PREVENZIONE INCENDIO

Mercatino
Gallery
Alfio Fagnola
Messaggi: 228
Iscritto il: 23 giu 2012, 22:28

PREVENZIONE INCENDIO

Messaggio da leggere da Alfio Fagnola »

Apro questa discussione scusandomi per il titolo inquietante e per le mie, spero, ingiustificate paure.
Talvolta leggo sui giornali o sento ai vari TG che un' auto o un veicolo di punto in bianco prendono fuoco, sia durante la marcia ma anche durante lo stato di fermo inteso addirittura con il motore non in funzione.
Questo accade su auto non d'epoca e dunque ben piu' recenti delle nostre Flavia, e spesso la causa è un corto circuito dell'impianto elettrico.
Magari mi direte che sono esagerato e devo imparare a vivere piu' tranquillamente, ad ogni modo io ammetto di avere il terrore che questo accada alla mia Flavia. Non a caso alla fine di ogni viaggio scollego la batteria ( tanto ci si impiega solo alcuni secondi pertanto perché non farlo ?).
E' palese che non ci devono essere fili spelati o in evidente cattivo stato, inoltre per quanto mi riguarda ho intenzione di far vedere l'auto ad un bravo elettrauto per un controllo quantomeno generale. Detto questo, cosa altro è possibile fare per evitare una tragedia come quella potenziale di un incendio per corto circuito ? Che controlli / accorgimenti servono ?
Per scongiurare questo pericolo dalle conseguenze irreversibili ( ed è questo "irreversibile" che mi spaventa), cosa altro è possibile implementare a parte il fronte dell'impianto elettrico ?
Grazie mille a tutti e se vi ho fatto sorridere vedendo problemi che magari non ci sono, tanto meglio ( non mi offendo).
Ciao - Alfio.
Flavia63
grifo63
Messaggi: 701
Iscritto il: 07 ago 2010, 21:26

Re: PREVENZIONE INCENDIO

Messaggio da leggere da grifo63 »

Ciao Alfio,

in teoria hai ragione, ferro e alluminio a parte quasi tutto il resto di quanto compone un'automobile è infiammabile, benzina in primis naturalmente, ma se posso tranqulizzarti mi pare che statisticamente questo tipo di eventi siano molto rari (siamo comunque tutti autorizzati a fare i debiti scongiuri!)

Comunque la prevenzione non fà mai male, per prima cosa è importante che i tubi della benzina siano in perfetto stato e verificare che il galleggiante e la valvola a spillo del carburatore siano a posto nonchè che il tubettino di sfiato che esce nella parte superiore del collettore di aspirazione non sia otturato.

Per quanto riguarda l'impianto elettrico potenzialmente può essere una causa di incendio,staccare la batteria può ridurre i rischi quasi a zero, però devo anche dire che se i fili in buono stato ed in particolare quelli a monte dei fusibili, il rischio è praticamente nullo comunque
bialbero
Messaggi: 646
Iscritto il: 19 mag 2009, 21:31

Re: PREVENZIONE INCENDIO

Messaggio da leggere da bialbero »

Aggiungo: per il carburatore verificare anche che non vi siano perdite dalla pompa di ripresa (può capitare che una membrana invecchiata si irrigidisca e si fessuri); per l'impianto elettrico verificare (almeno visivamente) che non siano stati fatti pasticci da parte di elettruato domenicali. Ad esempio: fili attorcigliati anzichè saldati o collegati con faston; accessori elettrici aggiunti senza criterio (eliminarli ove possibile); scatiole fusibili "taroccate" con ponticelli al posto di qualche fusibile etc etc
acca effe
Messaggi: 3372
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: PREVENZIONE INCENDIO

Messaggio da leggere da acca effe »

