Sul numero di Ruoteclassiche di settembre c'è un ampio servizio riguardante una magnifica Ferrari 250 GT spider, regalata nel 1957 da Enzo Ferrari a Peter Collins, ottimo pilota inglese purtroppo scomparso in un incidente al Nurburgring nell'agosto del 1958.
Nell'intervista alla moglie di Collins, Louise, questa racconta che il regalo fu determinato dal fatto che Enzo Ferrari non gradisse che un suo pilota di punta girasse con una Lancia.
Così testualmente ricorda la moglie di Collins: "Di sicuro Ferrari si era arrabbiato perché in Inghilterra avevamo comprato una Flaminia e non voleva che ci facessimo vedere in giro su una Lancia...".
A pag. 34 c'è una piccola foto della berlina blu dei Collins, di cui si dice anche che verrà restaurata dopo essere stata abbandonata a seguito di un incidente.
Colgo l'occasione per allegare un'altra foto che ritrae Peter e Louise Collins accanto alla loro Flaminia.
Un'ultima considerazione: certo che Enzo Ferrari, se le cose sono andate come si racconta nel servizio di Ruoteclassiche, non dimostrò in tale occasione molta riconoscenza verso la Lancia che, come tutti i Lancisti ben sanno, appena due anni prima, a fine luglio del 1955, ritiratasi ufficialmente dalle competizioni sportive, regalò alla Ferrari le sue magnifiche D50, auto con le quali Ferrari vinse l'anno successivo il proprio terzo titolo mondiale di Formula 1
In particolare nel corso del 1956 le Lancia D50, rimarchiate Ferrari e con alcune modifiche, vinsero cinque Gran Premi di Formula 1 su sette gare disputate, di cui tre con Juan Manuel Fangio (che si aggiudicherà così il suo quarto titolo mondiale piloti) e due proprio con Peter Collins; le altre due gare furono invece vinte da Stirling Moss a bordo della Maserati 250F, auto con la quale Fangio vincerà l'anno successivo il suo quinto ed ultimo titolo mondiale.
Cari saluti a tutti gli amici del forum.
Pierpaolo Bottino
Peter Collins e la sua Flaminia berlina
-
- Messaggi: 400
- Iscritto il: 19 gen 2009, 20:01
Peter Collins e la sua Flaminia berlina
- Allegati
-
- flaminia e peter collins.jpg (57.24 KiB) Visto 360 volte
-
- Messaggi: 157
- Iscritto il: 01 mar 2011, 18:04
Re: Peter Collins e la sua Flaminia berlina
Ferrari era un uomo geniale e di enorme levatura che ha fatto la Storia dell'automobilismo, però non era certo di facile carattere (per usare un eufemismo) o uno riconoscente.
Quando sono arrivate le D50 (altra storia vergognosa) non si capacitava di come andassero così più forte delle sue e fece fare tutti i tentativi di trapianto e modifiche possibili, ma la vettura rimasta tutta Lancia - Lancia originale continuava ad essere nettamente la più veloce ....... (andate a vedere i tempi sul giro che le D50, pur ancora in fase di sviluppo, facevano rispetto a tutti gli altri .........).
Ferrari non parlò mai della vicenda e solo una volta si limitò a dire a un giornalista suo amico, diversi anni dopo, "Ah, quelle Lancia, quanti problemi ci hanno dato".
Frase ambigua che può essere interpretata in molti modi ......
Quando sono arrivate le D50 (altra storia vergognosa) non si capacitava di come andassero così più forte delle sue e fece fare tutti i tentativi di trapianto e modifiche possibili, ma la vettura rimasta tutta Lancia - Lancia originale continuava ad essere nettamente la più veloce ....... (andate a vedere i tempi sul giro che le D50, pur ancora in fase di sviluppo, facevano rispetto a tutti gli altri .........).
Ferrari non parlò mai della vicenda e solo una volta si limitò a dire a un giornalista suo amico, diversi anni dopo, "Ah, quelle Lancia, quanti problemi ci hanno dato".
Frase ambigua che può essere interpretata in molti modi ......
Re: Peter Collins e la sua Flaminia berlina
Mi sembra comprensibile; che un costruttore che vuole essere il numero 1 sia nella qualità delle vetture che in campo sportivo, storca il naso se un suo pilota guida un altra vettura e non riconosca in pieno le qualità di altre vetture, certo per quello che è successo negli ani 50 ci si aspettava parole più a favore, ma significava anche ammettere che un' altra auto (e per di più italiana) in quel periodo le era superiore.
Ad ogni modo il successo in formula 1 del 56 viene ricordato in tutti gli albi come Lancia-Ferrari giustamente, e non come Ferrari.
La riconoscenza secondo mè arrivò qualche anno dopo con il progetto Stratos e il via libera all' utilizzo del motore della Dino.
Ad ogni modo il successo in formula 1 del 56 viene ricordato in tutti gli albi come Lancia-Ferrari giustamente, e non come Ferrari.
La riconoscenza secondo mè arrivò qualche anno dopo con il progetto Stratos e il via libera all' utilizzo del motore della Dino.
-
- Messaggi: 504
- Iscritto il: 03 giu 2010, 07:21
Re: Peter Collins e la sua Flaminia berlina
posso anche aggiungere che un'autorevole rivista inglese, credo autocar, al tempo aveva definito le Lancia D50 in mano alla scuderia Ferrari "un'eresia meccanica", riferendosi al fatto che pur di cammuffarle e tentare di togliere all'occhio la loro origine Lancia eran meccanicamente regredite invece di essere sviluppate nel corso della stagione di corse come tutte le altre. Questo era Enzo. A proposito ho postato 2 trailer sulla sezione Flavia del film su Lauda (Rush) dove si vede una bella Lancia 2000 guidata da Lauda (l'attore ovviamente), che Niki ne avesse avuto una? Sarebbe un po' il ripetersi della storia di Collins e la sua Flaminia.
Saluti a tutti,
Sandro
Saluti a tutti,
Sandro
-
- Messaggi: 1710
- Iscritto il: 22 dic 2008, 08:59
Re: Peter Collins e la sua Flaminia berlina
veramente bello leggere queste cose
andrea
andrea