pinza posteriore

Mercatino
Gallery
fago4
Messaggi: 180
Iscritto il: 07 mar 2010, 10:30

pinza posteriore

Messaggio da leggere da fago4 »

buongiorno a tutti ho intenzione di sostituire la pinza posteriore diventata ormai rumorosa ma nel rimontarela nuova và fatto il cosidetto spurgo dell aria nelle tubazioni o visto che è elettrica non và fatto?ho notato anche che posteriormente non frena piu come una volta secondo voi quale potrebbe essere la causa?grazie mille
Pietroth
Messaggi: 2846
Iscritto il: 17 nov 2009, 18:46

Re: pinza posteriore

Messaggio da leggere da Pietroth »

C'è un pò di confusione:
l'impianto frenante della Thesis è del tipo tradizionale per cui se sostituisci un componente tipo le pinze, le tubazioni o l'olio va fatto sicuramente lo spurgo dell'aria.
Altra cosa è invece l'attuatore del freno a mano che sulla Thesis è elettrico ed è collegato alle pinze posteriori.
Quando dici che posterioriormente non frena più come una volta ti riferisci al freno a mano (elettrico) ?
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
fago4
Messaggi: 180
Iscritto il: 07 mar 2010, 10:30

Re: pinza posteriore

Messaggio da leggere da fago4 »

ciao pietroth forse non mi sono spiegato bene ,le pinze le devo cambiare perchè nell inserimento fanno rumore e poi nella frenata comune cioè col pedale mi sono accorto che posteriormente non ce piu quell attrito di una volta me ne sono accorto anche dai dischi che non sono perfettamente lucidi come quelli anteriori per farti capire,avevo pensato se c era non sò qualche ripartitore di frenata o simile .grazie ancora
Pietroth
Messaggi: 2846
Iscritto il: 17 nov 2009, 18:46

Re: pinza posteriore

Messaggio da leggere da Pietroth »

Non capisco quando freni con il pedale come fai a capire che il posteriore non frena bene come una volta, ci vorrebe una sensibilità fuori dal comune che neanche i maccanici più esperti hanno.
Visto che hai dei dubbi fai una cosa, recati presso un'officina dove fanno le revisioni e con l'auto sui rulli fatti controllare la frenatura di ogni singola ruota, dieci minuti in tutto per una decina di euro.
In questo modo saprai esattamente la percentuale di frenatura di ogni singola ruota e potrai stabilire con certezza se vi è uno squilibrio o un guasto sul sistema frenante.
Vedrai che risolvi subito e con poca spesa.
Ciao
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
fago4
Messaggi: 180
Iscritto il: 07 mar 2010, 10:30

Re: pinza posteriore

Messaggio da leggere da fago4 »

si forse è il caso di fare questa prova ,faccio sapere il risultato grazie mille
fago4
Messaggi: 180
Iscritto il: 07 mar 2010, 10:30

Re: pinza posteriore

Messaggio da leggere da fago4 »

buona sera allora controllo fatto sui i rulli ,le ruote frenano allo stesso modo ma non in modo efficente,quindi ora provvederò a cambiare i dischi visto che sono consumati con le relative pasticche e le pinze che sono diventate rumorose e danno tanto fastidio forse è anche copla loro per il non perfetto funzionamento dell impianto frenante vedremo cosa accadrà a presto
Pietroth
Messaggi: 2846
Iscritto il: 17 nov 2009, 18:46

Re: pinza posteriore

Messaggio da leggere da Pietroth »

OK fago4, l'impianto funziona bene, cambia i dischi e le pasticche ma risparmiati la spesa per le pinze, è un componente che difficilmemte si deteriora a meno che non ti riferisci agli attuatori elettrici sulle pinze posteriori, per eliminare la rumoroisità fai mettere del grasso al rame sul dorso delle pasticche prima di montarle, eliminerà tutti i problemi di risonanza.
Ciao
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
fago4
Messaggi: 180
Iscritto il: 07 mar 2010, 10:30

Re: pinza posteriore

Messaggio da leggere da fago4 »

ciao pirtrpth del grasso al rame?non l" ho mai sentito è acilmente reperibile?si sono gli attuatori delle pinze che fanno un rumore assurdo ogni volta che avviene l inserimento.ma il grasso và messo in pratica tra pistoncino e pasticca? grazie
Pietroth
Messaggi: 2846
Iscritto il: 17 nov 2009, 18:46

Re: pinza posteriore

Messaggio da leggere da Pietroth »

Ciò che non deve mancare in un'officina è il grasso al litio e il grasso al rame.
Quest'ultimo ha la capacità di resistere alle alte temperature e non cola, infatti viene utilizzato e lo utilizzo io stesso sia sul dorso delle pasticche, tra queste ed i pistoncini, sia sulla filettatura delle candele e della sonda lambda per esempio, insomma dovunque ci sia temperatura elevata.
Il velo di grasso che si crea tra la pasticca e il pistoncino fa si che non si creino fenomeni di risonanza che sono la maggior causa di rumorosità dei freni.
Per quanto riguarda la rumorosità degli attuatori posso dirti che anche sulla mia fin da quando l'ho presa quattro anni fa hanno sempre fatto rumore ma fino a quando funzionano non credo di sostituirli, magari appunto andrebbero lubrificati con un poco di grasso al litio nell parte meccanica.
Ciao
Pietro
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
fago4
Messaggi: 180
Iscritto il: 07 mar 2010, 10:30

Re: pinza posteriore

Messaggio da leggere da fago4 »

ok proverò a mettere del grasso dietro le pasticche mentre per le pinze ne ho trovato due usate che me le dà per 150 e mi ha assicurato che non fanno rumore sono intenzionato a prenderle, che ne pensi?
Rispondi

Torna a “Thesis”