Anche io ho il terrore del fuoco.Ai giustissimi suggerimenti di controllare impianto elettrico e di alimentazione,con un occhio particolare ai tubi in gomma,,aggiungerei un altro suggerimento: Il montaggio di uno staccabatteria. Quando fermo la macchina anche solo per poche ore,in un secondo interrompo la corrente. Basta che un semplice topolino di campagna, nel vano motore, rosicchi il rivestimento di un filo "sbagliato",anche in un impianto perfettamente revisionato,per fare la frittata.
Alfio Fagnola
Messaggi: 228
Iscritto il: 23 giu 2012, 22:28

Re: PREVENZIONE INCENDIO

Messaggio da leggere da Alfio Fagnola »

I suggerimenti fin qui arrivati sono certamente utili e ne farò tesoro !
Una cosa alla quale non avevo pensato è quella suggerita da " acca effe" : io stacco la batteria ogni volta che dopo un viaggio torno in garage, ma se durante il viaggio mi capita di fare una sosta piu' o meno prolungata, fino ad oggi non ho mai preso misure di sicurezza nel senso che non mi porto appresso le chiavi per staccare la batteria... Ecco allora che la soluzione di acca effe si inserisce positivamente in questo contesto.
Grazie dunque per il tuo contributo acca effe, e naturalmente grazie anche a tutti gli altri !!!

PS : A volte pare di essere esagerati, però se prendere un provvedimento dal costo pari a zero come staccare la batteria può servire a evitare una potenziale catastrofe dai risvolti irreversibili, perché non essere " esagerati " ? Mi accorgo della rilevanza di questi aspetti non solo per la cura di un'auto d'epoca ma anche per il vissuto di ogni giorno.

A presto - Ciao. Alfio
Flavia63
acca effe
Messaggi: 3372
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: PREVENZIONE INCENDIO

Messaggio da leggere da acca effe »

La cosa più positiva dello staccabatteria e quella della sua facilissima installazione. Basta infatti interrompere il cavo negativo della batteria,collegarlo allo staccabatteria,che a sua volta si collega con la massa della carrozzeria. Non occorre forare niente, ( basta realizzare una piastrina in lamiera o alluminio,a cui fissare lo staccabatteruìia) Questa piastrina si può fissare nel vano motore utilizzando un qualsiasi bullone che fissa altri particolari, In caso di corto circuito, quando il fumo invade il vano motore,è praticamente impossibile armeggiare con chiavi o altri attrezzi,per scollegare la batteria.Invece,basta girare una levetta e la batteria è scollegata in un secondo. Non solo,in posizione di "stacco",la levetta è estraibile. quindi lo staccabatteria potrebbe fungere anche da antifurto.
marco tullio giordana
Messaggi: 196
Iscritto il: 22 feb 2009, 17:23

Re: PREVENZIONE INCENDIO

Messaggio da leggere da marco tullio giordana »

Lo stacca-batteria andrebbe montato d'ufficio su qualsiasi auto debba stazionare a lungo in garage. Aggiungo che bisognerebbe sempre avere in garage uno o più estintori (vanno revisionati ogni anno) e sarebbe bene averne sempre uno anche a bordo. Mi è capitato di "salvare" un'auto nuova fiammante che aveva preso fuoco dopo averne tamponata un'altra. Le auto a iniezione - se non montano il dispositivo cut-off - rischiano in caso di incidente anche lieve che fuoriescano dal collettore danneggiato vapori di benzina a forte pressione. A quel punto basta una scintilla. L'estintore a bordo dovrebbe essere obbligatorio, come in Germania.
Magari - facendo gli scongiuri - non ci servirà mai ma può aiutare altri in difficoltà.
acca effe
Messaggi: 3372
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: PREVENZIONE INCENDIO

Messaggio da leggere da acca effe »

Lo staccabatteria, secondo me,andrebbe azionato anche durante una sosta di poche ore. Oltretutto è possibilissimo installarlo anche all'interno della macchina, magari sotto il cruscotto. Il guaio è che nelle moderne,con tutta l'elettronica che si ritrovano,è necessario riprogrammare certe funzioni, Per esempio,anche l'autoradio perde la memoria delle stazioni prescelte.
Rispondi

Torna a “Flavia e "2000"”