Cambio Automatico: problemi in partenza.
Re: Cambio Automatico: problemi in partenza.
Complimenti per la musica e la strada scelta per il video Pietro e grazie anche a tè Sandro che c'è l'hai evidenziata..(tu)
Re: Cambio Automatico: problemi in partenza.
Esito dell'intervento:
- Corona e coppiglia albero motore spaccati;
- Attacco albero motore rotto;
- Albero motore con molto gioco longitudinale causa rotture supporti o distanziali o altro.
Praticamente l'albero motore è scivolato all'interno spaccando la corona e l'attacco.
Insomma "brutta fine" per un motore sostituito in garanzia a 150M km e con sulle spalle altri 150M km.
Prima di decidere aspetto che mi faccia un preventivo con eventuale massimo di spesa possibile (quando si apre non si sà cosa si trova).
Intanto il meccanico mi ha consigliato di iniziare la ricerca di un motore nuovo da preserie o ricondizionato o da auto incidentata per valutare la convenianza della eventuale riparazione di quello smontato.
Cosa ne pensate ?
E' possibile trovare un motore che valga la pena acquistare in sostituzione di quello da rifare ?
Avete qualche esperienza a riguardo o siete a conoscenza di qualche occasione ?
Non ho idea di quanti euro siano in ballo per questa riparazione, ma la vedo brutta !
- Corona e coppiglia albero motore spaccati;
- Attacco albero motore rotto;
- Albero motore con molto gioco longitudinale causa rotture supporti o distanziali o altro.
Praticamente l'albero motore è scivolato all'interno spaccando la corona e l'attacco.
Insomma "brutta fine" per un motore sostituito in garanzia a 150M km e con sulle spalle altri 150M km.
Prima di decidere aspetto che mi faccia un preventivo con eventuale massimo di spesa possibile (quando si apre non si sà cosa si trova).
Intanto il meccanico mi ha consigliato di iniziare la ricerca di un motore nuovo da preserie o ricondizionato o da auto incidentata per valutare la convenianza della eventuale riparazione di quello smontato.
Cosa ne pensate ?
E' possibile trovare un motore che valga la pena acquistare in sostituzione di quello da rifare ?
Avete qualche esperienza a riguardo o siete a conoscenza di qualche occasione ?
Non ho idea di quanti euro siano in ballo per questa riparazione, ma la vedo brutta !

- Allegati
-
- 003.jpg (103.64 KiB) Visto 598 volte
-
- 002.jpg (99.1 KiB) Visto 599 volte
-
- 001.jpg (24.24 KiB) Visto 598 volte
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Re: Cambio Automatico: problemi in partenza.
Pietroh, mi dispiace tantissimo; Comunque a mio parere conviene sostituire il motore, il Conte di Cavour ne ha uno con solo 36.000 Km http://www.subito.it/accessori-auto/the ... 023050.htm Magari come scrive pure nell'annuncio ti fa un buon prezzo (Proponi 1500 euro con trasporto) so che è un rivenditore onesto. Ci sarebbe anche questo: http://www.subito.it/accessori-auto/mot ... 816880.htm , ma sarebbe da vedere chilometraggio e costi. Io opterei per il Conte. Te la caveresti con costo del motore e manodopera del tuo meccanico; Se hai fortuna te la cavi con circa di 2000 euro , comunque un bel salasso ma continueresti a usare la "Tua" Thesis, ciao è buona trattativa
-
- Messaggi: 95
- Iscritto il: 31 ott 2010, 01:17
Re: Cambio Automatico: problemi in partenza.
Pietro,vedi cosa ti avevo scritto il 3 il volano d aviamento e quello.Controlla per bene l albero motore ,mi sembra strano il gioco che dici tu.
Il volano si rompe soltanto per la coppia che prende sulle vitte e non per causa d ell albero.
Il volano si rompe soltanto per la coppia che prende sulle vitte e non per causa d ell albero.
Re: Cambio Automatico: problemi in partenza.
Ciao,se il motore e un 2.4 jtd,io ne conosco uno che ha un motore nuovo insieme al cambio manuale che vende tutto a 1500 euro. Se vuoi provo vedere se ci ritrovo il suo numero. Il motore ha 0 km a quanto mi e stato detto da lui.
Re: Cambio Automatico: problemi in partenza.
Pietroh, hai novità ? Sei riuscito a risolvere il grave problema ? Ho sei ancora indeciso sul da farsi? Mi farebbe veramente piacere tu avessi risolto. Ciao
-
- Messaggi: 95
- Iscritto il: 31 ott 2010, 01:17
Re: Cambio Automatico: problemi in partenza.
