Buongiorno colleghi Phedriani.
Sono il felice e "anziano" possessore di una 2.2 Executive del 2003 con cui ho fatto 340.000 km.
Ora da qualche mese non ho più l'aria condizionata esattamente contemporaneamente alla rottura dell'alternatore.
Ieri ho rifatto la cinghia di distribuzione e tagliando e alla Lancia mi hanno detto che ho il compressore in corto
e non si sa se la centralina funziona. Ovviamente per un'auto così anziana vorrei trovare materiale usato ma
mi dicono che la centralina, qualora la trovassi, potrebbe non essere programmabile perchè ci vuole "vergine".
Avrei bisogno di info in merito e qualche sano ed economico consiglio visto che non è il momento di cambiare auto e devo ancora tenerla.
Un saluto e un grazie anticipato a chi mi darà aiuto.
ARIA CONDIZIONATA MORTA
-
- Messaggi: 2302
- Iscritto il: 24 dic 2008, 00:43
Re: ARIA CONDIZIONATA MORTA
Complimenti per il chilometraggio Chick! Non riesco ad aiutarti pero'...qui abbiamo qualche tecnico vero che sapra' darti delle dritte,di dove sei? Oltre a questo sarebbe interessante sapere da te quali problemi di una certa entita'(se li hai avuti) hai affrontato in questi anni. La vettura l'avevi presa nuova?
Re: ARIA CONDIZIONATA MORTA
Benvenuto
-D però che strano che l' alternatore e il compressore siano saltati in contemporanea, poi l' alternatore è stato messo nuovo ? Il meccanico è affidabile lo conosci bene ?

Re: ARIA CONDIZIONATA MORTA
Leggo adesso le vostre risposte e vi ringrazio
. L'officina è una Fiat/Lancia Ufficiale di Roma che ha sempre fatto un ottimo lavoro spesso
anche amichevole e mi fido totalmente anche se qualche volta hanno troppo lavoro e per qualcosa ostica o minima lasciano stare...credo.
La vettura l'ho comprata aziendale con 8.000 km e 4 mesi di vita ed era di provenienza spagnola e l'ho ritargata io.
Quasi subito si è rotta la centralina ed è stata cambiata in garanzia dalla stessa officina prima menzionata.
I problemi sono arrivati solo al raggiungimento di chilometraggi consistenti e sono iniziati a circa 250.000 con la rottura
della turbina sulla RM-NA con autocombustione che ha mantenuto acceso il motore per almeno 5 min .
Il problema mi ha costretto a prendere la decisione di eliminare il FAP ormai intasato (era un peccato affrontare la spesa
con l'età della macchina) comunque ho sostituito la turbina con una rigenerata dalla stessa Lancia.
Verso i 300.000 mi si è bloccata la frizione e l'ho cambiata. A 320.000 appunto l'alternatore e contemporaneamente il clima.
Sia per la turbina che per l'alternatore ho provato con ricambi presi allo sfascio ma che puntualmente dopo 1 mese sono stati
rigettati e si sono rotti quindi li ho presi in Lancia rigenerati.
Ora ho deciso comunque di tenerla e ho fatto la distribuzione e un tagliando intenso oltre a ritocchi vari con lucidatura totale e
anche dei fari anteriori puntualmente opacizzati.
Diciamo che il difetto più antipatico è nel gruppo leve luci. Appena sfioro quella dei fari si attivano i comandi vocali ai quali
ormai dico parolacce e gli abbaglianti non rimangono che pochi secondi per poi tornare agli anabbaglianti.
Il CD mappe del Navigatore è rimasto bloccato dentro e devo smontarlo per capire un po e pulire il laser del cd.
Lo schienale elettrico lato guida non funziona più ma non l'ho mai fatto vedere, forse è solo un filo staccato oppure lo switch.
Macchinette vetri elettrici (filo d'acciaio) porta ant. sx e post. dx
Poi i soliti tappetti lavafari che saltano e le plastiche dei binari dei sedili 6 e 7 che saltano via....problemini.
Il problema adesso è solo l'aria.....capire se posso tentare oltre al compressore di mettere una centralina presa allo sfascio
e riprogramnmarla...
Loro non mi hanno assicurato la riuscita....io non vorrei spendere soldi iutilmente, di contro nuova credo che costi troppo.
Un saluto e grazie
. L'officina è una Fiat/Lancia Ufficiale di Roma che ha sempre fatto un ottimo lavoro spesso
anche amichevole e mi fido totalmente anche se qualche volta hanno troppo lavoro e per qualcosa ostica o minima lasciano stare...credo.
La vettura l'ho comprata aziendale con 8.000 km e 4 mesi di vita ed era di provenienza spagnola e l'ho ritargata io.
