Fanalone in asta da Bonhams...

Meccanica-Imp.El.
Carrozzeria-Interni
Mercatino
Gallery
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Fanalone in asta da Bonhams...

Messaggio da leggere da acca effe »

Ciao, Lucioemilio. Particolari come il radiatore, possono rientrare nelle normali trasformazioni previste in gruppo 4. Bisognerebbe risalire alla Fiche FIA dell'epoca,per sapere se certe cose fossero ammesse oppure no. In questa macchina in particolare,rimane, almeno per me, il mistero di quel lamierato. A proposito di trasformazioni ed elaborazioni, ti voglio,anzi,vi voglio raccontare una cosa, a cui non avrei creduto mai,se non l'avessi vista con i miei occhi,esattamente nel 73: In una rallye 1,6 HF, da salita,elaborata da un preparatore molto noto,era stato realizzato un camber negativo al posteriore.
Ovviamente ci si domanda: Come diavolo avranno fatto?.La risposta è semplice: Avranno messo in una pressa idraulica l'assale posteriore,piegandolo al punto di far avere alle ruote il camber negativo. Guardando sotto la macchina, posteriormente, si vedeva l'assale che aveva un andamento recisamente curvilineo.Visto con i miei occhi.
giovanni sportZ 1600 1202
Messaggi: 1106
Iscritto il: 18 dic 2008, 14:08

Re: Fanalone in asta da Bonhams...

Messaggio da leggere da giovanni sportZ 1600 1202 »

scusate ma vado un attimo fuori tema
guardate la foto : l'uomo che guida con il cappello non è pericoloso come tradizione vuole , è un vero pilota :D
giovanni sportZ 1600
lucioemilio
Messaggi: 405
Iscritto il: 21 gen 2009, 10:12

Re: Fanalone in asta da Bonhams...

Messaggio da leggere da lucioemilio »

in fatto di stranezze guardate attentamente la foto di questo fanalone al rally internazionale di lugano del 1974.....è allargato non solo nei parafanghini (qualcuna tipo la mia hf li aveva) ma addirittura a partire da subito dopo la portiera per la parte posteriore e fino all'inizio della porta per la parte anteriore. e poi dicono che l'audi quattro ha lanciato la moda delle carrozzerie allargate. questi erano avanti di almeno 10 anni.
Paolo67
Messaggi: 600
Iscritto il: 24 dic 2008, 02:32

Re: Fanalone in asta da Bonhams...

Messaggio da leggere da Paolo67 »

acca effe Scritto:
-------------------------------------------------------
> Io non riesco a spiegarmi la presenza di quel
> lamierato. In quel punto generalmente non si forma
> ruggine. Rimane l'ipotesi di un incidente. In
> effetti c'è qualche piccolo segno anche nel
> longherone obliquo che scende verso il frontone.
> Ma, posto che la macchina abbia subito un urto
> talmente violento, da deformare quella lamiera,
> perchè non sostituirla con una giusta? La
> differenza è evidentissima. Oltre al bordo
> piatto, manca pure quella sagomaturaa rilievo di
> irrigidimento.

Carissimo, nell'inserzione relativa all'asta da Bonhams vi è un breve riassunto della storia (o meglio vicissitudini) della macchina e ad un certo punto si parla di un incidente ad un Tour de Corse Rally occorso nel 1989 (?), a seguito del quale l'auto dovette essere restaurata (ricostruita).
Quindi almeno su questo non ci sono dubbi, la macchina ha avuto (almeno) un grave incidente a seguito del quale è stata rifatta (nel 1990).
Rifatta con troppa poca attenzione se confrontiamo il lamierato dx con quello sx, davvero inguardabile questo particolare.

ciao
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: Fanalone in asta da Bonhams...

Messaggio da leggere da gerardoc »

Si hai ragione, mi riferivo alle jolly-club da rally.
Dalla descrizione era una stradale, preparata poi per gare in salita, non è comunque la livrea attuale a qualificare la macchina.
lucioemilio
Messaggi: 405
Iscritto il: 21 gen 2009, 10:12

Re: Fanalone in asta da Bonhams...

Messaggio da leggere da lucioemilio »

Pilota fortissimo con le hf con un sacco di assoluti anche contro Porsche Abarth Opel ecc
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Fanalone in asta da Bonhams...

Messaggio da leggere da acca effe »

Al di là delle doti dei piloti che l'hanno usata, la HF è stata una vera "arma"in tutte le competizioni,fossero rallies,salite o pista. Era una macchina in grado di dare, anche in salita,del filo da torcere,sia nella classe 1,3,che 1,6 a vetture come le Alfa GTA o le Renault Alpine A110,macchine,queste ultime,nate proprio per le competizioni,con il loro peso piuma,al contrario della Fulvia,che nasceva come una elegante coupè.
Certamente aveva i suoi limiti,come il peso,il motore a sbalzo oltre l'asse anteriore, che nei tornanti stretti, la portava a "smusare",e le sospensioni obsolete,con grande peso di masse non sospese. Tuttavia.....
Penso che la sua degna erede sarebbe stata la Beta,decisamente più moderna come distribuzione di pesi e dotata,sopratutto di una sospensione posteriore da capolavoro,con tutti gli aggiustaggi possibili a immaginabili.Peccato non sia stata sviluppata come meritava.Ma,Stratos prima (altri pianeti) e 124 e 131 (strategie commerciali del gruppo), l'hanno uccisa praticamente sul nascere.
Rispondi

Torna a “Fulvia”