Thema : qualcuno ne ha viste in giro ?
-
- Messaggi: 905
- Iscritto il: 24 gen 2009, 19:32
Re: Qualcuno ne ha viste in giro ?
Sarebbe obiettivamente difficile da gestire a causa delle sue dimensioni da limousine ... Ma si difende bene contro le BMW serie7 o Mercedes E, non foss'altro che per il prezzo...
Alfa Stelvio 2.0 280 benzina mia / Stelvio 2.2 210 diesel aziendale
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
-
- Messaggi: 905
- Iscritto il: 24 gen 2009, 19:32
Re: Qualcuno ne ha viste in giro ?
Guida l'8 marce del v6 benzina ...
Alfa Stelvio 2.0 280 benzina mia / Stelvio 2.2 210 diesel aziendale
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
-
- Messaggi: 905
- Iscritto il: 24 gen 2009, 19:32
Re: Qualcuno ne ha viste in giro ?
Tutto questo non esclude un minimo di educazione ... E poi difendere il passato e' onorevole, ma lo e' almeno altrettanto difendere il presente italiano, i posti lavoro e un'industria Che pesa il 12% del PIL del nostro paese. Tu invece insulti tutto cio' che la Fiat produce e sei fiero di comprare skoda e di sminuire alfa...
Alfa Stelvio 2.0 280 benzina mia / Stelvio 2.2 210 diesel aziendale
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
-
- Messaggi: 905
- Iscritto il: 24 gen 2009, 19:32
Re: Qualcuno ne ha viste in giro ?
E come la mettiamo con il V6 da 275 cv diesel,VM , cambio 8 marce sulla ghibli ? Agricolo vero ? Per forza uno schifo perche' VM ha cambiato proprietario tante volte ?
Alfa Stelvio 2.0 280 benzina mia / Stelvio 2.2 210 diesel aziendale
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
-
- Messaggi: 905
- Iscritto il: 24 gen 2009, 19:32
Re: Qualcuno ne ha viste in giro ?
E Lancia e Alfa producevano camion e furgoncini... Qui si cerca di infangare la VM a priori. Una ditta italianissima con tanti operai ittaliani.
Alfa Stelvio 2.0 280 benzina mia / Stelvio 2.2 210 diesel aziendale
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
-
- Messaggi: 905
- Iscritto il: 24 gen 2009, 19:32
Re: Qualcuno ne ha viste in giro ?
Questo e' il punto che ripeto regolarmente : Lancia era gia' in Condizioni disperate nel 2003.
La scelta della gestione precedente di puntare su una grande segmento E (Thesis) e su una grande monovolume (phedra) a fianco di una Ypsilon non vi ricorda forse la gamma attuale e completamente inadatta ?
Facile rilanciare un marchio senza soldi e senza gamma... Eppure ha lanciato musa ( un successo ) e delta ( meno di centomila, un flop ). Con la nuova crisi ha optato per la pista chrysler. Non condivido la scelta di sopprimere chrysler in europa e di rimarchiare la 300 e la 200 convertible e il voyager. Io sogno una Lancia con la fulvia coupe', con suv / crossover lussuosi, e una vera delta integrale per competere con subaru wrx e mitsu lancer evo IX per un WRC che non faccia pena come oggi con fiesta, polo e ds3... Ma l'insistenza a denigrare le auto americane e ad accusare marchionne di tutto mi spinge ad esprimermi.
La scelta della gestione precedente di puntare su una grande segmento E (Thesis) e su una grande monovolume (phedra) a fianco di una Ypsilon non vi ricorda forse la gamma attuale e completamente inadatta ?
Facile rilanciare un marchio senza soldi e senza gamma... Eppure ha lanciato musa ( un successo ) e delta ( meno di centomila, un flop ). Con la nuova crisi ha optato per la pista chrysler. Non condivido la scelta di sopprimere chrysler in europa e di rimarchiare la 300 e la 200 convertible e il voyager. Io sogno una Lancia con la fulvia coupe', con suv / crossover lussuosi, e una vera delta integrale per competere con subaru wrx e mitsu lancer evo IX per un WRC che non faccia pena come oggi con fiesta, polo e ds3... Ma l'insistenza a denigrare le auto americane e ad accusare marchionne di tutto mi spinge ad esprimermi.
