Sul forum Thesis, uno ha integrato un impianto a idrogeno sul suo motore
https://www.facebook.com/groups/2817794 ... ion=stream
motore a idrogeno
-
- Messaggi: 9115
- Iscritto il: 13 ott 2009, 12:46
- Località: Oristano
Re: motore a idrogeno
Si è discusso parecchio su questi impianti.
Ora vado a leggere. Ha riportato impressioni o pareri sui consumi?
Ora vado a leggere. Ha riportato impressioni o pareri sui consumi?
Andrea Oristano
Lancia Lybra 1.9 JTD SW LX 2004 Navi - Tel - Cruise - Sensori di parcheggiohttp://www.facebook.com/aacquas?ref=tn_tnmn
Lancia Lybra 1.9 JTD SW LX 2004 Navi - Tel - Cruise - Sensori di parcheggiohttp://www.facebook.com/aacquas?ref=tn_tnmn
-
- Messaggi: 961
- Iscritto il: 21 mar 2009, 22:43
Re: motore a idrogeno
Leggendo i libri e le riviste del 1999-2000 sembrava apparire come l'unica soluzione attuabile per i decenni a venire, con tanto di rete distributiva autostradale e non.
Poi, probabilmente fatti due conti di quando sarebbe costato 1 litro di h, le case hanno desistito ripiegando sull'elettrico, trascurato per decenni.
Chissà che fine hanno fatto i prototipi del Centro Prove di Orbassano ?
Maglionne avrà fatto rottamare anche quelli ?
Poi, probabilmente fatti due conti di quando sarebbe costato 1 litro di h, le case hanno desistito ripiegando sull'elettrico, trascurato per decenni.
Chissà che fine hanno fatto i prototipi del Centro Prove di Orbassano ?
Maglionne avrà fatto rottamare anche quelli ?
Re: motore a idrogeno
C'è molto scetticismo su questo tipo di impianti.
I soli che ne parlano sono quelli che li vendono , poi il silenzio.
Non ho ancora trovato uno solo che lo abbia montato sulla propria auto ed abbia pubblicato un resoconto con dati sui reali benefici , se ce ne sono.
La produzione di idrogeno per elettrolisi richiede una grande quantità di energia : essendo il sistema alimentato dall'impianto elettrico dell'auto , come tutti gli utilizzatori (fari , clima , ecc.) sarà causa di un aumento dei consumi di carburante : bisogna vedere se l'idrogeno prodotto , una volta miscelato con l'aria immessa nel motore , riesce a compensare questo consumo ed a fornire effettivi benefici in termini di consumi e prestazioni.
Avevo provato a contattare una ditta di Pisa che propone questi impianti , proponendo di installarlo sulla mia Lybra per un periodo in modo da valutarne pregi e difetti , che avrei poi sottoposto agli amici del forum : a parole si sono dichiarati disponibili , ma volevano che montassi l'impianto a mie spese (1500 €) che mi avrebbero restituito qualora non fossi stato soddisfatto.
Se qualcuno di voi vuole fare da cavia ed è disponibile ad investire questa cifra posso dargli tutti i riferimenti.
I soli che ne parlano sono quelli che li vendono , poi il silenzio.
Non ho ancora trovato uno solo che lo abbia montato sulla propria auto ed abbia pubblicato un resoconto con dati sui reali benefici , se ce ne sono.
La produzione di idrogeno per elettrolisi richiede una grande quantità di energia : essendo il sistema alimentato dall'impianto elettrico dell'auto , come tutti gli utilizzatori (fari , clima , ecc.) sarà causa di un aumento dei consumi di carburante : bisogna vedere se l'idrogeno prodotto , una volta miscelato con l'aria immessa nel motore , riesce a compensare questo consumo ed a fornire effettivi benefici in termini di consumi e prestazioni.
