Rosso Italia
Rosso Italia
Questo in foto dovrebbe essere il prototipo "ufficiale"della 1.6HF, il colore è rosso HF o rosso Italia , è lo stesso colore usato dal reparto corse nel 1969 per le 1.3HF (Correggetemi se sbaglio) Qualcuno ha per caso la formula di questo colore?
http://www.ebay.it/itm/ADVERTISING-PUBB ... _814wt_998
http://www.ebay.it/itm/ADVERTISING-PUBB ... _814wt_998
Re: Rosso Italia
Gerardo, per la 1,6,francamente non saprei se i primissimi esemplari ( quelli con la striscia giallo/blu), avessero conservato l'amaranto Montebello della 1,3 oppure fossero del rosso di tonalità più chiara.Penso,ma potrei sbagliarmi,che li avessero usati tutti e due. Per la 1,3,credo proprio di non avere dubbi sul fatto che fossero tutte amaranto Montebello. Non avrebbe avuto senso riverniciare di un colore diverso delle macchine nuove. Però.....tutto è possibile.
Re: Rosso Italia
Luciano le 1,3 HF ufficiali del 1969 erano all' origine tutte di colore amaranto montebello, subito dopo essere state preparate e rinforzate di scocca ricevevano il colore rosso Italia.
Qella in foto è 2020 con Barbasio- Mannucci
Ciao.
Ho modificato la foto perchè protetta da copyright
Qella in foto è 2020 con Barbasio- Mannucci
Ciao.
Ho modificato la foto perchè protetta da copyright
- Allegati
-
- 000024 - kopie.jpg (143.64 KiB) Visto 688 volte
Re: Rosso Italia
Mah, Gerardo. Pianeta strano quello Lancia e stranissimo per quanto riguarda la 1,3 HF. Niente poteva essere dato per scontato.Mi sembra strana una cosa: Pur cambiando tonalità di colore, quella HF ha conservato le strisce giallo/blu. Erano attrezzati nel reparto corse per verniciarle? Molti, che non conoscono il modello, pensano che fossero applicate come adesivo. Invece erano proprio verniciate e la procedura per farlo non doveva essere delle più semplici. Io sarei portato a pensare che quella tonalità di colore, venisse richiesta direttamente alla Fabbrica, considerato che il reparto corse ne era quasi una dipendenza.
Re: Rosso Italia
Magari ripassavano nel reparto dove le facevano o semplicemente il verniciatore che le faceva rosso italia sapeva anche fare le striscie giallo-blu!
Poi probabilmente era una sorta di livrea che le contraddistingueva e magari c'era anche un motivo pubblicitario?! Non so questa è solo una mia interpretazione.
Poi probabilmente era una sorta di livrea che le contraddistingueva e magari c'era anche un motivo pubblicitario?! Non so questa è solo una mia interpretazione.
Re: Rosso Italia
Ti assicuro che sotto quel colore c'è l'amaranto montebello quella in foto è la macchina che sto restaurando, riguardo le strisce è una domanda che vorrei porre a Gianni Tonti che già ho contattato e mi ha dato altre informazioni riguardo questa macchina.
Re: Rosso Italia
Ricordo di aver letto da qualche parte, che le modifiche alla scocca delle Ufficiali venivano fatte presso la carrozzeria Frejus di Torino.
Re: Rosso Italia
A questo punto penso che le bande giallo/blu siano state opportunamente protette nel riverniciare: Mi sono sempre domandato quale fosse la tecnica per verniciare le strisce.Forse venivano usate delle "maschere" da applicare. Infatti le strisce dovevano essere perfette come allineamento ma,cosa più difficile da realizzare, conservare lo stesso spessore fra i colori, in tutta la loro estensione.
Considerazione mia: Le strisce nelle HF, sono nate,negli anni 60,un poco per uno spirito di emulazione nei riguardi delle Renault Gordini. Infatti queste macchine,nate molto prima delle nostre HF, basti pensare alle Dauphine ed R4,avevano la livrea di colore Blu Francia e le due strisce bianche longitudinali, in posizione non centrale.
Considerazione mia: Le strisce nelle HF, sono nate,negli anni 60,un poco per uno spirito di emulazione nei riguardi delle Renault Gordini. Infatti queste macchine,nate molto prima delle nostre HF, basti pensare alle Dauphine ed R4,avevano la livrea di colore Blu Francia e le due strisce bianche longitudinali, in posizione non centrale.
Re: Rosso Italia
Si esatto ed inoltre ho sentito da fonti attendibili che lì le vetture da corsa veniva riparate in caso di botte/ammaccature dopo ogni gara.
Re: Rosso Italia
Comunque fossero andate le cose in realtà,non potremo saperlo mai. Lasciamo le cose del passato avvolte in quell'alone di mistero, che, forse per questo,le rende più affascinanti. Io,nel mio piccolo, anzi ,piccolissimo, ho avuto la fortuna di visitare da ragazzo, lo stabilimento di Borgo San Paolo,in piena attività, Mi erano mentori il mio concessionario di Cagliari ,forse il più vecchio d'Italia (1927) ed un ingegnere, torinese DOC,che avevo letteralmente bombardato di domande,ricevendo sempre risposte precise ed esaurienti. Ricordo, come se fosse oggi,l'emozione provata nel Grattacielo, anche con una semplice chiacchierata con il portiere. Ma si,,saranno ridicolaggini,viste con l'ottica di oggi, ma per me, sono un ricordo indelebile nella memoria,