:X Sempre il solito problema avaria motore, la mia pazienza è davvero finita
-
- Messaggi: 112
- Iscritto il: 19 gen 2009, 21:01
Re: :X Sempre il solito problema avaria motore, la mia pazienza è davvero finita
Ciao a tutti.
io ho lo stesso problema con avaria motore.
cambiato debimetro, puliti i condotti di aspirazione ( per cui ho dovuto rifare la distribuzione dopo appena 10.000 km ) e molto altro che non ricordo..............ed ho ancora lo stesso problema. faccio l'ultimo tentativo.........forse egr......dopodichè
fan...o lybra e vado di audi a6/allroad.
sono stanco e nauseato. ho notato che nei giorni di forte umidità estiva/invernale è perennemente accesa, nei giorni di secco o quasi...........si accende meno spesso....................MA SI ACCENDE..............UFFA.....
TUTTI I CONSIGLI SONO BEN ACCETTI.
Grazie a tutti.
io ho lo stesso problema con avaria motore.
cambiato debimetro, puliti i condotti di aspirazione ( per cui ho dovuto rifare la distribuzione dopo appena 10.000 km ) e molto altro che non ricordo..............ed ho ancora lo stesso problema. faccio l'ultimo tentativo.........forse egr......dopodichè
fan...o lybra e vado di audi a6/allroad.
sono stanco e nauseato. ho notato che nei giorni di forte umidità estiva/invernale è perennemente accesa, nei giorni di secco o quasi...........si accende meno spesso....................MA SI ACCENDE..............UFFA.....
TUTTI I CONSIGLI SONO BEN ACCETTI.
Grazie a tutti.
*****************************************************************************************
*****************************************************************************************
*****************************************************************************************
*****************************************************************************************
*****************************************************************************************
Re: :X Sempre il solito problema avaria motore, la mia pazienza è davvero finita
Scusa, ma in diagnosi quale guasto viene segnalato?
Anche a me, questa estate, s'è accesa la spia: collegata la diagnosi, il meccanico ha trovato il problema e lo ha risolto.
Anche a me, questa estate, s'è accesa la spia: collegata la diagnosi, il meccanico ha trovato il problema e lo ha risolto.
-
- Messaggi: 1668
- Iscritto il: 27 mag 2009, 09:22
Re: :X Sempre il solito problema avaria motore, la mia pazienza è davvero finita
warner Scritto:
-------------------------------------------------------
> In effetti devo dire che seguendo il caso di
> Silvano mi e' venuto in mente quello di
> Demone,appena puoi verifica dietro al motore(per
> capirci di fianco al motorino di avviamento)c'e'
> una scatoletta in plastica per le pressioni dove
> escono 2 tubicini di gomma,fosse che risolviamo
> anche la tua Ale....Tengo a precisare che l'ha
> identificati il collega dove si serve
> Lucianomenia,il merito della risoluzione e'
> suo.(tu)
Oramai sono almeno 4 mesi che la spia non si accende più.. e come al solito non ho fatto nulla di particolare.
Nel tempo ho già sostituito tutto ciò che si poteva cambiare:
Debimetro
Valvola EGR
Tubicini in gomma della Wastegate
Sensore di pressione assoluta ( secondo la diagnosi elettronica il problema era lui... ma ovviamente non era così )
-------------------------------------------------------
> In effetti devo dire che seguendo il caso di
> Silvano mi e' venuto in mente quello di
> Demone,appena puoi verifica dietro al motore(per
> capirci di fianco al motorino di avviamento)c'e'
> una scatoletta in plastica per le pressioni dove
> escono 2 tubicini di gomma,fosse che risolviamo
> anche la tua Ale....Tengo a precisare che l'ha
> identificati il collega dove si serve
> Lucianomenia,il merito della risoluzione e'
> suo.(tu)
Oramai sono almeno 4 mesi che la spia non si accende più.. e come al solito non ho fatto nulla di particolare.
Nel tempo ho già sostituito tutto ciò che si poteva cambiare:
Debimetro
Valvola EGR
Tubicini in gomma della Wastegate
Sensore di pressione assoluta ( secondo la diagnosi elettronica il problema era lui... ma ovviamente non era così )
Re: :X Sempre il solito problema avaria motore, la mia pazienza è davvero finita
Anche a me succedeva che ogni tanto si accendeva la spia avaria motore ..............problema risolto cambiando la valvola termostatica della BEHR con 50 €..............
-
- Messaggi: 1668
- Iscritto il: 27 mag 2009, 09:22
Re: :X Sempre il solito problema avaria motore, la mia pazienza è davvero finita
Già cambiata anche la termostatica... 

-
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 26 lug 2012, 20:52
Re: :X Sempre il solito problema avaria motore, la mia pazienza è davvero finita
Ciao Alessandro , ti auguro vivamente che tu abbia risolto definitivamente il problema . E' tremendo quando si accende quella spia , si pensa subito al peggio . In luglio è successo pure a me e dopo diversi tentativi di meccanici Lancia " LADRI " che mi hanno sostituito diversi pezzi senza risolvere il problema , ma cancellandone l'errore , il problema era solo dovuto a due tubicini usurati e tagliati che "sfiatavano ", da allora non si è più accesa.
