Un ringraziamento anche a Marco Tullio Giordana.
Incredibili le sue parole!
Grazie dal Giancarlo Cappa. Incredibile, sia come conosce la mia storia sia come e´dotato, al contrario mio, di grande capacita´di sintesi che nulla toglie alla potenza ed alle profonde emozioni che mi ha provocato, tali da lasciarmi senza parole e, credetemi, lasciare il Giancarlo Cappa senza parole...mica ci si riesce tutti i giorni!
Sono agli sgoccioli ma...preparatevi...non lo si leggera´dalla sera alla mattina! Ma, come spero, piacera´anche a ch,i di autovetture, anche se prive di tossica plastica e di massa, non ne capisce nulla.
Dato che con i computers sono un asino, aiutatemi e fatemi le domande che volete. La mia mai la ho scritta e la ripeto
.
Vi abbraccio tutti
vostro
Giancarlo Marco Cappa
KCA restauri
-
- Messaggi: 196
- Iscritto il: 22 feb 2009, 17:23
Re: KCA restauri
carissimo Cappa, sono milanese e fin da ragazzino tarantolato dalla passione per le automobile. Sono venuto spesso, solo o in compagnia, negli anni '70 a lustrarmi gli occhi prima a Cassina de' Pecchi, poi a Gorgonzola e perfino sulla Cassanese dove l'ultima volta venni a vedere una Giulia spider blu appena restaurata. Nessuno, né lei né i suoi collaboratori, fu mai sbrigativo o seccato di dare spiegazione a quel ragazzo che era evidentemente un appassionato ma non un cliente, perlomeno non a stretto giro. La differenza era tutta lì, nel piacere di comunicare, di "fare cultura" automobilistica. In Inghilterra o in Francia (perfino in Germania malgrado le difficoltà della lingua) era abbastanza comune, in Italia invece no. Per questo la ricordo con grande piacere e, come ho detto, con riconoscenza. Perchè rubando con gli occhi ho avuto modo di imparare un sacco di cose preziose. Quando, dopo molti anni, divenni proprietario di una Touring mi fu utile ricordare l'innesco di fenomeni elettrolitici tra telaio e "pelle" in alluminio che lei mi spiegò pazientemente. L'avrà fatto mille volte, certo non può ricordarselo. C'era anche scritto sul libro di Sergio Puttini, ma io ricordo quelle parole una per una e ci ripenso ogni volta che monto sulla mia Flaminia! Un saluto cordialissimo e tanti auguri per lei e per il suo libro.
marco tullio g.
marco tullio g.
-
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 27 set 2012, 17:44
Re: KCA restauri
Caro Marco Tullio
evidentementi sei un ragazzo simpatico e con la espressione che rispecchia la tua intelligenza e passione. I tuoi scritti lo dimostrano!
Pero non mi ricordo la Giulia spider blu´. Avevo a Liscate una 2.005 Pininfarina Cabriolet, una Villa D´Este ed una Junior Zagato, solo per parlare di Alfa Romeo Milano.
Amichevolmente un ciao ed un grazie dal tuo
Giancarlo Marco Cappa
evidentementi sei un ragazzo simpatico e con la espressione che rispecchia la tua intelligenza e passione. I tuoi scritti lo dimostrano!
Pero non mi ricordo la Giulia spider blu´. Avevo a Liscate una 2.005 Pininfarina Cabriolet, una Villa D´Este ed una Junior Zagato, solo per parlare di Alfa Romeo Milano.
Amichevolmente un ciao ed un grazie dal tuo
Giancarlo Marco Cappa
Re: KCA restauri
Gentile Sign. Cappa, anch'io venni più di una volta da lei, a Gorgonzola.. Ero il pilota dell'Alitalia, e cercai di procurarle (invano!) una B24 di un collega.. Adesso c'è un signore di Mantova, dignitoso e simpatico, che forse mi venderà una sua auto; nelle more, una domanda: tra le sue auto (una mezza dozzina) lui dice d'averne tre restaurate da lei, due comprate da altri. Sono una Flaminia GTL blu, una 2600 Sprint Alfa Romeo, una Giulietta Spider bianca targata Roma del 1959. Prima che mi avventuri in trattative, è possibile quanto dice? Sa, pensavo che la Flaminia Gtl fosse la sorella brutta della Gt, e la 2600 scarsamente importante per i suoi restauri. Mi aiuta? Cordialità, Ciro Luigi Minieri Granafei