tachimetro...!

Meccanica-Imp.El.
Carrozzeria-Interni
Mercatino
Gallery
comisso
Messaggi: 11
Iscritto il: 05 lug 2013, 23:50

Re: tachimetro...!

Messaggio da leggere da comisso »

Grazie per la bella riflessione Giovanni sportZ1600....si puo vedere su Autoscout.ch la lancia del 1974 venduta da un garage con il tachimetro a fondo nero e graduato a 220 (?tt?(a dirrittura quello della 1600 hf) dopo vedi la mascherina che non è della Fulvia 3. Si puo vendere una vettura non autentica a quei prezzi?
giovanni sportZ 1600 1202
Messaggi: 1106
Iscritto il: 18 dic 2008, 14:08

Re: tachimetro...!

Messaggio da leggere da giovanni sportZ 1600 1202 »

tradotto per noi italiani il prezzo e' un po' più di 10 mila che per una 3 forse e' un po' caro
In svizzera c'è meno scelta rispetto a noi
La vende un dealer Lambo che forse l'ha valutata un po' di più per facilitare una sua vendita
Non sembra malvagia ma bisognerebbe tastarla tutta per vedere come sta a lamiere
magari ha avuto una vita fortunata
È la strumentazione si può sempre rivendere
giovanni sportZ 1600
AntonioFSZ
Messaggi: 1560
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53

Re: tachimetro...!

Messaggio da leggere da AntonioFSZ »

Non ha molto senso, a mio parere, comperare un'auto in Svizzera.
Le quotazioni delle auto storiche sono di solito più alte che da noi (specie per le auto italiane), e poi per importarle in Italia occorre pagare le tasse doganali perché la Svizzera è extraCEE.
A meno perciò di trovare un vero affare (e una Fulvia 3 a 10.000 euro NON lo è...) suggerirei di cercarne una a casa nostra...
comisso
Messaggi: 11
Iscritto il: 05 lug 2013, 23:50

Re: tachimetro...!

Messaggio da leggere da comisso »

ciao AntonioFSZ ho dimenticato di dire che sono italiano e che vivo in svizzera.. è vero che sono più care le Fulvia in svizzera... è vero anche che c'è più scelta da voi ma non è da escludere di venirlà a prenderlà in italia, è tutto da valutare con le dogane, l'IVA ecc...
acca effe
Messaggi: 3369
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: tachimetro...!

Messaggio da leggere da acca effe »

C'è comunque una cosa da dire: Non esiste una fulvia terza serie. La fulvia 3 è in sostanza una seconda serie,con degli allestimenti diversi,come moquette al pavimento,poggiatesta e simili..Quindi non si può parlare di falsi o repliche.Il modello è sempre 818.630.
C'è una cosa, invece,che hanno modificato proprio nella 3,ed è stata una modifica particolarmente intelligente: La diversa coppa dell'olio. A parte la sua capienza leggermente maggiore,cosa peraltro ininfluente,hanno spostato il tappo all'indietro,vicino alla parete accanto al cambio.Nelle altre coppe,con tappo centrale,non si riesce mai a scaricare tutto l'olio. La coppa del motore è leggermente più bassa nella parte anteriore. Quindi quando si va a scaricare l'olio,per quanto lo si faccia scolare bene,non lo si estrae del tutto. Ne rimane sempre un bel pò nella parte anteriore della coppa. Infatti,quando mettiamo l'olio e il filtro nuovi versando i 4 litri regolamentari,, notiamo il livello leggermente più alto della tacca del massimo. Nella Fulvia 3,che ha il tappo nella parte posteriore della coppa, basta che solleviamo la parte anteriore della macchina,per estrarre l'olio completamente.
Rispondi

Torna a “Fulvia”