Hai ricontrollato il gioco .Nelle foto il volano non sembra aver toccato qualche parte.
Re: Cambio Automatico: problemi in partenza.
Grazie Sandro, stiamo ancora valutando, ho trovato una Thesis con il cambio rotto che il proprietario vuole demolire, il motore ha 114'000 km ed il prezzo è interessante ed oltretutto non è molto distante.
Il problema è che servono anche l'alternatore e tutti i supporti motore e cambio, oltre naturalmente al volano che si è spaccato.
Probabilmente in blocco potrei prenedere altri pezzi dall'auto in questione, oltre al motore, e rinfrescare così un pò tutta la mia Thesis. Tieni presente che l'auto da demolire è integra e che il motore è ancora sotto per cui posso metterlo in moto e controllarlo.
L'altra soluzione, e ritorno alla premessa di uno dei post precedenti: la parte alta del motore è a posto (pistoni, cilindri ecc.)
per cui potrei fare solo la rettifica dell'albero motore e lucidatura, sostituire tutti i supporti di banco, bronzine, distanzatori ecc., effettuare il lavaggio chimico di tutto il motore ed uscirmene con soli (si fa così per dire) 500 euro però dovrei acquistare i componenti da sostituire (alternatore e tutti i supporti motore e cambio e volano) ma per questi ho già visto e li trovo in rete (Il Conte è ben fornito). Per cui potrei tenere il mio motore e sapere cosa rimetto sotto l'auto.
Il costo della manodopera diciamo che è uguale sia per l'una che per l'altra soluzione.
Entro lunedi dovrò decidere, per cui apprezzerò tantissimo i vostri consigli.
Grazie ancora, Ciao
@ Lucian 79, di motori già smontati ne ho trovati un paio, purtroppo nessuno può darti la garanzia sui reali km percorsi e tanto meno puoi provarlo, è sempre un azzardo, certo se fosse nuovo, ma bisognerebbe vedere il costo, tieni conto però che all'automatico non voglio rinunciarci.
Ciao
@ Nik63, grazie dei complimenti, ma, quel pomeriggio in cui ho girato il filmato con il cellulare, vie era una luce ed un'atmosfera particolare nell'aria, tanto che essere al volante della Thesis era come se completasse e amplificasse quelle belle sensazioni (luce, musica e paesaggio) oltre ad appagare naturalmente il piacere di guida. Secondo me un'altra auto avrebbe stonato in quel momento e poche sarebbero state all'altezza di dare le stesse sensazioni.
Ciao
@DOMITHESIS, purtroppo il gioco dell'albero motore è di molto fuori tolleranza, dalle foto non si vede ma il volano ha "grattato" la sede di attacco sull'albero, segno che ha avuto dei contraccolpi in senso longitudinale. Potrei tuttavia pensare si sostituire solo i pezzi rotti (volano e coppiglia) e rimontare il tutto, ma quanti km potrei percorrere ancora ? Varrebbe la pena aver fatto tutto questo lavoro e non rettificare ?
Ciao
Chiedo scusa se ho scritto un post a risposta multipla ed è venuto troppo lungo ma poichè ci tenevo a rispondere a tutti sarebbe stato antipatico postarne quattro di fila.
Il problema è che servono anche l'alternatore e tutti i supporti motore e cambio, oltre naturalmente al volano che si è spaccato.
Probabilmente in blocco potrei prenedere altri pezzi dall'auto in questione, oltre al motore, e rinfrescare così un pò tutta la mia Thesis. Tieni presente che l'auto da demolire è integra e che il motore è ancora sotto per cui posso metterlo in moto e controllarlo.
L'altra soluzione, e ritorno alla premessa di uno dei post precedenti: la parte alta del motore è a posto (pistoni, cilindri ecc.)
per cui potrei fare solo la rettifica dell'albero motore e lucidatura, sostituire tutti i supporti di banco, bronzine, distanzatori ecc., effettuare il lavaggio chimico di tutto il motore ed uscirmene con soli (si fa così per dire) 500 euro però dovrei acquistare i componenti da sostituire (alternatore e tutti i supporti motore e cambio e volano) ma per questi ho già visto e li trovo in rete (Il Conte è ben fornito). Per cui potrei tenere il mio motore e sapere cosa rimetto sotto l'auto.
Il costo della manodopera diciamo che è uguale sia per l'una che per l'altra soluzione.
