
Domanda su temperatura acqua
Re: Domanda su temperatura acqua
Grande Italo! Io ci sono sempre.

Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
Re: Domanda su temperatura acqua
La questione dei consumi indicati dall'Ics no-navi è abbastanza complessa :
Vediamo per prima cosa la logica di funzionamento.
Al momento dell'accensione del quadro , l'Ics inizia a calcolare il consumo partendo da un valore stimato in 10 litri per 100 Km.
Utilizzando il dato del consumo reale che gli arriva dalla centralina di iniezione (mg per iniezione) e quelli relativi a velocità e Km. percorsi che gli arrivano dal quadro strumenti , calcola il consumo istantaneo e quello medio , che vengono aggiornati ad intervalli regolari (non so di preciso di quanto siano , ma presumo circa 5 secondi).
Se visualizziamo il consumo istantaneo infatti vedremo che dal valore iniziale di 10l/100Km scenderà gradualmente fino al valore reale.
Questa logica permette un calcolo abbastanza preciso , a condizione di non spegnere mai il quadro.
Se invece facciamo percorsi brevi e di conseguenza spegniamo e riaccendiamo frequentemente , il consumo medio verrà falsato da quel valore di 10 l/100 km da cui riparte l'Ics ad ogni riavvio.
Questo fenomeno è meno evidente nell'Ics Navi , in quanto ha una logica simile ma mantiene in memoria per circa due ore l'ultimo consumo istantaneo misurato , cosa che gli permette medie più precise anche nel caso di frequenti riavvii.
L'autonomia viene calcolata sulla base del consumo istantaneo e dei litri di carburante presenti nel serbatoio , quindi lascia un pò il tempo che trova :
Se ho nel serbatoio 30 litri di gasolio e sto scendendo dalle Dolomiti a filo di gas , il consumo istantaneo scenderà anche (visto personalmente) a 2 l/100 Km , con una autonomia stimata in 1500 Km.....
Se invece sono bloccato nel traffico in città , il consumo istantaneo salirà vertiginosamente a 25l/100km , e l'Ics mi dirà che ho solo 120 km di autonomia.....
Va da sè che questi dati vanno interpretati correttamente , e comunque sono solo indicativi.
Se volete veramente sapere quanto consuma la vostra auto c'è un solo sistema :
Fate più pieni consecutivi , possibilmente dallo stesso distributore , alla stessa pompa , e senza aggiungere gasolio dopo che la pistola è scattata ;
Segnatevi per ogni rifornimento i Km indicati dal contachilometri totale e quanti litri avete immesso ;
Dopo alcuni rifornimenti fatti in questo modo , facendo il calcolo Km. percorsi / litri immessi avrete il consumo medio reale della vostra auto.
Se avete uno smartphone Android vi consiglio l'app FuelLog , che a fine anno (se siete stati bravi ed avrete inserito tutti i rifornimenti) vi darà tutte le statistiche su quanto avete consumato , quanto avete speso , indicandovi i valori minimi , medi e massimi , e con la possibilità di aggiungere tutte le spese fatte per l'auto (tagliandi riparazioni , ecc) fornendovi un resoconto dettagliato.
Vediamo per prima cosa la logica di funzionamento.
Al momento dell'accensione del quadro , l'Ics inizia a calcolare il consumo partendo da un valore stimato in 10 litri per 100 Km.
Utilizzando il dato del consumo reale che gli arriva dalla centralina di iniezione (mg per iniezione) e quelli relativi a velocità e Km. percorsi che gli arrivano dal quadro strumenti , calcola il consumo istantaneo e quello medio , che vengono aggiornati ad intervalli regolari (non so di preciso di quanto siano , ma presumo circa 5 secondi).
Se visualizziamo il consumo istantaneo infatti vedremo che dal valore iniziale di 10l/100Km scenderà gradualmente fino al valore reale.
Questa logica permette un calcolo abbastanza preciso , a condizione di non spegnere mai il quadro.
Se invece facciamo percorsi brevi e di conseguenza spegniamo e riaccendiamo frequentemente , il consumo medio verrà falsato da quel valore di 10 l/100 km da cui riparte l'Ics ad ogni riavvio.
Questo fenomeno è meno evidente nell'Ics Navi , in quanto ha una logica simile ma mantiene in memoria per circa due ore l'ultimo consumo istantaneo misurato , cosa che gli permette medie più precise anche nel caso di frequenti riavvii.
L'autonomia viene calcolata sulla base del consumo istantaneo e dei litri di carburante presenti nel serbatoio , quindi lascia un pò il tempo che trova :
Se ho nel serbatoio 30 litri di gasolio e sto scendendo dalle Dolomiti a filo di gas , il consumo istantaneo scenderà anche (visto personalmente) a 2 l/100 Km , con una autonomia stimata in 1500 Km.....
Se invece sono bloccato nel traffico in città , il consumo istantaneo salirà vertiginosamente a 25l/100km , e l'Ics mi dirà che ho solo 120 km di autonomia.....
Va da sè che questi dati vanno interpretati correttamente , e comunque sono solo indicativi.
Se volete veramente sapere quanto consuma la vostra auto c'è un solo sistema :
Fate più pieni consecutivi , possibilmente dallo stesso distributore , alla stessa pompa , e senza aggiungere gasolio dopo che la pistola è scattata ;
Segnatevi per ogni rifornimento i Km indicati dal contachilometri totale e quanti litri avete immesso ;
Dopo alcuni rifornimenti fatti in questo modo , facendo il calcolo Km. percorsi / litri immessi avrete il consumo medio reale della vostra auto.
Se avete uno smartphone Android vi consiglio l'app FuelLog , che a fine anno (se siete stati bravi ed avrete inserito tutti i rifornimenti) vi darà tutte le statistiche su quanto avete consumato , quanto avete speso , indicandovi i valori minimi , medi e massimi , e con la possibilità di aggiungere tutte le spese fatte per l'auto (tagliandi riparazioni , ecc) fornendovi un resoconto dettagliato.
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
Re: Domanda su temperatura acqua
Concordo pienamente.(tu)
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]