fulvia HF?

Meccanica-Imp.El.
Carrozzeria-Interni
Mercatino
Gallery
Ed Levin
Messaggi: 500
Iscritto il: 23 dic 2008, 10:07

Re: fulvia HF?

Messaggio da leggere da Ed Levin »

è lo stesso per il 1,6
Allegati
var 1016 001009 stamp sml.jpg
var 1016 001009 stamp sml.jpg (113.71 KiB) Visto 330 volte
giovanni sportZ 1600 1202
Messaggi: 1106
Iscritto il: 18 dic 2008, 14:08

Re: fulvia HF?

Messaggio da leggere da giovanni sportZ 1600 1202 »

fatta un pò fortunosamente ieri sera..
Allegati
img_1836.jpg
img_1836.jpg (244.06 KiB) Visto 330 volte
giovanni sportZ 1600
lorenzo marzona
Messaggi: 157
Iscritto il: 01 mar 2011, 18:04

Re: fulvia HF?

Messaggio da leggere da lorenzo marzona »

Caro Sandro, mi hai fatto emozionare!
Anch'io quando parcheggio le mie beneamate mi allontano con disagio e preoccupazione.
Pensa che una volta, dopo che l'avevo appena lavata, quando sono tornato ho trovato un'impronta di una scarpata sulla carrozzeria data con un anfibio!
Per fortuna è bastato ripulire con attenzione per far sparire il tutto, ma mi è rimasta una grandissima amarezza nel pensare che in giro ci possano essere delle persone così stupide e cattive.

Per tornare alla Beta, non voglio dire che sia stata una brutta auto, anzi.
Apparteneva però ad una concezione diversa.
All'epoca avevo 12 anni e non sapevo nulla di auto storiche e nemmeno che la Lancia era stata acquistata dalla Fiat!
Pensavo davvero che la Beta fosse l'erede della Fulvia e quindi che avesse dei miglioramenti.
Ricordo perfettamente che una sera sono sceso in garage, l'ho guardata da fuori e poi sono entrato.
Mi sono seduto sui sedili davanti e dietro.
Ho impugnato il volante e il pomello del cambio.
E sono rimasto malissimo.
Dopo aver vissuto anni con la Fulvia e sulla Fulvia, non si poteva proprio accettare un cambiamento così.
Non c'era più nulla di quella classe della Lancia che mi aveva fatto innamorare della Fulvia.
Non ho detto nulla, ma sta di fatto che mio padre preferì un cambio radicale prendendo una Citroen.

Anche sulle prestazioni posso raccontare un episodio di vita vissuta.
Quando ho compiuto 18 anni, ho preso subito la mia prima Fulvia (una coupè 1,3 seconda serie).
Nel mio paese c'era un mio amico con l'allora ultimo modello di Beta 1600 e mi prendeva in giro perchè all'epoca una Fulvia era considerata solo una auto vecchia e superata.
Una notte ci siamo per caso trovati ad un semaforo a circa 30 km da casa.
E' stato automatico dar vita a una sifda (lo so, lo so ..... è stata una scemenza pericolosa che non si deve mai fare e me ne sono pentito).
Comunque in curva gli stavo sempre dietro senza difficoltà e quando siamo arrivati ad un discreto rettilineo l'ho passato agevolmente.
All'arrivo è sceso dall'auto con gli occhi sbarrati e la mascella penzolante e mi ha chiesto incredulo se la Fulvia fosse davvero una 1300 (verissimo e con motore originale senza alcuna rinfrescata o modifica, solo messo a punto).
Dopo poco tempo ha venduto la Beta.
Alessandro reghini
Messaggi: 504
Iscritto il: 03 giu 2010, 07:21

Re: fulvia HF?

