Alfa 33 1300 4x4

Mercatino
Gallery
Antonello62
Messaggi: 483
Iscritto il: 19 mar 2009, 17:25

Alfa 33 1300 4x4

Messaggio da leggere da Antonello62 »

Ci sarebbe una alfa 33 4x4 del 1992 in vendita,non conosco il modello, è un auto affidabile?.
La trasmissione 4x4 rischia di dare dei problemi?,se vado a vederla a cosa devo fare attenzione?
I consumi saranno più alti anche selezionando la trazione a due ruote motrici?
warner
Messaggi: 21982
Iscritto il: 23 gen 2010, 22:36

Re: Alfa 33 1300 4x4

Messaggio da leggere da warner »

Guarda io sfortunatamente ebbi una 33 1500 TI,oltre ad assemblagi pessimi "beveva" peggio di un dragster....

Codice: Seleziona tutto

[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole  Musa 1.9jtdm  Delta 1.6GT   Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
[/b][/color][IMG]http://i59.tinypic.com/2jibv9.jpg[/IMG][IMG]http://i59.tinypic.com/f3riir.jpg[/IMG][IMG]http://i61.tinypic.com/16k6zvd.jpg[/IMG][IMG]http://i57.tinypic.com/wbvu3l.jpg[/IMG][IMG]http://i58.tinypic.com/sq4gp5.jpg[/IMG][IMG]http://i60.tinypic.com/21ezwx5.jpg[/IMG]
Japo
Messaggi: 103
Iscritto il: 18 set 2012, 20:18

Re: Alfa 33 1300 4x4

Messaggio da leggere da Japo »

Mio papà aveva un'Alfa 33 Giardinetta 4X4 1500 cc del 1987, quindi pre FIAT.
Iniziamo dalla trasmissione sulle 4 ruote. Pur non essendo permanente, era ad inserimento meccanico, ovverosia si spingeva una grossa leva posizionata in basso nel mobiletto centrale. Tale manovra poteva essere eseguita solo ad auto in movimento. A volte non entrava manco con le martellate, altre volte invece non si toglieva più. Comunque l'inserimento non agiva sul differenziale, sicchè l'albero di trasmissione, anche a trazione integrale disinserita, ruotava per trascinamento, con tutte le prevedibili conseguenze a livello di prestazioni e consumi.
Il cambio era la parte peggiore di quell'auto. Durissimo e con impuntamenti tali che, specialmente in scalata, a volte le marce non entravano. Un giorno di nebbia mio papà doveva svoltare rapidamente nel vialetto di casa, scalò e la marcia non entrò. Rischiò di essere travolto da un camion sicchè... tanti saluti Alfa! La 33 fu defenestrata a beneficio di una SAAB 9000 che rimase in casa per 20 anni.
Il motore boxer aveva il bel suono che tutti conosciamo, metallico e aggressivo. Era molto brillante e, per quel che ricordo, affidabile. Se si esagerava col gas le ruote pattinavano perfino in seconda e sfido chiunque a farlo con un 1500 aspirato attuale, anche disabilitando il TCS. La tenuta di strada, invece, era parecchio "approssimativa" ed era facile, sul bagnato e a trazione integrale disinserita, vedere la coda che tentava di superare l'avantreno! ::o
Le finiture erano abbastanza tragiche. Ricordo che dopo pochi anni il rivestimento del cruscotto iniziò a sollevarsi...
Insomma... quell'auto decretò la fine di un amore... papà che era un convinto alfista si rivolse altrove...

Spero di essere stato utile.