Entro lunedi dovrò decidere, per cui apprezzerò tantissimo i vostri consigli.
Grazie ancora, Ciao
@ Lucian 79, di motori già smontati ne ho trovati un paio, purtroppo nessuno può darti la garanzia sui reali km percorsi e tanto meno puoi provarlo, è sempre un azzardo, certo se fosse nuovo, ma bisognerebbe vedere il costo, tieni conto però che all'automatico non voglio rinunciarci.
Ciao
@ Nik63, grazie dei complimenti, ma, quel pomeriggio in cui ho girato il filmato con il cellulare, vie era una luce ed un'atmosfera particolare nell'aria, tanto che essere al volante della Thesis era come se completasse e amplificasse quelle belle sensazioni (luce, musica e paesaggio) oltre ad appagare naturalmente il piacere di guida. Secondo me un'altra auto avrebbe stonato in quel momento e poche sarebbero state all'altezza di dare le stesse sensazioni.
Ciao
@DOMITHESIS, purtroppo il gioco dell'albero motore è di molto fuori tolleranza, dalle foto non si vede ma il volano ha "grattato" la sede di attacco sull'albero, segno che ha avuto dei contraccolpi in senso longitudinale. Potrei tuttavia pensare si sostituire solo i pezzi rotti (volano e coppiglia) e rimontare il tutto, ma quanti km potrei percorrere ancora ? Varrebbe la pena aver fatto tutto questo lavoro e non rettificare ?
Ciao
Chiedo scusa se ho scritto un post a risposta multipla ed è venuto troppo lungo ma poichè ci tenevo a rispondere a tutti sarebbe stato antipatico postarne quattro di fila.
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Re: Cambio Automatico: problemi in partenza.
Dimenticavo, và comunque controllato il cambio automatico perchè il problema è iniziato proprio con il cambio anche se forse le due cose non sono collegate ma non mi và di rimontare anche quello senza avergli dato uno sguardo.
Certo, quì si apre un'altro capitolo, dove farlo controllare, cosa far sostituire, a che costo ?
Capite adesso perchè il pensiero di non fare proprio nulla e dar via la Thesis è molto presente? :S
Certo, quì si apre un'altro capitolo, dove farlo controllare, cosa far sostituire, a che costo ?
Capite adesso perchè il pensiero di non fare proprio nulla e dar via la Thesis è molto presente? :S
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
-
- Messaggi: 95
- Iscritto il: 31 ott 2010, 01:17
Re: Cambio Automatico: problemi in partenza.
Come si vede sulle foto il volano a girato distacato del arbero motore almeno su 3 vite.Hai trovato le vite svitate o rotte?
Certo che una volta smontato il cambio viene revisionato.Io l ho preso mi sembra che si dice rigenerato, a Verona per piu o meno 2200€
e mi hanno messo il convertitore nuovo.Non cercare di fare piccoli interventi sul cambio.Quello o lo lasci ho lo dai a un professionista.Certo e abbastanza caro pero non puoi rischiare un lavoro cosi e quando rimonti tutto non funziona per bene.Insisto un po pero per me non e l albero che ti ha rotto il volano ma il contrario in caso l albero sia rovinato.A proposito quanto gioco misuri piu o meno sul albero?sono un paio di decimi o millimitri.Hai gia cambiato il motore una volta?Hai rimontato il volano con convertitore.Devi cambiare i bulloni e stringerli (non so comme si dice in
italiano)ma con una chiave ad angolazione.Hai fatto tanti lavori sulla tua machina la conosce per bene prova a ripararla.Non capisco perche vuoi
cambiare l alternatore.
Certo che una volta smontato il cambio viene revisionato.Io l ho preso mi sembra che si dice rigenerato, a Verona per piu o meno 2200€
e mi hanno messo il convertitore nuovo.Non cercare di fare piccoli interventi sul cambio.Quello o lo lasci ho lo dai a un professionista.Certo e abbastanza caro pero non puoi rischiare un lavoro cosi e quando rimonti tutto non funziona per bene.Insisto un po pero per me non e l albero che ti ha rotto il volano ma il contrario in caso l albero sia rovinato.A proposito quanto gioco misuri piu o meno sul albero?sono un paio di decimi o millimitri.Hai gia cambiato il motore una volta?Hai rimontato il volano con convertitore.Devi cambiare i bulloni e stringerli (non so comme si dice in
italiano)ma con una chiave ad angolazione.Hai fatto tanti lavori sulla tua machina la conosce per bene prova a ripararla.Non capisco perche vuoi
cambiare l alternatore.