Problemi vari sulla mia Phedra, ahimè!

Mercatino
Gallery
Phedra's Piazza
DeltaHPE
Messaggi: 12157
Iscritto il: 20 nov 2011, 12:49

Re: Re:problemi vari sulla mia Phedra, ahimè!

Messaggio da leggere da DeltaHPE »

Va bene il paragone con le tedesche o con altre macchine, ma hanno circa gli stessi km ?
fullopen
Messaggi: 255
Iscritto il: 09 ott 2012, 09:44

Re: Re:problemi vari sulla mia Phedra, ahimè!

Messaggio da leggere da fullopen »

Mah, non si tratta di convincere qualcuno o nessuno. Del resto nè la lancia mi da' mangiare, nè l'audi. Si tratta di un post come un altro, dove per altro non si mette in causa un marchio italiano, bensi' un costruttore francese.
Non fa piacere a nessuno sentire dire che la macchina che ha comperato è un cancello, ma non deve essere nè un fatto personale, ne' una giustificazione a mettere la testa sotto la sabbia.
Le phedra sono una fabbrica di guai elettonici, meccanici , di assemblaggio, e questo è assolutamente induscutibile.
Se in una misura minore o superiore di altri marchi, va anche a fortuna.
L'incessante susseguirsi di post nel forum non è dovuto ad elogi, ma nella quasi totalita' dei casi, a problemi. Mi pare indiscutibile anche questo . Se non mi fosse piaciuta la phedra, se non avessi pensato che poteva davvero fare al caso mio, nemmeno la avrei acquistata. Quando va, va meravigliosamente. quando va , appunto.
Questa mattina si è nuovamente rifiutata di avviarsi. Di nuovo codice chiave. Ho fissato l'appuntamento per domani dal meccanico, e vediamo cosa mi dice. Del resto, una tanica di benzina in macchina la tengo sempre. Un accendino viene via con un euro. Cosi mi levo 'sta' crosta.
L'idea in se è stupenda della phedra, solo con un elettronica applicata di una qualita' da discount. Non si puo' nemmeno dire da cinesata, perchè oramai sono ad un livello superiore..!
Per quanto riguarda i km....
Il pick-up toyota che avevamo in ditta è arrivato a 470.000 km.. (quattroentosettantamila ...!!! ) demolito da un cliente .. troppo veloce.
Un Kadett gsi 160 cv ha resistito a tutto cio che si puo' far vedere ad una macchina trattata male, sterrati, pista....
la piu divertente macchina che abbia forse mai avuto. km 135.000. olio e filtro, materiali di consumo e stop.
il precedente subaru che avevo, con 220.000 km è stato cambiato solo per una versione piu nuova, ma viaggiava a 1.4 di pressione turbina e aveva 250 cv, trattata come una bestia da mattina a sera.
L'astra GSI che avevo ha passato i 180.000, unico inconveniente un manicotto acqua, due testine dello sterzo.
L'astra 2000 di mia moglie viaggia verso i 158.000, problemi ? un radiatore clima bucato da un sasso , serratura bagaliaio rotta, cavi freno a mano arruguniti dal sale invernale, e sostituiti.
Ho avuto tre lancia:
Un delta integrale... sbiellato dopo 1 mese.... si era consumato il basamento dove giravano i controalberi di equlibratura, pressione olio a zero...
Un lancia Z.... ho perso la puleggia albero motore in autostrada
Una Phedra.... se faccio l'elenco finiamo domani mattina.
Per adesso sono con una macchina giapponese . La phedra è morta a casa.
Cristian_1969
Messaggi: 716
Iscritto il: 14 mar 2009, 20:30

Re: Re:problemi vari sulla mia Phedra, ahimè!

Messaggio da leggere da Cristian_1969 »

