:(Phedra che fregatura

Mercatino
Gallery
Phedra's Piazza
nano
Messaggi: 7
Iscritto il: 11 set 2013, 09:21

:(Phedra che fregatura

Messaggio da leggere da nano »

Buongiorno a tutti, sono nuovo e vi voglio raccontare la mia storia:
acquisto una Lancia Phedra Emblema 2.2 JTD nel 2004, auto nuova, € 33.000, quindi i primi anni passano senza grossi problemi.
Le solite cose, regolazione di una porta scorrevole, le tendine parasole che non rientravano come anche le cinture di sicurezza della fila centrale, mentre quella del lato guidatore continua ad essere in tensione.
Campagna di richiamo (4824 + 4833) per sistemare un qualcosa nel sottoscocca.
Bilanciamento della radio che si sregola, come anche gli specchietti esterni che non sempre rientrano chiudendo la macchina con il telecomando.
Passano alcuni anni… e si continua, porta post. Sx e portellone non si aprono utilizzando il telecomando, livello olio segna errato, sostituito seduta sedile ant. Sx perché sfondata, campagna di richiamo (5142) puleggia albero motore, altra tendina parasole.
E poi ….., specchi nuovamente non si richiudono, porta scorrevole ora si apre anche da sola, bilanciamento autoradio, pedale frizione scatta in rilascio, l’alcantara sedile di guida che si logora.
Non dimentichiamo gli innumerevoli avvisi “ ANOMALIA NEL SISTEMA ANTINQUINAMENTO”.
Tre officine diverse, due di queste, autorizzate rete Lancia non sono state in grado di risolvere il problema. La terza non autorizzata, SI.
Ma ora veniamo al piatto forte.
Luglio 2013, mentre viaggiamo, avertiamo un botto fortissimo con fumo e puzza di bruciato proveniente dal cassetto portaoggetti posto sul lato dx. Immediatamente accostiamo e abbandoniamo l’auto, non si sa mai…
Attendiamo alcuni minuti….,non succede niente.
Provo a riavviare il motore, si accende come nulla fosse, booo.?????
Porto la macchina in officina, viene fatto un controllo alle varie centraline dove sono posti i fusibili (auguratevi di non dovere cambiare mai dei fusibili), sembra tutto in ordine.
L’origine dell’effetto pirotecnico rimane fin li un mistero.
Successivamente mi accorgo che l’aria del climatizzatore non viene raffedata.
Riporto l’auto in officina.

Diagnosi: un guasto alla centralina BASE (BSE).
Il meccanico aveva a disposizione una centralina identica di un’altra Phedra, quindi smonta la mia e monta quest’altra. Il compressore del climatizzatore risponde.
Ok , bisogna ordinare la nuova centralina.
Costo della nuova centralina € 520,00, stessa centralina Peugeot € 430,00, ma non è ordinabile, siccome deve essere codificata bisogna trasmettere alla Lancia il numero di telaio.
Con un po’ di amaro in bocca ordiniamo alla Lancia la nuova centralina.
Nel frattempo faccio verificare da un amico la centralina guasta. Risultato un componente bruciato (MOSFET BTS436L2G) costo € 2,52 più alcune piste del circuito stampato.
Mi rincuora, dicendomi che sostituendo questo componente non è garantito che poi funzioni.
Nel frattempo è arrivata la nuova centralina.
Il meccanico la monta, rifunziona tutto o quasi. Bisogna solamente riprogrammare le varie funzioni.
Ma eco la sorpresa: la macchina è entrata in officina con il contachilometri che segnava +- 105.000km ed è uscita che ne segna 220.000km. !!!!!!!!!
Cosa è successo?
La centralina usata che è stata utilizzata per testare proviene da un auto che ha realmente 220.000km, e semplicemente avere collegato quella centralina alla mia macchina a modificato il contachilometri.
Il meccanico mortificato, io deluso e il numero verde del servizio Lancia (0080052624200) dopo avere aperto e subito chiuso la pratica, mi dice che non possono fare niente: COMPLIMENTI ALLA LANCIA.
Ho interpellato altre officine autorizzate Lancia, era come parlare a dei piccoli Einstein.
Una soluzione ufficiale Lancia non esiste, eventualmente devo rivolgermi a quelle officine che riprogrammano il contachilometri, spesa presunta € 210,00.
Quindi, con questo spero di esservi stato d’aiuto se siete in procinto di acquistare una Lancia Phedra.
Per quanto riguarda il sottoscritto, molto difficilmente acquisterà ancora autovetture del gruppo Fiat.
Se qualcuno fosse interessato all’acquisto della mia, con la consapevolezza della cronistoria, sono disposto a svenderla.
Virgilio Perrotti
Messaggi: 3117
Iscritto il: 15 apr 2011, 10:04
Contatta:

Re: :(Phedra che fregatura

Messaggio da leggere da Virgilio Perrotti »

