Singhiozzi e cali di tensione Lybra jtd

Mercatino
Gallery
maxxxx
Messaggi: 8
Iscritto il: 27 set 2013, 23:49

Singhiozzi e cali di tensione Lybra jtd

Messaggio da leggere da maxxxx »

Ciao a tutti, non so s ci sia gia una discussione in merito.. Cmq posto il mio problema:

Da qualche mese sono il felice possessore di una Lybra 1.9 jtd del 1999 , il motore da 77 kw.
Non che ci voglia far le gare o cose simili ma ho notato che inizialmente era molto lenta sopratutto durante i sorpassi, e aveva diversi buchi e/o singhiozzi anche se leggere oltre i 3000 giri.

Ho deciso così di far rimappare la centralina da degli amici preparatori.

La macchina risponde molto bene, il turbo risulta anticipato anche se di poco e la spinta anche in marcia alta è abbastanza buona, tanto da poter fare sorpassi tranquillamente in quinta senza dover scalare, tutto ok fino a qui ;

Il lato brutto è che i famosi singhiozzi e strattoni si sono accentuati molto, sopra i 3500 giri sembra come se manchi la corrente al motore, come se a 3500 giri in piena accelerazione si spenga il quadro, l'effetto è quello per capirci.

Ho fatto presente di questo difetto a questi amici e mi hanno detto che probabilmente si tratta della pompa iniezione che sta andando male, quindi porterò la macchina in un centro bosch per far controllare tutto il sistema di iniezione.

Stasera tornando a casa ho notato una cosa stranissima che mi ha lasciato a bocca aperta. Da quando ho preso questa macchina ho notato che di notte con i fari accesi, caminando, quando alzo i finistrini, qualunque esso sia, le luci dei fari si abbassano di molto come se la batteria non riuscisse a tenere tutto il carico. La cosa strana è che mi sono trovato durante un sorpasso intorno ai 3500 giri ad alzare un vetro, e nel mentre lo azionavo la macchina a singhiozzato molto, incuriosito ho riprovato e la macchina singhiozzava... in sentesi quell'abbassamento delle luci è anche collegato al singhiozzo da quello che ho visto.. A questo punto penso.. Batteria?? o cosa ????

Scusate il romanzo....
warner
Messaggi: 21984
Iscritto il: 23 gen 2010, 22:36

Re: Singhiozzi e cali di tensione Lybra jtd

Messaggio da leggere da warner »

Ciao il fatto che azionando i vetri si attenuino un minimo le luci lo riscontro anche io,e' normale si aziona un carico,che sia correlato ai singhiozzi no,a mio avviso sono state tralasciate 2 cose fondamentali,l'egr meglio t@@@o;) ed il sensore di pressione sul collettore verificare che non sia ostruito da fuligine,cosa mooolto probabile,prima di revisionare la pompa farei queste verifiche.Il debimetro e' stato verificato in diagnosi?Che i parametri siano corretti?

Codice: Seleziona tutto

[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole  Musa 1.9jtdm  Delta 1.6GT   Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
[/b][/color][IMG]http://i59.tinypic.com/2jibv9.jpg[/IMG][IMG]http://i59.tinypic.com/f3riir.jpg[/IMG][IMG]http://i61.tinypic.com/16k6zvd.jpg[/IMG][IMG]http://i57.tinypic.com/wbvu3l.jpg[/IMG][IMG]http://i58.tinypic.com/sq4gp5.jpg[/IMG][IMG]http://i60.tinypic.com/21ezwx5.jpg[/IMG]
maxxxx
Messaggi: 8
Iscritto il: 27 set 2013, 23:49

Re: Singhiozzi e cali di tensione Lybra jtd

Messaggio da leggere da maxxxx »

Allora il debimetro non ha dato alcun errore in diagnosi, che io ricordi in diagnosi c'era solo qualcosa che parlava del pedale frizione, e qualcosa sui gas di scarico campo/prestazioni o roba simile.. Ho letto diverse discussioni sul fatto della egr. Io vorrei tapparla.. non riesco a trovare una guida o qualcosa di utile per non fare casini..