Non posso far altro che confermare quanto scritto da "fullopen".... Ultimamente sono bersagliato da innumerevoli anomalie elettroniche. A proposito "fullopen" preparati a richiedere il duplicato della chiave che ti arriverà (se sei fortunato) dopo 1 mese. Mi è successo a fine dicembre 2012. Macchina che non voleva piu' avviarsi. 200 passa euri. Per l'Alfa di mia moglie, invece, rottura della cinghia distribuzione a soli 61.000km. In primis mi avevano detto che non aveva causato danni. Ieri telefonata e bastonata. Valvole piegate ecc ecc....3000 € senza IVA.
Dopo un breve consulto io e la moglie ci siamo decisi a brevissimo termine, dopo averle sistemate, di ritornare alle tedesche. Pensate, per esempio, che la mia vecchia OPEL Calibra 2.0 8v Special Edition comprata nuova nel 1995, l'ho data via nel 2005 con 375.000 km (a gas). Unico lavoro "pesante" che ho fatto fare: sostituzione del compressore del clima. Gli interni ed i sedili erano ancora impeccabili. L'ho venduta a malincuore in quanto "invaso" dai figli. L'ho sostituita con una validissima C-MAX 1.6 tdci. Anche i miei genitori hanno avuto prevalentemente macchine tedesche e straniere. Volkswagen, Volvo e attualmente una, per me bruttissima, OPEL Vivaro....Le uniche italiane: Alfetta 2.4 td bellissima solamente da vedere e sentire (interni che si staccavano, plafoniere che volavano, cruscotto e check-control ad intermittenza, ruggine persino sulla plastica (:P)), Fiat Tipo 1.6 dgt i.e. venduta dopo neanche un anno dalla disperazione. Le uniche vetture italiane che abbiamo avuto in famiglia affidabilissime sono state: Fiat 500 L e Fiat Panda 30 CL.....
Il mio sfogo è dovuto esclusivamente per il solo fattore economico....troppo denaro buttato per mantenere 'sti due ossi. Per l'Alfa spendo mediamente 30 € ogni due-tre mesi per gli anabbaglianti e posizione. Su Phedra la metà visto che gli xenon resistono ancora (pur sfarfallando). Il cuore rimarrà sempre italiano (sono Alfista da sempre ed adoro le Alfa, soprattutto quelle degli altri) ma il contenuto del mio portafoglio preferisco darlo oltre confine. Forse la spesa iniziale sarà più alta ma.....a buon intenditor poche parole!
Cristian

Phedra 2.2 JTD Emblema Plus 6/M
anno 2006 - interni in pelle cuoio - grigio rossini

[img]http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... a.jpeg[img]
eu_73
Messaggi: 1220
Iscritto il: 30 ott 2012, 11:39

Re: Re:problemi vari sulla mia Phedra, ahimè!

Messaggio da leggere da eu_73 »

fullopen Scritto:
-------------------------------------------------------
...cut cut cut
> L'incessante susseguirsi di post nel forum non è
> dovuto ad elogi, ma nella quasi totalita' dei
> casi, a problemi. Mi pare indiscutibile anche
> questo .
... cut cut cut...

La componente fortuna è senz'altro, e purtroppo, importante quando si tratta di auto.
Però non sono d'accordo con quel che scrivi riguardo ai problemi.
In tutti i forum che ho frequentato ci si è sempre lamentato di quello che non va, molto difficilmente del contrario.
Ad esempio: non ho mai visto un post intitolato "anche oggi la mia Phedra funziona", eppure ce ne sono un sacco :)-D
Lancia Phedra 136cv, allestimento Platino.
MarcoMi
Messaggi: 3498
Iscritto il: 16 set 2011, 09:14

Re: Re:problemi vari sulla mia Phedra, ahimè!

Messaggio da leggere da MarcoMi »

Concordo con Eugenio.
In questi giorni mi sto muovendo per acquistare un televisore Samsung ultima generazione; ho letto un sacco di recensioni sulle caratteristiche, sulle prestazioni e funzioni, che mi fanno convincere sempre più sulla bontà del prodotto che sto scegliendo.
Sicuramente ci saranno anche dei forum a tema, dove c'è chi si lamenta di questa o quella marca... ma se li leggo e li prendo come punto di partenza per decidere cosa comprare... allora non compro più niente.

Ciao
Marco
DeltaHPE
Messaggi: 12157
Iscritto il: 20 nov 2011, 12:49

Re: Re:problemi vari sulla mia Phedra, ahimè!

Messaggio da leggere da DeltaHPE »

Non si tratta secondo mè di tedesche o di Italiane, il problema va visto sotto un' altra ottica; nel senso che sono le macchine attuali infarcite di accessori e di elettronica ad essere potenzialmente a rischio; quindi i paragoni con macchine più anziane a mio avviso lasciano il tempo che trovano, non è un caso che sono le macchine più semplici quelle più affidabili, quello che non c'è non si rompe.
Marce SS
Messaggi: 4123
Iscritto il: 18 dic 2008, 20:51

Re: Re:problemi vari sulla mia Phedra, ahimè!

Messaggio da leggere da Marce SS »

Phedra 170 Platino C.A.Grigio Juvarra

Marce SS
Virgilio Perrotti
Messaggi: 3117
Iscritto il: 15 apr 2011, 10:04
Contatta:

Re: Re:problemi vari sulla mia Phedra, ahimè!