Quasi subito si è rotta la centralina ed è stata cambiata in garanzia dalla stessa officina prima menzionata.
I problemi sono arrivati solo al raggiungimento di chilometraggi consistenti e sono iniziati a circa 250.000 con la rottura
della turbina sulla RM-NA con autocombustione che ha mantenuto acceso il motore per almeno 5 min .
Il problema mi ha costretto a prendere la decisione di eliminare il FAP ormai intasato (era un peccato affrontare la spesa
con l'età della macchina) comunque ho sostituito la turbina con una rigenerata dalla stessa Lancia.
Verso i 300.000 mi si è bloccata la frizione e l'ho cambiata. A 320.000 appunto l'alternatore e contemporaneamente il clima.
Sia per la turbina che per l'alternatore ho provato con ricambi presi allo sfascio ma che puntualmente dopo 1 mese sono stati
rigettati e si sono rotti quindi li ho presi in Lancia rigenerati.
Ora ho deciso comunque di tenerla e ho fatto la distribuzione e un tagliando intenso oltre a ritocchi vari con lucidatura totale e
anche dei fari anteriori puntualmente opacizzati.
Diciamo che il difetto più antipatico è nel gruppo leve luci. Appena sfioro quella dei fari si attivano i comandi vocali ai quali
ormai dico parolacce e gli abbaglianti non rimangono che pochi secondi per poi tornare agli anabbaglianti.
Il CD mappe del Navigatore è rimasto bloccato dentro e devo smontarlo per capire un po e pulire il laser del cd.
Lo schienale elettrico lato guida non funziona più ma non l'ho mai fatto vedere, forse è solo un filo staccato oppure lo switch.
Macchinette vetri elettrici (filo d'acciaio) porta ant. sx e post. dx
Poi i soliti tappetti lavafari che saltano e le plastiche dei binari dei sedili 6 e 7 che saltano via....problemini.
Il problema adesso è solo l'aria.....capire se posso tentare oltre al compressore di mettere una centralina presa allo sfascio
e riprogramnmarla...
Loro non mi hanno assicurato la riuscita....io non vorrei spendere soldi iutilmente, di contro nuova credo che costi troppo.
Un saluto e grazie
Re: ARIA CONDIZIONATA MORTA
Domanda.... ma per centralina intendi quella del clima o la principale della vettura ?
un info magari utile... a me causa alluvione da tetto apribile dimenticato aperto è saltata la centralina / comando del clima sulla plancia. Andava apparentemente tutto ma il clima non partiva. Non ho fatto altro che metterne una usata e tutto va alla grande..... Se è quella che intendi non ha bisogno di alchimie particolari per essere configurata.
un info magari utile... a me causa alluvione da tetto apribile dimenticato aperto è saltata la centralina / comando del clima sulla plancia. Andava apparentemente tutto ma il clima non partiva. Non ho fatto altro che metterne una usata e tutto va alla grande..... Se è quella che intendi non ha bisogno di alchimie particolari per essere configurata.
Re: ARIA CONDIZIONATA MORTA
Mi dicono possa essere quella dentro il cassettino a fianco del caricatore cd...
E' vero che una usata non si può configurare? a me sembra una grande scusa o mancanza di voglia...
E' vero che una usata non si può configurare? a me sembra una grande scusa o mancanza di voglia...
Re: ARIA CONDIZIONATA MORTA
Purtroppo devo darti non buone notizie, devi sostituire la centralina BSE, costo circa € 520 +installazione + programmazione, totale 900/ 1000 Euro. Sono sicuro, siccome ho avuto lo stesso problema pochi mesi fa.
Una centralina riciclata, che la puoi trovare a € 100 circa, non ti premetterà di avviare il motore, in quanto nella BSE sono allocati i codici di codifica della chiave di accensione. Dovresti sostituire anche la parte del bloccasterzo e la centralina motore. Non so quanto sia conveniente.
Un'altro tentativo, se conosci qualcuno che ripara schede elettroniche, e quello di sostituire il probabile componente guasto (MOSFET BTS436L2G). Costo del pezzo € 2,52 ma anche in questo caso non hai la garanzia che rifunzioni.
Buona fortuna con la tua Phedra
Una centralina riciclata, che la puoi trovare a € 100 circa, non ti premetterà di avviare il motore, in quanto nella BSE sono allocati i codici di codifica della chiave di accensione. Dovresti sostituire anche la parte del bloccasterzo e la centralina motore. Non so quanto sia conveniente.
Un'altro tentativo, se conosci qualcuno che ripara schede elettroniche, e quello di sostituire il probabile componente guasto (MOSFET BTS436L2G). Costo del pezzo € 2,52 ma anche in questo caso non hai la garanzia che rifunzioni.
Buona fortuna con la tua Phedra