Il sensore di pressione non ho ben capito quale sia.. riesci a farmelo vedere in una foto??? Te ne sarei molto grato..
Cmq.. il discorso dei singhiozzi mentre azionavo il vetro, praticamente era in perfetta sintonia sembrava quasi fatto a telecomando..
neromica
Messaggi: 825
Iscritto il: 03 ago 2012, 18:37

Re: Singhiozzi e cali di tensione Lybra jtd

Messaggio da leggere da neromica »

Stacca lo spinotto dell'egr e vedi se migliora, dopodiche' puoi tapparla o semplicemente lasciare lo spinotto staccato perche' si chiude da sola e rimane chiusa....sempreche' non sia molto sporca, altimenti la pulisci e procedi a tua scelta come sopra.
maxxxx
Messaggi: 8
Iscritto il: 27 set 2013, 23:49

Re: Singhiozzi e cali di tensione Lybra jtd

Messaggio da leggere da maxxxx »

Avevo gia provato, staccando lo spinotto dell'egr, ma non ha dato miglioramenti...
francesco99
Messaggi: 291
Iscritto il: 04 gen 2009, 21:45

Re: Singhiozzi e cali di tensione Lybra jtd

Messaggio da leggere da francesco99 »

Per me se tira poco potrebbe essere il debimetro (nella mia era quello) , anche se non risolvi al 100% io lo cambierei, spendi al max 100 euro. Per il calo di tensione penso a una massa difettosa, ma per trovare il difetto ci vorrebbe un elettrauto/officina.
lybra 1.9 jtd 02/2001
maxxxx
Messaggi: 8
Iscritto il: 27 set 2013, 23:49

Re: Singhiozzi e cali di tensione Lybra jtd

Messaggio da leggere da maxxxx »

Per quanto riguarda il debimetro.. da una vecchia esperienza con un'alfa romeo , ho provato a staccarlo e la macchina girava peggio... col debimetro attaccato va meglio e cmq i singhiozzi li fa con debimetro collegato e non.. Ho staccato tutti gli spinotti ripuliti e ricollegati... per quanto riguarda la massa non ho avuto modo di controllare.. però alla fine credo che un controllo di un elettrauto andrà fatto.. martedi ho appuntamento in un centro bosch a 30km da me. Un controllo alla fine non è una grossa spesa.. se non risolvo la farò vedere anche ad un elettrauto.. non so più dove sbattere la testa :-)
giu
Messaggi: 4000
Iscritto il: 22 ott 2012, 16:39

Re: Singhiozzi e cali di tensione Lybra jtd

Messaggio da leggere da giu »

ciao ;)ti consiglio una bella diagnosi , concordo quanto detto da warner....;)(tu)
silverio
Messaggi: 436
Iscritto il: 03 ott 2010, 15:29

Re: Singhiozzi e cali di tensione Lybra jtd

Messaggio da leggere da silverio »

Buon giorno,non potrebbero essersi sguainati i fili degli elettroinniettori come gia' successo a qualcuno
warner
Messaggi: 21984
Iscritto il: 23 gen 2010, 22:36

Re: Singhiozzi e cali di tensione Lybra jtd

Messaggio da leggere da warner »

maxxxx Scritto:
-------------------------------------------------------
> Allora il debimetro non ha dato alcun errore in
> diagnosi, che io ricordi in diagnosi c'era solo
> qualcosa che parlava del pedale frizione, e
> qualcosa sui gas di scarico campo/prestazioni o
> roba simile.. Ho letto diverse discussioni sul
> fatto della egr. Io vorrei tapparla.. non riesco a
> trovare una guida o qualcosa di utile per non fare
> casini..
>
> Il sensore di pressione non ho ben capito quale
> sia.. riesci a farmelo vedere in una foto??? Te ne
> sarei molto grato..
> Cmq.. il discorso dei singhiozzi mentre azionavo
> il vetro, praticamente era in perfetta sintonia
> sembrava quasi fatto a telecomando..
Il sensore di pressione lo trovi sul collettore di aspirazione (vedi foto nel post "dedicato ai nuovi lybristi) se ha dato errore inerente a gas di scarico la colpa e' dell'egr,non hai notato cambiamenti staccando lo spinotto perché nel tuo caso si tratta di una euro 2 e l'egr e' pneumatica (forse hai scollegato l'attuatore?)stacca il tubicino vedrai che si blocca chiusa.Per tapparla scrivimi in pvt...

Codice: Seleziona tutto

[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole  Musa 1.9jtdm  Delta 1.6GT   Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
[/b][/color][IMG]http://i59.tinypic.com/2jibv9.jpg[/IMG][IMG]http://i59.tinypic.com/f3riir.jpg[/IMG][IMG]http://i61.tinypic.com/16k6zvd.jpg[/IMG][IMG]http://i57.tinypic.com/wbvu3l.jpg[/IMG][IMG]http://i58.tinypic.com/sq4gp5.jpg[/IMG][IMG]http://i60.tinypic.com/21ezwx5.jpg[/IMG]
Rispondi

Torna a “Lybra”