Messaggio da leggere da Virgilio Perrotti »

Quoto pienamente quello che ha scritto DeltaHPE.
Dobbiamo farci una ragione del fatto che le auto progettate dopo il 2000 non sono fatte per durare.
Fullopen questo forse non lo vuole accettare.
Se non sbaglio la sua Phedra è del 2003 ed ha già una vita precedente (con il primo proprietario).
A prescindere dai Km che ha, cosa si vuol pretendere da una vettura di 10 anni?
Ser tutto và bene la meccanica resiste ma l'elettronica........
Probabilmente, come è mia convinzione, essa ha dato il meglio di se nei primi 3 -4 anni perchè la componentistica e l'elettronica
sono state studiata per una vettura non premium (per quanto anche le premium non sono esenti da problemi - e lì sono veramente inaccettabili).
Stessa sorte tocca ai prodotti tedeschi, state tranquilli.....(per chi non lo è già:D).
Insomma l'epoca delle Peugeot che dopo 30 anni si vedevano ancora circolare in Africa e in medio oriente è finita come è finita per MB.
Virgilio


Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
fullopen
Messaggi: 255
Iscritto il: 09 ott 2012, 09:44

Re: Re:problemi vari sulla mia Phedra, ahimè!

Messaggio da leggere da fullopen »

Mi pare di aver tccato un nervo ben scoperto all' inizio.... :)o
Qualche considerazione....
L'attaccamento al marchio... Non penso che abbia senso scaldarsi a difendere a spada tratta la Lancia in questo caso.
Di Lancia c'è solo il marchio sul cofano. Non è stata costruita a Chivasso, delle vecchie e gloriose Lancia non c'è nemmeno il profumo !
Qui stiamo disquisendo di una plebea peugeot. quindi, il viva Lancia è per lo meno gratuito.
Le Fiat e le lancia, (quelle vere ! ) di sicuro sono meglio !
L'elettronica di servizio, oltre a tutti i gadget per vendere, sono sempre piu' invasivi nelle macchine , oltre che ridondanti e inutili. Ma il mercato produce quello, il cliente se non ha il navigatore che gli dice come uscire dal garage non la compera, e i problemi esponenzialmente possono solo amentare.
Sinceramente quello che non riesco a capire è la difficolta' ad ammettere che il progetto Phedra/C8/807/Ulysse è un colabrodo di problemi, se come , meno o piu di altre vetture è da staiblire.
Ho capito, chi piu chi meno ha speso dei soldi sudati duramente, e si fa fatica ad ammettere " ho preso un bel mezzo ma il meccanico lo vedo piu di mia moglie " giusto per fare una battuta da bar..
Del resto i problemi segnalati qui sono sempre piu o meno gli stessi che si ripetono incessantemente. Ovvio che non mi mettero' a scrivere " come sono contento, stamattina sono anche riuscito ad andare a lavorare " , ma è anche vero che (io per primo,) nessuno fa fatica ad ammettere i pregi del progetto ( e sono tanti ! ) .
Per quanto rigurada il discorso della durata dell' elettronica... un immobilizer, per esempio, deve solo stare fermo li e leggere un semplicissimo codice. Non è un pistone. La pulsantiera degli alzacristalli, deve solo stare ferma li a ricevere le nostre ditate e chiudere un contatto... Eppure, quanti hanno problemi con quell' insulso pezzo di plastica ? Non vi sto nemmeno a dire se ho cambiato un interuttore alzacristallo su una mia maccihna che non sia stata la Phedra...
Una comica il discorso del " ha piu di 10 anni cosa vuoi pretendere".. penso di aver riso 5 minuti..... La strada è piena di gente con macchine di piu di 10 anni ferme e che da' testate nei muri... sono tutti possesori di macchine jap o tedesche..
Continua a comperare phedra e di sicuro non puoi pretendere nulla che non sia una fattura di diagnosi examiner...
Quindi, in sintesi, godiamoci la phedra, dimentichiamo che sia una genuina Lancia dei tempi d'oro, ma evitiamo anche di nascondere la testa nella sabbia e dire che va tutto alla perfezione... se non altro per amore della verita' !
Per inciso... stamattina la mia vecchia jap (https://www.google.it/search?q=22B&clie ... =670&dpr=1 ) è partita al primo colpo. come ieri... la phedra, caricata sul carro attrezzi..
Avatar utente
Elettriko
Messaggi: 22978
Iscritto il: 10 gen 2010, 17:45
Località: Calci (PI)
Contatta:

Re: Re:problemi vari sulla mia Phedra, ahimè!

Messaggio da leggere da Elettriko »

Sarà pure una vecchia Jap , ma .... sti ca@@i ..... :D
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006
Immagine
Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
Rispondi

Torna a “Z e Phedra”