1.3HF in vendita

Meccanica-Imp.El.
Carrozzeria-Interni
Mercatino
Gallery
DeltaHPE
Messaggi: 12157
Iscritto il: 20 nov 2011, 12:49

Re: 1.3HF in vendita

Messaggio da leggere da DeltaHPE »

Ma il prezzo è consono ? 8-) Mi sembra più una valutazione da fanalona.
Paolo67
Messaggi: 600
Iscritto il: 24 dic 2008, 02:32

:)Re: 1.3HF in vendita

Messaggio da leggere da Paolo67 »

acca effe Scritto:
-------------------------------------------------------


> La HF 1,3, nasceva con una doppia
> numerazione di autotelai. La serie che iniziava
> col 1404, le HF destinate alla clientela normale,
> e la serie che iniziava col numero 1100, destinata
> al reparto corse e a scuderie ufficiali, come il
> Jolly Club..

Cacchio!!! Invidio la sicurezza con cui affermi che per la 818.340 Lancia abbia adottato una sorta di "doppio binario" nella numerazione dei telai!
Vorrei averle anche io queste certezze, però (come tu sai) al riguardo la penso esattamente come te e quindi, con un pizzico di cautela in più, credo che in mancanza di dati ufficiali (o altrimenti certi) abbiamo più di un indizio per ipotizzare che i telai fra 1100 e 1295 (tutti allestiti nel 1967) siano coevi con la serie 1404-1668 (anch'essa del 1967). E anche io penso che i telai 1100-1295 siano stati destinati in gran parte al Reparto Corse, alle scuderie ufficiali e a qualche gentleman driver di riguardo. Probabilmente questi telai venivano allestiti con un occhio di riguardo in più sul tema del contenimento del peso.

> Queste macchine, per la
> maggior parte non venivano equipaggiate con
> retrovisori esterni.

Anche su questo concordo. Così sembrano testimoniare molte foto dell'epoca.

ciao :)
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: :)Re: 1.3HF in vendita

Messaggio da leggere da acca effe »

Paolo,certezze assolute non ne potremmo avere mai, per quanto concerne il mondo Lancia dell'epoca.Si tratta solo di ipotesi e secondo me è molto probabile quella che ho proposto. La 1,3 HF,in particolare è un mondo strano e particolare,nel già strano mondo Lancia dell'epoca.E' stato un modello di transizione.La Lancia,con la1,2 HF,aveva intuito il potenziale di queste coupè alleggerite,però povere di cavalleria (non dimenticar che la HF 1,2 macchina corsaiola, aveva all'incirca la stessa potenza della rallye 1,3, di pochissimo superiore quanto a cilindrata).Quindi era stata messa in produzione la rallye 1,3 HF,decisamente più potente e con la motoristica molto più evoluta e curata.Il tempo,però passava e anche la nuova HF aveva bisogno di un incremento di "cavalleria" per poter reggere la concorrenza del mercato ai tempi. Ecco allora nascere prototipi come la 1330 e 1401,in attesa di arrivare alla 1,6.,massima cilindrata ottenibile con il V4 Fulvia..Era quindi necessario che servisse una serie di autotelai destinati allo scopo,gli stessi, come serie destinati al reparto corse o al Jolly club. Ecco quindi l'ipotesi di una doppia produzione di telai: uno destinato alla normale clientela ed uno alle corse. Era inspiegabile l'ipotesi di una macchina,per quanto destinata a scopi agonistici, potesse nascere con buchi o tappi nel parafango sinistro, al posto del retrovisore delle macchine di serie. Eppure lo stampaggio delle lamiere prevedeva i buchi. Stesso discorso per macchine prive dell'impianto di riscaldamento. Non pensi quindi che l'ipotesi di una differente costruzione di telai, con conseguente differente numerazione,sis, non dico una certezza, ma un'ipotesi molto valida?
Paolo67
Messaggi: 600
Iscritto il: 24 dic 2008, 02:32

Re: :)Re: 1.3HF in vendita

Messaggio da leggere da Paolo67 »

Mi pare che io lo abbia scritto abbastanza chiaramente che l'ipotesi avanzata mi sembra molto verosimile, ma d'altronde tu lo sai visto che ne abbiamo parlato insieme!
Volevo solo usare un pochino di prudenza in più visto che, come dici tu stesso, le certezze nel mondo Lancia di quei tempi sono sempre relative.

ciao
Paolo67
Messaggi: 600
Iscritto il: 24 dic 2008, 02:32

Re: 1.3HF in vendita

Messaggio da leggere da Paolo67 »

Se trovi oggigiorno un Fanalone a pari condizioni di quella 1.3HF in vendita e allo stesso prezzo, fammi un fischio bello forte! ;)

I prezzi a cui vengono proposti i Fanalone oggi partono da circa 45000 e molte richieste superano abbondantemente questa soglia.
Poi che passino di mano alle cifre richieste non lo so.

ciao
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: 1.3HF in vendita

Messaggio da leggere da gerardoc »

I prezzi salgono, purtroppo per quelli che vorrebbero comprare un'HF meno grave per quelli che in garage hanno già un'HF.
Come dice Paolo i prezzi del fanalone partono da 45.000 ma a volte la richiesta supera di molto questa cifra, tutto questo è giusto?
Noi naturalmente guardiamo il prezzo delle Fulvia, se guardassimo però un pochino tutto il mercato delle classiche potremmo trarre la conclusione che il prezzo del fanalone a 50.000 potrebbe essere giusto, dico potrebbe perchè prima bisogna venderlo e poi diremmo che li vale
Il prezzo della "classica" in generale lo fà chi compra e non ci sono quotazioni da manuale.
L'anno scorso ad una mostra scambio quì in Olanda c'èra in vendita una fulvia seconda serie in buono stato, la richiesta era di 25.000 euro
Venduta quasi subito!
Paolo67
Messaggi: 600
Iscritto il: 24 dic 2008, 02:32

Re: :)Re: 1.3HF in vendita

Messaggio da leggere da Paolo67 »

Comunque tanto per restare nel campo delle incertezze, rimane da capire il perchè del "buco" nella numerazione dei telai visto che mancano all'appello i telai da 1296 a 1403! Forse questi 108 telai ad un certo momento non sono stati più punzonati come 818340 e sono confluiti nella produzione delle altre Coupè Rallye? bohhh :S
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: 1.3HF in vendita

Messaggio da leggere da acca effe »

Riguardo la doppia numerazione,sarebbe interessante conoscere i numeri di telaio delle 1,6 ancora allo stato di prototipo. Per esempio il numero della macchina usata da Aaltonen / Liddon,al Tour de Corse 68.La macchina era regolarmente targata, immatricolata ed assicurata,e non poteva essere diversamente perchè i trasferimenti si facevano in strade aperte al traffico normale. Indubbiamente sarà stata immatricolata come HF 1,3 e non poteva essere diversamente,perchè la 1,6 per il Ministero dei Trasporti, non esisteva ancora. Il Tour de corse si svolgeva a novembre 68.. Se quella macchina avesse avuto un telaio della serie 1100 a quella data, si avvalorerebbe la mia ipotesi dei circa 200 numeri disponibili per macchine ufficiali, macchine destinate a scuderie importanti,come il Jolly, oppure ai vari prototipi.
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: 1.3HF in vendita

Messaggio da leggere da gerardoc »

Al tour de corse portarono tre HF prototipo 1,6 con i n. di targa TO A 63484
483
482 questa era la macchina di Aaltonen al tour de corse
La TO A 63484 ha il n. di telaio 2001 quindi le altre due dovrebbero essere di n. vicini
Rispondi

Torna a “Fulvia”