Phedra 2.2 fap del 2003 MORTA
Re: Phedra 2.2 fap del 2003 MORTA
Che simpaticoni 'sti Corsi.....
Devo dire, un po' presto per la turbina.... In ogni caso.... fai fare il lavoro bene da uno che sappia quello che fa. i nomi sono i soliti qui, anche se ovviamente di meccanici in gamba in giro ce ne sono.
Io consiglierei assolutamente di cambiare assieme alla turbina il tubo di mandata olio nella turbina. Con il passare del tempo , dei km e soprattutto con il fenomeno di cracking dell 'olio si ostruisce progressivamente il passaggio, scende sia la mandata che la pressione. E in breve, addio ... cambiando tutto il gruppo ma senza pulire bene i passaggi vuol dire avere rapidamente lo stesso problema.
Lo so , saro' un rompiscatole, ma ripeto fino alla noia... NON spegnete mai il motore appena arrivati, MAI ! aspettate anche solo un minuto, in modo che la temperatura dell olio scenda lasciandolo al minimo, e solo dopo spegnete. E' la vita della turbina. lavora a temperature altissime, diventa rossa nei motori benzina adirittura, immaginate come frigge l'olio fermo dentro il corpo . Con il passare del tempo l'olio carbonizzato chiude i passaggi e addio turbina, perchè non è piu lubrificata e raffreddata. Questo in senso generale, non solo la Phedra , ma qualsiasi motore ..
Nella mia Subaru ad esempio è addiruttura presente uno strumento programmabile in modo che anche spegnendo il motore e chiudendo la macchina , esso rimane in moto finchè non raggiunge una temperatura olio prestabilita o un tempo impostato
Devo dire, un po' presto per la turbina.... In ogni caso.... fai fare il lavoro bene da uno che sappia quello che fa. i nomi sono i soliti qui, anche se ovviamente di meccanici in gamba in giro ce ne sono.
Io consiglierei assolutamente di cambiare assieme alla turbina il tubo di mandata olio nella turbina. Con il passare del tempo , dei km e soprattutto con il fenomeno di cracking dell 'olio si ostruisce progressivamente il passaggio, scende sia la mandata che la pressione. E in breve, addio ... cambiando tutto il gruppo ma senza pulire bene i passaggi vuol dire avere rapidamente lo stesso problema.
Lo so , saro' un rompiscatole, ma ripeto fino alla noia... NON spegnete mai il motore appena arrivati, MAI ! aspettate anche solo un minuto, in modo che la temperatura dell olio scenda lasciandolo al minimo, e solo dopo spegnete. E' la vita della turbina. lavora a temperature altissime, diventa rossa nei motori benzina adirittura, immaginate come frigge l'olio fermo dentro il corpo . Con il passare del tempo l'olio carbonizzato chiude i passaggi e addio turbina, perchè non è piu lubrificata e raffreddata. Questo in senso generale, non solo la Phedra , ma qualsiasi motore ..
Nella mia Subaru ad esempio è addiruttura presente uno strumento programmabile in modo che anche spegnendo il motore e chiudendo la macchina , esso rimane in moto finchè non raggiunge una temperatura olio prestabilita o un tempo impostato
-
- Messaggi: 2302
- Iscritto il: 24 dic 2008, 00:43
Re: Phedra 2.2 fap del 2003 MORTA
Azzzz.....fullopen! Ma stai parlando del tubo dell'intercooler?
Re: Phedra 2.2 fap del 2003 MORTA
Grazie fullopen,
ormai pero' ho deciso ho trovato il manuale officina e sabato comincio a smontare!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ormai pero' ho deciso ho trovato il manuale officina e sabato comincio a smontare!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
-
- Messaggi: 3117
- Iscritto il: 15 apr 2011, 10:04
- Contatta:
Re: Phedra 2.2 fap del 2003 MORTA
Fullopen,
parole sacrosante!!!!!!!!
parole sacrosante!!!!!!!!
Virgilio
Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
Re: Phedra 2.2 fap del 2003 MORTA
@ Alfredo.... No no, quello ha il compito di portare l' aria incandescente dal compressore della turbina allo scambiatore proprio per fare scendere la temperatura dell' aria.
Le turbine, normalmente hanno un tubo di mandata olio che arriva dal motore e quindi un condotto di ritorno, ed in alcuni casi , ( soprattutto motori benzina ad alte prestazioni ) una mandata e ritorno del liquido di raffreddamento.
L'utilizzo di olio di bassa qualita' , vecchio e soprattutto come detto lo spegnimento del motore appena arrivati ( mettiamo dopo un tratto di autostrada per esempio, molto comune la cosa....... ) fa si che l'olio carbonizzi nell 'immediata vicinanza della parte calda della turbina. La temperatura infatti va alle stelle immediatamente , perchè cessa l' apporto di olio e del suo potere di asportazione del calore. Il tenerlo in moto fa si che l'olio continui a circolare, e la temperatura si abbassi gradualmente evitanto shock termici e distorsioni , in tutto il motore. Nel frattempo il calore prodotto dal compressore diminuisce . In caso contrario mano a mano che il residuo si accumula, fa in modo che la lubrificazione ed il passaggio di olio siano sempre meno efficaci, e dopo un po'.... bang...
In effetti, 120.000 km sono davvero pochi per una turbina su di un motore diesel di quella cubatura.
Lo so, sono un rompiscatole, antiquato , ma sono dell 'idea che gli intervalli di sostituzione delll' olio debbano sempre essere piu brevi di quanto asseriscono i costruttori. 20/30000 km sono una follia... gia' a 15.000 scende marmellata !