Sei stato sfortunato e rispetto il tuo disappunto.
Succede sempre più spesso che alcuni utenti di un determinato modello siano sfortunati o scontenti.
Putroppo, e sottolineo purtroppo, fà parte della statistica.
Desidero però rinquorarti perchè qualora decidessi di acquistare una vettura dello stesso segmento, perchè magari risponde necessariamente alle tue esigenze, potresti riacquistare con serenità una nuova Phedra, più recente, e nella quale - per un inevitbile processo evolutivo - molti degli inconvenienti da te riscontrati sulla tua sono stati risolti nel tempo.
Difficilmente potrebbe materializzarsi la diabolica eventualità di una seconda Phedra così sfortunata.
Te lo dico anche per esperienza visto che in passato ho comprato e ricomprato vetture dello stesso modello e mi sono trovato anche io con esemplari più fortunati e meno fortunati.
Come sempre dipende da tanti fatori, concomitanze, coincidenze, circostanze.
Virgilio


Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
Alfredo@blulanciA
Messaggi: 2302
Iscritto il: 24 dic 2008, 00:43

Re: :(Phedra che fregatura

Messaggio da leggere da Alfredo@blulanciA »

Bravo Virgilio, io di Lancia ne ho acquistato a decine, qualche guaio l'ho avuto, può capitare a chiunque. Certo che parlando di monovolumi Lancia, ora sono alla terza e (sgrat sgrat) finora grosse spese impreviste non ne ho avute. La manutenzione e le risorse umane fanno però la differenza: io mi sono sempre affidato (e mi affido) a persone espertissime ed in gambissima, AntonioMo, senza voler far nomi.
Quindi diciamo che la fortuna.....va aiutata. Poi non credere che le tedesche siano immuni da rogne....
nano
Messaggi: 7
Iscritto il: 11 set 2013, 09:21

Re: :(Phedra che fregatura

Messaggio da leggere da nano »

Piacere Virgilio,
condivido in parte ciò che scrivi, ma non possiamo parlare di fortuna o sfortuna, parliamo di un’autovettura che prima di essere messa sul mercato deve essere testata, controllata e verificata. I soldi che noi acquirenti paghiamo, sono soldi veri, buoni e sicuramenti sudati e non posso/possiamo acetare una risposta del tipo….” la tua è nata male”.
Considera che la macchina non ha tantissimi km, anche se ha 9 anni di vita, ma i problemi sono tutti dovuti a materiali di qualità mediocre. Prendiamo come esempio l’alcantara, qualità scarsissima e non cè la possibilità di avere solo lo schienale come ricambio. Devo acquistare tutto il sedile per la modica cifra di € 1.000.
L’autovettura è composta da x componenti, questi devono essere controllati. Non per altro esiste un reparto che dovrebbe verificare la qualità di tutti i componenti ( sto parlando di controllo qualità ISO)tanto decantata dalla Lancia, ma dove?
Io vivo in pro. di Bolzano, negli ultimi tre anni non esisteva più un concessionario Lancia, quindi ero obbligato a spostarmi nella vicina Prov. di Trento. Negli anni precedenti Lancia ha cambiato due officine, lasciando i propri clienti per lunghi periodi senza supporto. Questo chiaramente contribuisce all’insoddisfazione di noi Lancisti.
Pensare di riacquistare una nuova Lancia, magari la Voyager, che pur di venderla arrivano a scontartela del 30%. Io forse per la mia storia sono meno obbiettivo, ma da quando Lancia è diventata Fiat, la qualità, il design, le stesse finiture non hanno più la particolarità che differenziavano la Lancia dalle altre.
Non so dalle tue parti, ma ti posso garantire che qui da noi, le auto del gruppo Fiat sono invia di estinzione e con me 1 in meno.
Cordiali saluti anche all'amico Alfredo
Virgilio Perrotti
Messaggi: 3117
Iscritto il: 15 apr 2011, 10:04
Contatta:

Re: :(Phedra che fregatura

Messaggio da leggere da Virgilio Perrotti »

