Due consigli, considerato che devo sostituirla:
- è meglio Bosch o Marelli Motori;
- avete da indicarmi dove posso trovarla?
Grazie.
EVVIVA LE LANCIA !!!
Jet
Calotta spinterogeno Flaminia berlina 1a serie 1958
-
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 30 set 2012, 19:55
Re: Calotta spinterogeno Flaminia berlina 1a serie 1958
Buon giorno Jet, ti allego la foto della calotta spinterogeno della ditta Cavallito di Torino. spero sia quella di cui hai necessità per far ripartire la tua auto.
Un cordiale saluto Giuseppe.
Un cordiale saluto Giuseppe.
- Allegati
-
- 82206272.jpg (76.57 KiB) Visto 294 volte
Giuseppe Mannina
Re: Calotta spinterogeno Flaminia berlina 1a serie 1958
Caro Giuseppe,
grazie 1000 della segnalazione anche se non si vedono però gli attacchi delle mollette di fissaggio.
La calotta comunque l’ho trovata a prezzo equo presso un’autofficina specializzata Lancia a sud di Verona e spero di sistemare definitivamente la mia Flaminia a breve (il meccanico è occupato in questi giorni ma mi ha anticipato che senz’altro è un problema elettrico e molto probabilmente dovuto alle puntine).
Mah, speriamo.
Ho tanta voglia di fare un giretto con la mia berlinona.
A presto.
Ciao.
Jet
grazie 1000 della segnalazione anche se non si vedono però gli attacchi delle mollette di fissaggio.
La calotta comunque l’ho trovata a prezzo equo presso un’autofficina specializzata Lancia a sud di Verona e spero di sistemare definitivamente la mia Flaminia a breve (il meccanico è occupato in questi giorni ma mi ha anticipato che senz’altro è un problema elettrico e molto probabilmente dovuto alle puntine).
Mah, speriamo.
Ho tanta voglia di fare un giretto con la mia berlinona.
A presto.
Ciao.
Jet
-
- Messaggi: 1710
- Iscritto il: 22 dic 2008, 08:59
Re: Calotta spinterogeno Flaminia berlina 1a serie 1958
Jet e sostituire tutto con la modifica di HUIB in home page?
http://www.viva-lancia.com/specials/ignition/index.htm
c'è qualcuno che mi può spiegare pro,contro e costi?
andrea
http://www.viva-lancia.com/specials/ignition/index.htm
c'è qualcuno che mi può spiegare pro,contro e costi?
andrea
-
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 30 set 2012, 19:55
Re: Calotta spinterogeno Flaminia berlina 1a serie 1958
Caro Jet, ogni tanto bisogna penare per mettere a posto le nostre bene amate "flaminie" e sono certo che tutto andrà per il meglio. Io ho iniziato il restauro della mia, i sedili sono stati sventrati all'osso. puliti ricondizionati con materiali adeguati è stato recuperato lo stesso materiale come la gomma pirelli che li compone, il crine di cavallo, di alcune imbottiture è stata aggiunta la paglia di lino per rinforzare le imbottiture. Sono state rinforzate le molle dei sedili e ricoperti con il panno originale Lancia con i vari profili in pelle sintetica. Una meraviglia solo a guardarli. Tutto cucito a mano da un artigiano del posto. L'auto si trova alla ditta Pieffe di Noventa Vicentina e sarà anchessa scorticata all'osso e riverniciata del suo colore originale " azzurro vincennes" Un caro saluto e viva le Lancia.
Ciao Giuseppe
Ciao Giuseppe
Giuseppe Mannina
-
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 30 set 2012, 19:55
Re: Calotta spinterogeno Flaminia berlina 1a serie 1958
Caro Jet, ogni tanto bisogna penare per mettere a posto le nostre bene amate "flaminie" e sono certo che tutto andrà per il meglio. Io ho iniziato il restauro della mia, i sedili sono stati sventrati all'osso. puliti ricondizionati con materiali adeguati è stato recuperato lo stesso materiale come la gomma pirelli che li compone, il crine di cavallo, di alcune imbottiture è stata aggiunta la paglia di lino per rinforzare le imbottiture. Sono state rinforzate le molle dei sedili e ricoperti con il panno originale Lancia con i vari profili in pelle sintetica. Una meraviglia solo a guardarli. Tutto cucito a mano da un artigiano del posto. L'auto si trova alla ditta Pieffe di Noventa Vicentina e sarà anch'essa scorticata all'osso e riverniciata del suo colore originale " azzurro vincennes" Un caro saluto e viva le Lancia.
Ciao Giuseppe
Ciao Giuseppe
Giuseppe Mannina