Silvano.X(
Silvano.X(
Re: :X Sempre il solito problema avaria motore, la mia pazienza è davvero finita
Silvano, i tubicini di cui parli, se ho ben capito da precedenti discussioni, non sono quelli dietro al radiatore, collegati all'attuatore della turbina.
Ci spieghi di preciso dove si trovano, invece?
Ci spieghi di preciso dove si trovano, invece?
-
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 26 lug 2012, 20:52
Re: :X Sempre il solito problema avaria motore, la mia pazienza è davvero finita
Vedi "mastro " purtroppo " io di motori e dei suoi componenti non ne capisco un cavolo , comunque cercherò di spiegarmi . Se guardi sopra al radiatore , a sinistra, fissato sulla carrozzeria troverai una " scatoletta " nera che penso sia l'elettrovalvola , da questa partono due tubicini che vanno in direzione del motore a destra , dividendosi poi tra di loro . Uno di questi tubicini era tagliato ( leggermente ) vicino all' imboccatura dell' elettrovalvola , Warner ne ha tagliato un pezzettino e reinserito in sede. Tutto ok , ma dopo circa 150 km di strada il problema si è ripresentato , e purtoppo Warner non c'era più.... anche se per telefono mi ha chiesto di ritornare da lui ,ma era troppo tardi e non me la sentivo di disturbarlo ulteriormente . Quattro giorni dopo, il meccanico di Luciano Menia ad Auronzo , dopo circa 2 h di controlli metteva le mani dietro al motore ( io non ero vicino a lui , quindi non ho visto niente ) e individuava un ulteriore tubicino tagliato , sostituendolo .Sono appena stato in garage per vedere se riuscivo ad individuare questo tubicino e forse l'ho TROVATO essendo questo più pulito degli altri. E' sempre dello stesso diametro degli altri due ( circa 8 mm ) . Cercherò di spiegarmi a modo mio : nella parte terminale del motore , in alto a destra , c'è il coperchio della molla o ammortizzatore ( ? ) sulla sua sinistra un coperchietto nero ( o carter) con sotto dei fili elettrici ecc. poi ci sono due vaschettine bianche contenenti olio , in mezzo alle due vaschettine parte un tubo grosso in gomma che si dirige sempre stando in alto , sul fianco destro del coperchio nero del motore . Se si osserva questo tubo nero del diametro circa di 21 mm. iniziando dal fianco sinistro della prima vaschetta contenente l'olio e guardando poi più in basso il medesimo di circa 6 - 8 cm . si vede che il tubo è " tagliato " e nel mezzo come se ci fosse una " T " parte il famoso tubicino ( quello nascosto, che forse era quello tagliato ) che va nella stessa direzione (per un tratto ) di quello grande ma stà più in basso , dopo circa 15 cm nel tubetto entra a pressione un tubicino più piccolo che si dirige a sinistra sotto il coperchio motore entrando a sua volta in una guaina telata argentata ( da dove esce anche un secondo tubo ). Allora per forza deve essere il tubetto di circa 15 cm quello che si dovrebbe guardare visto che il meccanico l'ha sostituito in 2 minuti. Un dubbio, ma non importante , il tubetto lungo circa 15 cm potrebbe essere così dalla fabbrica , oppure essere stato tagliato dal meccanico in quel punto e reinserito a pressione . Scusami "mastro " per il mio modo di spiegarmi, ma mi auguro che mi avrai compreso ( ? ). Silvano.
-D

Re: :X Sempre il solito problema avaria motore, la mia pazienza è davvero finita
Ti diro caro ATTILA che avevo pensato invece alla scatola di decantazione vapori olio posta dietro il motore sopra il motorino avviamento,incuriosito dalla tua disavventura infatti ho alzato la mia sul ponte ed ho notato che su detta scatola vi sono 2 tubicini simili a quello dell'attuatore.Dal tuo racconto invece identifico la zona vicino al corpo farfalla,se ho ben capito si e' rotto il tubicino che va al pistoncino di spegnimento motore,puoi postare una foto della zona interessata?Giusto per capire..
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
-
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 26 lug 2012, 20:52
Re: :X Sempre il solito problema avaria motore, la mia pazienza è davvero finita
Ciao cariismo Warner , la mia è solo una presupposizione visto che quel tubicino è pulito e che il meccanico con vettura a terra l'ha sostituito in 2 minuti .Per favore non chiedetemi di postare delle foto sul sito... .. benchè il caro Luciano Menia abbia tentato di insegnarmelo, lo trovo abbastanza complicato. Possibile che non abbiate trovato un modo più semplice ? Non tutti sono espertissimi d'internet , non si poteva fare come allegato e copia incolla foto ? Io ci ho RINUNCIATO !!! Avevo anche scritto di questo in privato all'amministratore del sito : kmcac , ma il messaggio non è mai stato letto , evidentemente non è più lui l'amministratore ...o l'informazione datami , era sbagliata.
Silvano.
-D
Silvano.
