Thema : qualcuno ne ha viste in giro ?

alfista1975
Messaggi: 905
Iscritto il: 24 gen 2009, 19:32

Re: Qualcuno ne ha viste in giro ?

Messaggio da leggere da alfista1975 »

sono d'accordo con Steve che l'assenza totale di una politica industriale é drammatica...
pero' @warner, i bonus ai dipendenti si danno se c'é profitto da distributire dopo investimenti e ammortamenti... la Fiat lo ha fatto ai dipendenti Ferrari e mi sembra anche Maserati. Negli USA Chrysler ha distribuito bonus per miglialia di dollari ai dipendenti. Ma per il "grosso" della Fiat (cioé Ferrari / Maserati escluse) c'é ben poco da distriburire quando si perde un miliardo l'anno
Alfa Stelvio 2.0 280 benzina mia / Stelvio 2.2 210 diesel aziendale
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
alfista1975
Messaggi: 905
Iscritto il: 24 gen 2009, 19:32

Re: Qualcuno ne ha viste in giro ?

Messaggio da leggere da alfista1975 »

Soprattutto quando nell'ambulanza ci stanno decine di migliaia di operai Fiat...

Se ho capito bene, un punto in comune con "nicola durano" ce l'ho... mi chiamo anch'io Marco... ma mi sa che sul resto non c'é verso di avere una discussione seria...
Alfa Stelvio 2.0 280 benzina mia / Stelvio 2.2 210 diesel aziendale
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
luigi600
Messaggi: 360
Iscritto il: 10 lug 2012, 18:43

Re: Qualcuno ne ha viste in giro ?

Messaggio da leggere da luigi600 »

AHAHAHAHAHAHAHAHAHA!Appunto visto il mio effetto andate....
PierL
Messaggi: 1797
Iscritto il: 13 mag 2009, 19:47

Re: Qualcuno ne ha viste in giro ?

Messaggio da leggere da PierL »

In fin dei conti siete due facce della stessa medaglia. E il pescatore ha il maglione. Rotto e puzzolente.
DeltaHPE
Messaggi: 12157
Iscritto il: 20 nov 2011, 12:49

Re: Qualcuno ne ha viste in giro ?

Messaggio da leggere da DeltaHPE »

Se Marchionne si è preso i meriti per avere fatto l' accordo con Chrysler salvando Chrysler e il gruppo Fiat vendendo tante auto americane agli americani (e di questo glie ne abbiamo dato atto), chi se la deve prendere la colpa se in Italia e in Europa va molto male ? Non si può dare la colpa solo alla crisi, c'è chi pur perdendo rispetto ad un anno fà ha aumentato la quota di mercato (Volkswagen) è tutto frutto del caso ? O hanno dei meriti ? La nostra strategia ha funzionato ? O bisogna rivedere qualcosa ? Non è che forse tutte queste americanate in Italia e in Europa non funzionano ? Ve lo siete chiesti ? Marchionne per caso è un amministratore delegato (che guadagna vagonate di milioni) che risponde solo ai successi gli insuccessi sono sempre di altri ... ?
alfista1975
Messaggi: 905
Iscritto il: 24 gen 2009, 19:32

Re: Qualcuno ne ha viste in giro ?

Messaggio da leggere da alfista1975 »

Siamo d'accordo che di errori ne ha fatti tanti :
- le chrysler in europa doveva portarle, ma non con il marchio Lancia, che doveva usare le sinergie per sostituire musa e delta.
- i crossover compatti avrebbe dovuto lanciarli prima, e' ovvio che auto come la 500X si venderebbero benissimo anche in tempi di crisi
- nella fretta di tagliare i prodotti che generano perdite ha creato voragini nella gamma, mentre auto come la 159 potevano tranquillamente vivere ancora con aggiornamenti limitati e poco costosi
- i lanci recenti come la 500L sono dei successi, ma mancano dei motori piu' potenti ... La 500living con un twinair e' assurdo... Mentre le 500L per gli USA hanno 4 cilindri multi air turbo 160cv... Se Mini vende bene le countryman cooper S perche' non la fiat...
- Infine il piu' grande : perche' aspettare la piena integrazione di chrysler per lanciare nuovi modelli ... L'idea era che chrysler investa con fiat sugli stabilimenti italiani, poi a fusione terminata si unisce tutto usando l'ampio cash chrysler. Almeno non si perde tempo... I centri stile ( soprattutto alfa) sono pieni di modelli magnifici in attesa di industralizzazione
Alfa Stelvio 2.0 280 benzina mia / Stelvio 2.2 210 diesel aziendale
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
mastro
Messaggi: 4174
Iscritto il: 22 dic 2008, 08:08

Re: Qualcuno ne ha viste in giro ?