Quello che tu dici lo devi rappresentare alla Lancia e non a me.
Io sono qui, iscritto a questo forum, a condividere e a portare un contributo all'informazione su questo modello di vettura.
Probabilmente non hai ancora compreso i complessi meccanismi della produzione su larga scala delle automobili.
Tali processi industriali prevedono investimenti ma prevendono immancabilemtne anche risparmi sugli investimenti per cui è praticamente impossibile che una vettura mantenga uno standard qualitativo su ogni singolo componente,
sopratutto quando parliamo di case costruttrici di retaggio generalista.
Quindi spendere 33000 € 9 anni fà (come oggi) non rappresenta assolutamente una garanzia di qualità.
Anzi! Ti posso dire che neanche spenderne 60, 70000 € (su una vettura) dà questa garanzia.
Secondo il mio parere una vettura viene progettata e risponde alle attese qualitative al massimo per i primi 4 anni poi, dopo, stà al proprietario far si mche tale livello resti inalterato.
Inoltre le vetture da sempre costituiscono solo un onere. Subiscono repentine svalutazioni e quindi non rappresentano per definizione un investimento.
C'è chi riesce ad ammortizzarne la spesa, utilizzandola come strumento di lavoro e chi no, ma quando si sceglie di comprarne una
bisogna essere ben consapevoli che incomincia un'avventura e che questa potrebbe essere buona o meno buona.
Questo è anche il motivo per cui, da modesto intenditore, ritengo che l'acquisto di una vettura nuova al giorno d'oggi sia uno spreco e che invece vada intrapresa la scelta di un esemplare usato ma in buone condizioni.
L'impegno economico e la necesità di ottimizzare i tempi impongono comunque una certa cultura sull'oggetto e sull'argomento in generale
poichè è impensabile potersi affidare a occhi chiusi alle officine e ai tecnici per le riparazioni.
Infatti anche questa categoria è oberata da costanti aggiornamenti e dalla corsa della tecnologia per cui la presenza di lacune conoscitive è sempre più probabile.
Virgilio


Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
Avatar utente
Elettriko
Messaggi: 22978
Iscritto il: 10 gen 2010, 17:45
Località: Calci (PI)
Contatta:

Re: :(Phedra che fregatura

Messaggio da leggere da Elettriko »

C'è inoltre da aggiungere una cosa : La Phedra è un progetto del gruppo PSA , ovvero Peugeot-Citroen , Fiat ci ha messo solo le indicazioni per la parte stilistica di Phedra ed Ulysse.
Quanto all'assistenza , abbiamo più volte dovuto constatare che la preparazione delle officine autorizzate su questi modelli è carente , e che per gran parte dei problemi e per l'acquisto di ricambi è consigliabile rivolgersi alla rete assistenziale Peugeot-Citroen.

N.b : Questo non vuol essere una difesa nei confronti del gruppo Fiat , che avrebbe a suo tempo dovuto imporre standard superiori e formare una rete assistenziale decente , ma solo un mio parere.
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006
Immagine
Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
DeltaHPE
Messaggi: 12157
Iscritto il: 20 nov 2011, 12:49

Re: :(Phedra che fregatura

Messaggio da leggere da DeltaHPE »

Benvenuto :)-D è importante oggi come oggi se la macchina non è più in garanzia (detto da altri) il materiale umano; un " manico " che sappia metterci le mani senza farti girare a vuoto e farti spendere più del necessario, ci sono 2 guru da consigliare se abiti vicino a Modena o Milano.
nano
Messaggi: 7
Iscritto il: 11 set 2013, 09:21

Re: :(Phedra che fregatura

Messaggio da leggere da nano »

Ciao Virgilio,
leggo nella tua risposta un tono critico, quasi da azionista Lancia, ma non prendertela per così poco specialmente perché la tua non ha problemi.
Credimi quando ti dico che mi sono iscritto anch’io a questo forum per portare la mia esperienza, magari non la condivi, ma è pur sempre la verità e spero che possa essere di aiuto a chi intendesse acquistare una Phedra.
1° “I complessi meccanismi della produzione su larga scala”, come l’hai definito, è un processo comune per tutti i costruttori di auto ma la qualità dei materiali è ben altra cosa e la Lancia lo sa benissimo.
2° La casamadre non è in grado di risolvere un problema che invece un elettrauto è in grado di risolvere(mi riferisco al contachilometri). COMPLIMENTI ALLA LANCIA.
3° Hai perfettamente ragione dicendo che comprando un’auto incomincia un’avventura. Questo lo sa soprattutto chi produce queste auto e forse ricordi che la Lancia offriva la possibilità di estendere la garanzia fino a 5 anni. La formula si chiamava “inPiù” e i costi variavano in base al chilometraggio scelto: il 3° anno costava dai € 650 ai € 3.975, il 4° dai € 940 ai € 4.315 e il 5° dai € 1.145 ai € 4.380. Con questo penso di averti aperto gli occhi.
4° Nuovo o usato? I fattori sono molteplici, ma stiamo uscendo dal seminato.
Finisco evidenziando il tuo finale; …..è impensabile potersi affidare ad occhi chiusi ……., HAI RAGIONE. Quindi la scelta all’acquisto dell’autovettura deve essere fatta anche considerando chi sarà il meccanico che ci metterà le mani, perché Lancia insegna, che se vuoi essere Lancista, devi essere pronto a soffrire.
nano
Messaggi: 7
Iscritto il: 11 set 2013, 09:21

Re: :(Phedra che fregatura

Messaggio da leggere da nano »

Grazie DeltaHPE,
ma disto solo 350 km, e in ogni caso ho deciso di venderla.
Ciao
nano
Messaggi: 7
Iscritto il: 11 set 2013, 09:21

Re: :(Phedra che fregatura

Messaggio da leggere da nano »

Condivido pienamente il tuo pensiero.
Rispondi

Torna a “Z e Phedra”