 42
Joined: 20 Jul 2013, 09:36

Re: Ciò che ci circonda

Unread post by Maamcross »

.. il tutto salvo variazioni dell'ultimo minuto ... (cit Alex)

sottoscrivo fino alle virgole



Max
Jack Fox
Posts: 1690
Joined: 29 Dec 2008, 10:44

Re: Ciò che ci circonda

Unread post by Jack Fox »

Io sono certo che sia per il Bombo che per la Palmicella che per il Capzio Glabro, nonostante le caratteristiche riportate da Alex e confermate da Max, il governo riuscirà a trovare una tassa adeguata affinchè non vi sia alcuna forma di vita in Italia che possa risultare esente da qualche gabello. Ora, per renderle ancor più digeribili, le tasse prendono il nome di qualche prelibatezza dolciaria (vedi TUC). Fra un po' salterà fuori anche la GIRELLA (di p@lle), il CANNOLO (da infilare nel...), la FIESTA (che faranno loro con i nostri soldi).... In effetti, per un periodo - non so se attualmente ancora in vigore, c'era la TASI che mi sembra appunto un nome più adeguato (dal detto Paga e Taci).

cordiali ladroneggi
Jack Fox
_____________________________________________________
[img]http://www.dmservice.net/TempImg/AutoFox in gruppo.JPG[/img]
_ in garage sono rimaste queste.... in rigoroso ordine di apparizione _
Vince MO
Posts: 7545
Joined: 18 Dec 2008, 15:37

Re: Ciò che ci circonda

Unread post by Vince MO »

Mi chiedo da stamani: la palmicella e' della stessa famiglia dell'acquadella?

In tal caso sarebbe probabilmente commestibile anche per i mammiferi: cioe' per noi.

Mentre le acquadelle sono un pesce stuzzicante, soprattutto in compagnia, le palmicelle che mangiano lombrichi, come le potremmo cucinare?
Proporrei al cartoccio per meglio assaporare il gusto selvatico che viene dagli accampamenti di Zebu', noti vicini degli Emu'.

Voi avete assaporato le palmicelle?

Che tassa hanno applicato sulla cottura la cartoccio, che e' intrinsecamente elusiva non mostrando l'oggetto del cucinare?
Buon proseguimento,
Vince MO
Ruj73
Posts: 2035
Joined: 01 Aug 2012, 22:53

Re: Ciò che ci circonda

Unread post by Ruj73 »

Quanta cultura.
Ruj73
Umberto sassaro-senese
Ex Lancia Phedra 2.2Jtd del '04 Blu Giotto
Jack Fox
Posts: 1690
Joined: 29 Dec 2008, 10:44

Re: Ciò che ci circonda

Unread post by Jack Fox »

@Vince, come puoi non sapere questa informazione sulle tasse per "oggetti occulti". Nel caso che un oggetto non sia esplicitamente espsto viene attuata la condizione di "supposizione" che si avvale di calcoli statistici. La media scaturita dalla natura di tutti i possibili oggetti occulti viene moltiplicata per 10, sul risultato viene calcolato il 57% quale importo di tassazione medio quindi rapportata all'incremento ISTAT. Se la tassa viene pagata in ritardo, cioè non vi è stato un anticipo del 98% almeno 12 mesi prima di possedere l'oggetto, viene applicata una mora calcolata con un tasso del 25% giornaliero incrementale con la possibilità di ottenere uno sconto di multa ad un quarto nel caso il sanzionato abbia preventivamente pagato l'importo della mora prima di creare il contenzioso e prima di possedere l'oggetto.

cordiali saluti
Jack Fox
_____________________________________________________
[img]http://www.dmservice.net/TempImg/AutoFox in gruppo.JPG[/img]
_ in garage sono rimaste queste.... in rigoroso ordine di apparizione _
micio
Posts: 7361
Joined: 01 Feb 2009, 17:38

Re: Ciò che ci circonda

Unread post by micio »

A volte , caro Max , penso alla caducita' delle cose , poi smetto e mi chiedo se si son fatte male ...
Post Reply

Return to “Phedra 's Piazza”