Messaggio da leggere da mastro »

alfista1975 Scritto:
-------------------------------------------------------
> Siamo d'accordo che di errori ne ha fatti tanti :
> - le chrysler in europa doveva portarle, ma non
> con il marchio Lancia, che doveva usare le
> sinergie per sostituire musa e delta.
> - i crossover compatti avrebbe dovuto lanciarli
> prima, e' ovvio che auto come la 500X si
> venderebbero benissimo anche in tempi di crisi
> - nella fretta di tagliare i prodotti che generano
> perdite ha creato voragini nella gamma, mentre
> auto come la 159 potevano tranquillamente vivere
> ancora con aggiornamenti limitati e poco costosi
> - i lanci recenti come la 500L sono dei successi,
> ma mancano dei motori piu' potenti ... La
> 500living con un twinair e' assurdo... Mentre le
> 500L per gli USA hanno 4 cilindri multi air turbo
> 160cv... Se Mini vende bene le countryman cooper S
> perche' non la fiat...
> - Infine il piu' grande : perche' aspettare la
> piena integrazione di chrysler per lanciare nuovi
> modelli ... L'idea era che chrysler investa con
> fiat sugli stabilimenti italiani, poi a fusione
> terminata si unisce tutto usando l'ampio cash
> chrysler. Almeno non si perde tempo... I centri
> stile ( soprattutto alfa) sono pieni di modelli
> magnifici in attesa di industralizzazione

Giusto quel che dici; solo una precisazione.
Da quanto ho capito io (forse mi sbaglio) tutta la liquidità disponibile è stata concentrata sull'operazione Chrysler. L'acquisizione di Chrysler è stata vista dalla dirigenza come l'unica possibilità per salvare dal fallimento il gruppo, e si sono concentrati su quello. Solo per l'acquisto (pare ormai prossimo) delle quote azionarie di proprietà del sindacato Veba (il 41,5% del totale, il resto è già Fiat), JP Morgan ha ipotizzato un costo tra i tre e i quattro miliardi di dollari.
Mi sembra evidente che questa montagna di denaro, finanziata dalle banche perché in cassa non c'era un euro, ha tolto risorse allo sviluppo dei nuovi modelli.
In ogni caso, vista la situazione, anche io avrei in qualche modo lasciato sul mercato modelli ancora validi, con qualche aggiornamento, tipo l'Alfa 159 o la stessa Thesis: ma evidentemente ci si è resi conto che, per ogni auto venduta, i costi superavano i ricavi.
Speriamo che questa telenovela finisca presto (dovrebbe risolversi entro luglio) e che si torni a parlare di automobili.
luigi600
Messaggi: 360
Iscritto il: 10 lug 2012, 18:43

Re: Qualcuno ne ha viste in giro ?

Messaggio da leggere da luigi600 »

Vista un'altra stamattina di colore marrone metellizzato con targa prova.Si destreggiava bene nelle stradine del paese.
Speedal
Messaggi: 188
Iscritto il: 04 dic 2009, 13:17

Re: Qualcuno ne ha viste in giro ?

Messaggio da leggere da Speedal »

Certo, le stradine del paese sono il suo terreno ideale. Più o meno come un elefante (meglio se fluo) in una boutique...

luigi600 Scritto:
-------------------------------------------------------
> Vista un'altra stamattina di colore marrone
> metellizzato con targa prova.Si destreggiava bene
> nelle stradine del paese.
stevek60
Messaggi: 3047
Iscritto il: 21 dic 2008, 21:25

Re: Qualcuno ne ha viste in giro ?

Messaggio da leggere da stevek60 »

Una cristalleria speedal.....una cristalleria.......:D
Stevek60
Moderatore sezioni :
K, K gallery, K mercatino, Thema, Thema gallery, Thema mercatino


Immagine
Rispondi

Torna a “Chrysler-Lancia ”