Messaggio da leggere da Alessandro reghini »

Carissimi Lorenzo e acca effe,
io rimango del parere di scrivere beta con la minuscola, perche' non solo tutta la qualita' dai lamierati, i cuscinetti, interni ecc. era di qualita' inferiore alla Fulvia, ma anche tecnicamente, a cominciare dall'impianto di frenata. Lorenzo mi confermi che pure stabilita' e prestazioni eran lontanissime dal 1600 Fulvia, inferiori anche alla 1300. Il motore era il collaudatissimo bialbero fiat, migliorato molto nella coppia, ma sempre meno equilibrato e cattivo del V stretto, e non dimentichiamo i giri che poteva sopportare il motore Fulvia, ho visto autocross con 1300 che giravano oltre i 10,000/minuto. Se la beta coupe' fosse veramente stata superiore e piu' moderna (in senso tecnico e quindi prestazionale), perche non ha mai combinato (quasi) nulla nei rallies? La beta nasce 10 anni dopo la Fulvia, avrebbe dovuto essere superiore in tutto eppure non lo era affato.
Quanto ai consumi e prestazioni, ti posso dire che la beta trevi 2000 ie (120HP), uscita circa 10 anni dopo la 2000 ie (126.6 HP, forse 130 come qualcuno afferma), pesava meno e, nonostante cio', a prove fatte fra me e mio cugino che ne possedeva una, le prendeva sia in accellerazione che in velocita' massima, in compenso, nella media, consumava piu' del vecchio motore Flavia. (Anche un po' di consumo d'olio, cosa che le mie due 2000 non hanno mai fatto). Anche noi in famiglia abbiamo avuto beta e gamma entrambe berline, purtroppo constatato che eravamo andati indietro invece che, come doveva essere logico, avanti, da allora abbiamo chiuso e comperato altro.
Se la Lancia e' quasi morta ci sono le sue buone ragioni, in primis (mia modestissima opinione) la gestione Pesenti che, da meta' anni sessanta, non ha tenuto conto dei nuovi ricchi (parlo soprattutto di berline adesso) che non erano disposti a pagare una 2000 (venduta sottocosto)al prezzo di una 3000 e preferivano acquistare Mercedes o BMW di cilindrata maggiore. Era finita l' era della signorilita' senza sfoggio, della ricerca della perfezione su cilindrate relativamente piccole; sarei curioso di comparare i decibel delle vecchie Lancia con quelli dei modelli coetanei di altre marche, il confort di marcia e tenuta, credo ci sia da rimanere stupiti.
Io comunque spero la marca sopravviva e si rinnovi, per me e' importante che rimanga viva e di vedere nuove generazioni viaggiare in Lancia, non importa se saranno sempre piu' lontane dalle progenitrici, anche se mi rimane il sogno di rivedere una vera superberlina (come la Flaminia nel '57 per capirci) prodotta dalla Lancia magari solo 100 auto all'anno, ma che continui a portare avanti una filosofia oggi perduta. Stesso vale anche per una Rally, chissa' che prima o poi una ne venga fuori.
Cordialita'
Sandro
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: fulvia HF?

Messaggio da leggere da acca effe »

Mah. La Beta, per quanto riguarda le competizioni, è stata vittima della strategia commerciale del Gruppo. Andava a competere prima con la 124 Abarth e in seguito con la 131.Di conseguenza non ha potuto essere sviluppata.Aveva fatto qualche timida comparsa in gruppo 4 con i colori Lancia/Alitalia e niente di più. In Lancia,poi in quel periodo erano concentrati sul progetto Stratos.
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: fulvia HF?

Messaggio da leggere da gerardoc »

Penso che all' origine sia stata una 1.3S
giovanni sportZ 1600 1202
Messaggi: 1106
Iscritto il: 18 dic 2008, 14:08

Re: fulvia HF?

Messaggio da leggere da giovanni sportZ 1600 1202 »

allora io sono tra quelli che non sa il particolare segreto... ?tt?
giovanni sportZ 1600
lorenzo marzona
Messaggi: 157
Iscritto il: 01 mar 2011, 18:04

Re: fulvia HF?

Messaggio da leggere da lorenzo marzona »

Non credo servano tanti segreti ..... :)
Rispondi

Torna a “Fulvia”