Avevo provato a contattare una ditta di Pisa che propone questi impianti , proponendo di installarlo sulla mia Lybra per un periodo in modo da valutarne pregi e difetti , che avrei poi sottoposto agli amici del forum : a parole si sono dichiarati disponibili , ma volevano che montassi l'impianto a mie spese (1500 €) che mi avrebbero restituito qualora non fossi stato soddisfatto.
Se qualcuno di voi vuole fare da cavia ed è disponibile ad investire questa cifra posso dargli tutti i riferimenti.
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
Re: motore a idrogeno
Il fatto che bisogna anticipare la cifra mi sembra un deterrente per non montarlo, e poi dovrebbe essere interesse anche loro fare pubblicità a questo prodotto ... se è un prodotto valido.
Re: motore a idrogeno
Appietta, qui non si parla di auto ad idrogeno (per intenderci quella che la BMW ha in prova da almeno trenta anni e che da almeno trenta anni di indicano come soluzione del futuro).
Questo è (sarebbe...) un sistema che utilizza come comburente l'idrogeno prodotto per elettrolisi direttamente in auto e che dovrebbe consentire una combustione più completa del combustibile (che rimane o il gasolio o la benzina).
In questi casi, la mia perplessità è data semplicemente da una constatazione: ma possibile che nessuna casa automobilistica mondiale ha pensato di sfruttare una simile invenzione? Ridurre del 30-40 % i consumi di una vettura, significa sbaragliare la concorrenza. Possibile mai che nessuno approfitti di una occasione così ghiotta?
Poi non mi torna neppure il meccanismo del sistema. Si parla di consumi di acqua distillata molto ridotti (circa un litro per 1000 km). Quindi circa 650 cc di idrogeno per 1000 km. Lo stoccaggio dell'idrogeno in pressione è una prassi comune nell'industria: a parità di gas stoccato il volume del serbatoio è inversamente proporzionale alla pressione usata. Quindi 650 cc stoccati a 2 bar occupano 325 cc. Non sarebbe più semplice utilizzare bombolette di idrogeno a bassa pressione (2 bar) da circa 300 cc da sostituire ogni pieno (per esempio con un attacco rapido), senza dover installare una macchina per l'elettrolisi in auto?
Questo è (sarebbe...) un sistema che utilizza come comburente l'idrogeno prodotto per elettrolisi direttamente in auto e che dovrebbe consentire una combustione più completa del combustibile (che rimane o il gasolio o la benzina).
In questi casi, la mia perplessità è data semplicemente da una constatazione: ma possibile che nessuna casa automobilistica mondiale ha pensato di sfruttare una simile invenzione? Ridurre del 30-40 % i consumi di una vettura, significa sbaragliare la concorrenza. Possibile mai che nessuno approfitti di una occasione così ghiotta?
Poi non mi torna neppure il meccanismo del sistema. Si parla di consumi di acqua distillata molto ridotti (circa un litro per 1000 km). Quindi circa 650 cc di idrogeno per 1000 km. Lo stoccaggio dell'idrogeno in pressione è una prassi comune nell'industria: a parità di gas stoccato il volume del serbatoio è inversamente proporzionale alla pressione usata. Quindi 650 cc stoccati a 2 bar occupano 325 cc. Non sarebbe più semplice utilizzare bombolette di idrogeno a bassa pressione (2 bar) da circa 300 cc da sostituire ogni pieno (per esempio con un attacco rapido), senza dover installare una macchina per l'elettrolisi in auto?
Re: motore a idrogeno
Infatti l'efficacia del sistema e ancora molto dubbia.
Circa il fatto che le case automobilistiche non se ne interessino non significa molto.
Dall' apparizione dei primi impianti a gpl alla messa in commercio della prima auto con gpl di serie sono passati almeno 20 anni.
Circa il fatto che le case automobilistiche non se ne interessino non significa molto.
Dall' apparizione dei primi impianti a gpl alla messa in commercio della prima auto con gpl di serie sono passati almeno 20 anni.
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org