Apertura cofano anteriore fulvia coupè

Fulvia
Sampy
Messaggi: 107
Iscritto il: 18 ott 2013, 13:44

Apertura cofano anteriore fulvia coupè

Messaggio da leggere da Sampy »

Buongiorno ho portato la Fulvietta dal meccanico per alcuni lavori.
Il cofano motore non si apre bene nel senso che la leva lo sgancia ma il cofano non si solleva quel tanto da sbloccarlo definitivamente.
Occorre essere in due uno tira la leva e l'altro lo solleva quel tanto per sbloccarlo.
E come se non ci fosse quell' effetto molla. I gommini sui lati ci sono ma non sono regolabili apparentemente.
C'è una molla mancante sul gancio? Sampy
acca effe
Messaggi: 3369
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Apertura cofano anteriore fulvia coupè

Messaggio da leggere da acca effe »

Dovresti registrare il "naso" ( si chiama proprio così) del coperchio. E' quell'elemento apunta, con una scanalatura, che va ad infilarsi nella seratura. E' sufficiente allentare il dado di bloccaggio, avvitare il naso di un paio di giri, finchè non trovi la giusta regolazione che fa scattare il coperchio in apertura e ribloccarlo con il dado.
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: Apertura cofano anteriore fulvia coupè

Messaggio da leggere da gerardoc »

Ciao, non c'è molla, i gommini sui lati dovrebbero essere regolabili, ma non sono questi la causa,sicuramente manca la guarnizione a due pezzi montata sotto la parte anteriore del cofano,è questa che spinge il cofano in apertura.
Sampy
Messaggi: 107
Iscritto il: 18 ott 2013, 13:44

Re: Apertura cofano anteriore fulvia coupè

Messaggio da leggere da Sampy »

Grazie a tutti e due... le due guarnizioni ci sono ma una è montata al contrario...la sistemo.
E provo a regolare il "naso" avvitandolo un po di più. Ancora grazie ! Sampy
massimofulviass
Messaggi: 739
Iscritto il: 11 feb 2009, 11:47
Località: SASSARI

Re: Apertura cofano anteriore fulvia coupè

Messaggio da leggere da massimofulviass »

ciao potrebbe essere anche il cavo lento, con una 10 allenta il dado sulla leva del cofano , tira un pò il cavo e stringi dovrebbe andare bene, è successo a me quando si è rotto.
Massimo

Fulvia berlina 2 serie
Fulvia coupè 2 serie
Lybra 1,9 jtd LX
acca effe
Messaggi: 3369
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Apertura cofano anteriore fulvia coupè

Messaggio da leggere da acca effe »

Io, prima di regolare gommini o guarnizione ai lati del coperchio, verificherei se l'altezza del coperchio è pari a quella del bordo dei parafanghi.Si potrebbe rischiare di trovarsconil cofano più alto. Invece, con la "rinoplastica" (operazione al naso,), il cofano non scende di più, perche bloccato, appunto dai gommini. Io conterei i giri di avvitatura,(penso che ne basti uno solo). In ogni caso, se si eccede nell'avvitare, diventa più dura l'azione di apertura con la levetta di sgancio all'interno della macchina
Sampy
Messaggi: 107
Iscritto il: 18 ott 2013, 13:44

Re: Apertura cofano anteriore fulvia coupè

Messaggio da leggere da Sampy »

...Penso di sistemare la guarnizione nel senso giusto (una è incollata al contarrio) poi regolerò il naso.
In effetti quando tiro la leva di apertura non si sente quel "clack" amico che ti dice che si è aperto..eheheh
Il cofano è allineato ai lati... Grazie a tutti!
acca effe
Messaggi: 3369
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Apertura cofano anteriore fulvia coupè

Messaggio da leggere da acca effe »

E' naturale che in questa condizione tu non senta il "clack". Probabile anche che a motore acceso e cofano chiuso si possa sentire una qualche vibrazione. La serratura deve entrare nell'incavo del "naso" con una leggera forzatura. Un poco come avviene per le serrature delle porte.
Sampy
Messaggi: 107
Iscritto il: 18 ott 2013, 13:44

Re: Apertura cofano anteriore fulvia coupè

Messaggio da leggere da Sampy »

domanda al volo.... i passaruota erano verniciati in nero? Dopo il restauro la mia ha i passaruote verniciati dello stesso colore della carrozzeria...ma sono delicati così... Sampy
acca effe
Messaggi: 3369
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Apertura cofano anteriore fulvia coupè

Messaggio da leggere da acca effe »

Non ricordo se la tua è una seconda serie, che li aveva neri, oppure una Fulvia 3, che li aveva in tinta con la carrozzeria. Non escludo, però, che anche i primi esemplari di Fulvia 3, li avessero ancora neri.
Rispondi

Torna a “Fulvia : carrozzeria ed interni”