Cosi come lesinare sulla qualita' ed il costo dell' olio. E come andare a fare alpinismo e comperare una corda economica....
Le turbine, normalmente hanno un tubo di mandata olio che arriva dal motore e quindi un condotto di ritorno, ed in alcuni casi , ( soprattutto motori benzina ad alte prestazioni ) una mandata e ritorno del liquido di raffreddamento.
L'utilizzo di olio di bassa qualita' , vecchio e soprattutto come detto lo spegnimento del motore appena arrivati ( mettiamo dopo un tratto di autostrada per esempio, molto comune la cosa....... ) fa si che l'olio carbonizzi nell 'immediata vicinanza della parte calda della turbina. La temperatura infatti va alle stelle immediatamente , perchè cessa l' apporto di olio e del suo potere di asportazione del calore. Il tenerlo in moto fa si che l'olio continui a circolare, e la temperatura si abbassi gradualmente evitanto shock termici e distorsioni , in tutto il motore. Nel frattempo il calore prodotto dal compressore diminuisce . In caso contrario mano a mano che il residuo si accumula, fa in modo che la lubrificazione ed il passaggio di olio siano sempre meno efficaci, e dopo un po'.... bang...
In effetti, 120.000 km sono davvero pochi per una turbina su di un motore diesel di quella cubatura.
Lo so, sono un rompiscatole, antiquato , ma sono dell 'idea che gli intervalli di sostituzione delll' olio debbano sempre essere piu brevi di quanto asseriscono i costruttori. 20/30000 km sono una follia... gia' a 15.000 scende marmellata !
Cosi come lesinare sulla qualita' ed il costo dell' olio. E come andare a fare alpinismo e comperare una corda economica....
-
- Messaggi: 2302
- Iscritto il: 24 dic 2008, 00:43
Re: Phedra 2.2 fap del 2003 MORTA
Grazie Fullopen, precisissimo, abbiamo scoperto un altro guru!
Re: Phedra 2.2 fap del 2003 MORTA
In effetti ho dei dubbi sull'ultimo tagliando che ho fatto fare.....
Acquistato su GROUPON eseguito da un meccanico che conosco che mi ha anche chiesto che tipo di olio volevo chiaramente SINTETICO !!!!
Ma ho parecchi dubbi perchè a 49 Euri non ci cambi nemmeno l'olio figuriamoci filtri compresi e mano d'opera (forse qui ho toppato)!!!!!!
Acquistato su GROUPON eseguito da un meccanico che conosco che mi ha anche chiesto che tipo di olio volevo chiaramente SINTETICO !!!!
Ma ho parecchi dubbi perchè a 49 Euri non ci cambi nemmeno l'olio figuriamoci filtri compresi e mano d'opera (forse qui ho toppato)!!!!!!
Re: Phedra 2.2 fap del 2003 MORTA
Ti sei gia' dato la risposta da solo secondo me...... Senza mancarti di rispetto, ovviamente, ma il dubbio dovevi fartelo venire prima.
Un cambio olio fatto con materiali di prima scelta con manodopera e filtri non puo' costare meno di un centone.
Considera il disagio di rimanere a piedi in giro il danno e tutto il resto e si capisce subito come su certe cose non si puo' lesinare. Ovviamente nessuno dice che la colpa sia direttamente ed esclusivamente dell' olio, pero'...
Un mio carissimo amico, ha sciolto la turbina dell' alfa mito dopo neppure 80.000 km.... alla domanda sulla manutenzione ha risposto : Ultimo cambio a 40.000, dopodichè ho sempre aggiunto...
costo dell' operazione 1400 euro...
cambiare olio ogni 10.000 spendeva 800 euro... risparmio 600..
una volpe !!!
Un cambio olio fatto con materiali di prima scelta con manodopera e filtri non puo' costare meno di un centone.
Considera il disagio di rimanere a piedi in giro il danno e tutto il resto e si capisce subito come su certe cose non si puo' lesinare. Ovviamente nessuno dice che la colpa sia direttamente ed esclusivamente dell' olio, pero'...
Un mio carissimo amico, ha sciolto la turbina dell' alfa mito dopo neppure 80.000 km.... alla domanda sulla manutenzione ha risposto : Ultimo cambio a 40.000, dopodichè ho sempre aggiunto...
costo dell' operazione 1400 euro...
cambiare olio ogni 10.000 spendeva 800 euro... risparmio 600..
una volpe !!!
-
- Messaggi: 3117
- Iscritto il: 15 apr 2011, 10:04
- Contatta:
Re: Phedra 2.2 fap del 2003 MORTA
Chissà perchè sussiste una vera e propria avversione verso la sostituzione dei lubrificanti.
Viene vista come una cosa sporca, che si può rimandare a piacimento e da fare preferibilemtne a tempo perso o sbrigativamernte.
Bisogna farsi una ragione del fatto che gli olii per una vettura sono essenziali, fondamentali!!
Più frequentemente si cambiano meno probabilità ci sono di avere guasti meccanici.
Viene vista come una cosa sporca, che si può rimandare a piacimento e da fare preferibilemtne a tempo perso o sbrigativamernte.
Bisogna farsi una ragione del fatto che gli olii per una vettura sono essenziali, fondamentali!!
Più frequentemente si cambiano meno probabilità ci sono di avere guasti meccanici.
Virgilio
Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
Re: Phedra 2.2 fap del 2003 MORTA
Lo sò lo sò ho sbagliato e adesso PAGO!!!!!!!!!