valvola egr

Mercatino
Gallery
BERLUSCA
Messaggi: 176
Iscritto il: 29 dic 2008, 11:30

Re: valvola egr

Messaggio da leggere da BERLUSCA »

Per Giu l'ho pulito senza smontarlo. Per warner se tappo mi dici i pro e i contro?
giu
Messaggi: 4000
Iscritto il: 22 ott 2012, 16:39

Re: valvola egr

Messaggio da leggere da giu »

ciao ma quanto sono lunghi sti spazzolini e sei arrivato fino in fondo al collettore?
io tempo fa avevo tentato di pulirlo il collettore di aspirazione ma riuscivo solo a pulire
il primo pezzo ma dietro non ci arrivavo allora o desistito a quando avevo piu tempo
per inventarmi a come arrivarci a pulirlo tutto.......:S
avevo pensanto a una spazzolina tipo quelle che si pulisce la canna fumaria vedi allegato,
quella avvolta con uno straccio imbevuto di benzina e pulire l'interno del collettore....:D:D
Allegati
sta[1].gif
sta[1].gif (41.63 KiB) Visto 185 volte
warner
Messaggi: 21984
Iscritto il: 23 gen 2010, 22:36

Re: valvola egr

Messaggio da leggere da warner »

BERLUSCA Scritto:
-------------------------------------------------------
> Per Giu l'ho pulito senza smontarlo. Per warner se
> tappo mi dici i pro e i contro?
Sono piu' i pro che i contro..
Pro= vettura piu' fluida,diminuizione dei consumi,calo sostanziale della fumosita' di scarico
Contro=non e' legale farlo.

Codice: Seleziona tutto

[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole  Musa 1.9jtdm  Delta 1.6GT   Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
[/b][/color][IMG]http://i59.tinypic.com/2jibv9.jpg[/IMG][IMG]http://i59.tinypic.com/f3riir.jpg[/IMG][IMG]http://i61.tinypic.com/16k6zvd.jpg[/IMG][IMG]http://i57.tinypic.com/wbvu3l.jpg[/IMG][IMG]http://i58.tinypic.com/sq4gp5.jpg[/IMG][IMG]http://i60.tinypic.com/21ezwx5.jpg[/IMG]
giu
Messaggi: 4000
Iscritto il: 22 ott 2012, 16:39

Re: valvola egr

Messaggio da leggere da giu »

ciao warner andrebbe bene quel tipo di spazzola per fare la pulizia del collettore.............;)
warner
Messaggi: 21984
Iscritto il: 23 gen 2010, 22:36

Re: valvola egr

Messaggio da leggere da warner »

Ti diro' la cosa migliore sarebbe smontarlo e metterlo a bagno nella benzina,il rischio della pulizia sul posto e' sempre che qualche detrito troppo grosso vada a finire in mezzo alle valvole...

Codice: Seleziona tutto

[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole  Musa 1.9jtdm  Delta 1.6GT   Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
[/b][/color][IMG]http://i59.tinypic.com/2jibv9.jpg[/IMG][IMG]http://i59.tinypic.com/f3riir.jpg[/IMG][IMG]http://i61.tinypic.com/16k6zvd.jpg[/IMG][IMG]http://i57.tinypic.com/wbvu3l.jpg[/IMG][IMG]http://i58.tinypic.com/sq4gp5.jpg[/IMG][IMG]http://i60.tinypic.com/21ezwx5.jpg[/IMG]
BERLUSCA
Messaggi: 176
Iscritto il: 29 dic 2008, 11:30

Re: valvola egr

Messaggio da leggere da BERLUSCA »

Io ho proceduto in questa maniera: ho preso una stecca di legno di circa 1 cm di diametro e lunga 40 cm, poi in una estremità ho fatto un taglio corrispondente al diametro profondo circa 2 cm e praticato un foro. Poi ho inserito una lama del cutter e l'ho fissata alla stecca per mezzo di un bullone e dado. Conclusioni: è come se avessi costruito una piccola lancia. Per mezzo di questo artigianale strumento di volta in volta lo inserivo all'interno del collettore e con movimenti circolari prelevavo tutta quella sporcizia che si era accumulata nelle pareti del collettore. Non ti dico quanta roba ho tolto e all'inizio del lavoro asportavo dei blocchi di (non saprei come definire) sporcizia. Una volta eliminato il grosso sono intervenuto con una di quelle spazzolette che ha pubblicato un foto rivestite di un panno imbevuto nella benzina e di volta in volta fuoriusciva sporcizia. Alla fine del lavoro ho pulito nuovamente il sensore di pressione, che avevo tolto in precedenza, con un pennellino e benzina. Non mi sono azzardato a smontare il collettore per evitare di procurare danni in quanto non sono un meccanico, ma ho provveduto a smontare e pulire i componenti adiacenti che comunque erano molto sporchi . Dove c'è la valvola farfallata era quasi ostruita dalla sporcizia. Ora la macchina va come un fulmine anche se devo dire due volte si è accesa la spia avaria motore per poco tempo, ma presume che sia una questione si qualche residuo di sporcizia rimasta all'interno del collettore e che si sia depositato sul sensore di pressione e poi staccatosi da quest'ultimo. Eventualmente controllerò il sensore.
Rispondi

Torna a “Lybra”