JAPO
DeltaHPE
Messaggi: 12157
Iscritto il: 20 nov 2011, 12:49

Re: Alfa 33 1300 4x4

Messaggio da leggere da DeltaHPE »

Quello che è strano ... la vettura vendette quasi un milione di esemplari, e non era un gran chè, ha detta degli acquirenti, mentre la Delta che era senz' altro di qualità superiore, vendette un pò più della metà, questo dimostra che gli alfisti avrebbero comprato di tutto pur di seguire il marchio.
Japo
Messaggi: 103
Iscritto il: 18 set 2012, 20:18

Re: Alfa 33 1300 4x4

Messaggio da leggere da Japo »

Chissà...
Forse gli alfisti erano abituati a certe pecche. Finiture quantomeno "approssimative", trasmissioni granitiche al pari delle frizioni, trattamenti anticorrosione... ehm... imbarazzanti?
Papà ebbe una Giulia che cedette a prezzo simbolico ad un amico poichè la ruggine aveva ormai trapassato la carrozzeria. Ciononostante rimase alfista dentro perchè, bisogna ammeterlo, almeno fino a un certo punto i motori alfa rimasero tali ed in fondo gli alfisti questo cercavano... i motori! Le sensazioni di guida...
Ancora di recente ho visto una vecchia puntata di Top Gear dove si evidenziavano le "follie" dell'Alfa Romeo 147 GTA. Si sottolineava come fosse talmente brutale nell'erogazione della potenza da sconfinare nel pericoloso eppure... eppure gli sciovinistissimi conduttori ammettevano che... era un'Alfa e come un certo Mr Ford anni addietro... si son tolti il cappello.
warner
Messaggi: 21982
Iscritto il: 23 gen 2010, 22:36

Re: Alfa 33 1300 4x4

Messaggio da leggere da warner »

Concordo con le pecche evidenziate la japo,io dopo quella tragica 33 ebbi una 164...la parentesi alfa per me duro' nel primo caso 6 mesi,nel secondo 10,da allora mai piu' voluto saperne.

Codice: Seleziona tutto

[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole  Musa 1.9jtdm  Delta 1.6GT   Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
[/b][/color][IMG]http://i59.tinypic.com/2jibv9.jpg[/IMG][IMG]http://i59.tinypic.com/f3riir.jpg[/IMG][IMG]http://i61.tinypic.com/16k6zvd.jpg[/IMG][IMG]http://i57.tinypic.com/wbvu3l.jpg[/IMG][IMG]http://i58.tinypic.com/sq4gp5.jpg[/IMG][IMG]http://i60.tinypic.com/21ezwx5.jpg[/IMG]
stevek60
Messaggi: 3047
Iscritto il: 21 dic 2008, 21:25

Re: Alfa 33 1300 4x4

Messaggio da leggere da stevek60 »

Io ho una 33 1.3v a carburatori del '91.....diverimento puro... il motore tira in maniera imbarazzante..8-)
Stevek60
Moderatore sezioni :
K, K gallery, K mercatino, Thema, Thema gallery, Thema mercatino


Immagine
DeltaHPE
Messaggi: 12157
Iscritto il: 20 nov 2011, 12:49

Re: Alfa 33 1300 4x4

Messaggio da leggere da DeltaHPE »

Si parlava delle qualità generali dell' auto che anche le prove delle riviste dell' epoca mettevano in risalto, non per questo era senza motore ...
Avatar utente
Elettriko
Messaggi: 22571
Iscritto il: 10 gen 2010, 17:45
Località: Calci (PI)
Contatta:

Re: Alfa 33 1300 4x4

Messaggio da leggere da Elettriko »

Ho avuto anche io una 33 .
Alfa 33 seconda serie , 1.3S.
Una tragedia.
A parte i difetti già evidenziati, la mia aveva grossi problemi in frenata che la concessionaria non riuscì mai a risolvere.
Questo fu la causa di una banale uscita di strada in cui si evidenziò il problema maggiore di quell'auto : nonostante l'impatto fosse stato modesto , l'auto si piegò letteralmente in due , con una bella grinza sul tetto.....
Portata in carrozzeria , la diagnosi del carrozziere fu che lo scatolato di uno dei longheroni era stato saldato male in fabbrica ed aveva ceduto.
La feci sistemare e la scambiai alla pari con una Fiat Uno 45 base.
Da allora , mai più Alfa Romeo.
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006
Immagine
Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
Rispondi

Torna a “Altri Marchi”