Alfa Stelvio 2.0 280 benzina mia / Stelvio 2.2 210 diesel aziendale
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
-
- Messaggi: 240
- Iscritto il: 26 giu 2012, 00:34
Re: Qualcuno ne ha viste in giro ?
appena tornato dalla bella Levanto.. ero in spiaggia..:)o dentro alla villa Agnelli (ora di proprietà dei cugini Nasi) c'erano due belle S4 avant ultimo modello (targa recente forse avranno un mese) ed una mazda cx7 nera..
nemmeno più i membri della famiglia ed i parenti comprano auto del gruppo:D
provare per credere se passate di li
...sto ridendo ancora adesso:D
nemmeno più i membri della famiglia ed i parenti comprano auto del gruppo:D
provare per credere se passate di li
...sto ridendo ancora adesso:D
-
- Messaggi: 240
- Iscritto il: 26 giu 2012, 00:34
Re: Qualcuno ne ha viste in giro ?
tranquillo ste(tu)
è come sparare sulla croce rossa:D
ci sono due cose nella vita che non serve fare spalare la neve ed uccidere le persone
la neve si scioglie da sola e le persone muoiono:D
è come sparare sulla croce rossa:D
ci sono due cose nella vita che non serve fare spalare la neve ed uccidere le persone
la neve si scioglie da sola e le persone muoiono:D
Re: Qualcuno ne ha viste in giro ?
Riso amaro, Marco.
Re: Qualcuno ne ha viste in giro ?
luigi600 Scritto:
-------------------------------------------------------
> Sicuramente nell 'apposito forum della 300c cia
> sarà più obbiettività e rispetto di qanto non
> ce ne sia in questa sezione .E ' normale che non
> vale la pena replicare con certa gente con i
> paraocchi,nessuno vuol far cambiare idea a nessuno
> ma si può dialogare con obbiettivita e non con
> pregiudizio.Fatevi i vostri reportage approfonditi
> e lucidi ,lucidi tanto da non accorgersi nel caso
> di Thema che c'erano le luci di cortesia ops
> chissà se c'era il volante ed il motore e ma
> tanto su un bidone così c'è da aspettarsi ogni
> cosa.:)o
Se c'e' qualcuno con i paraocchi sei propio tu,io ho parlato (dopo aver visto diverse volte la Thema a partire dalla presentazione a Torino)di plastiche che trovo scadenti nella parte bassa dei pannelli,finiture vano bagagli,freno a mano a pedale obsoleto,le luci di cortesia come ho scritto in un precedente post in effetti sono talmente piccole e mal posizionate(sotto l'altoparlante all'inizio porta)che nemmeno si vedono se apro la porta della lybra vedo chiaramente cosa c'e' in terra.Su Freemont (quest'ultimo provato ampiamente su strada)ho espresso chiaramente quali sono le noie ereditate da Chrysler non penso che trovarsi una plancia con scricchiolii vari,una leva cambio a dir poco scomoda,faccia cosi' piacere dopo aver speso 27.000 euro di macchina.
Come ho scritto all'uscita di Thesis nonostante grandi presentazioni e numerosi clienti a cui piaceva molto(me compreso)al manifestarsi delle prime grane ne discutevo con colleghi autorizzati e non,quando dicevamo che purtroppo sarebbe stato un flop i soliti con i paraocchi ci additarono subito.....Sbaglio o le noie mai risolte e mai sviluppate dalla casa si rivelarono ben presto una realta' con cui i clienti fecero i conti?Pensa che il collega che gentilmente mi presto' gli attrezzi per la messa in fase della V6 dell'amico Giorgio mi disse che venivano portate direttamente a Mirafiori tanti erano i problemi.
Ora venendo ai motori VM di cui steve ha ben documentato la storia tu conosci il nuovo propulsore in termini di affidabilita'?Ci hai gia' messo mano?Hai provato la macchina?Non credo propio....E parli di obbiettivita'....:S
-------------------------------------------------------
> Sicuramente nell 'apposito forum della 300c cia
> sarà più obbiettività e rispetto di qanto non
> ce ne sia in questa sezione .E ' normale che non
> vale la pena replicare con certa gente con i
> paraocchi,nessuno vuol far cambiare idea a nessuno
> ma si può dialogare con obbiettivita e non con
> pregiudizio.Fatevi i vostri reportage approfonditi
> e lucidi ,lucidi tanto da non accorgersi nel caso
> di Thema che c'erano le luci di cortesia ops
> chissà se c'era il volante ed il motore e ma
> tanto su un bidone così c'è da aspettarsi ogni
> cosa.:)o
Se c'e' qualcuno con i paraocchi sei propio tu,io ho parlato (dopo aver visto diverse volte la Thema a partire dalla presentazione a Torino)di plastiche che trovo scadenti nella parte bassa dei pannelli,finiture vano bagagli,freno a mano a pedale obsoleto,le luci di cortesia come ho scritto in un precedente post in effetti sono talmente piccole e mal posizionate(sotto l'altoparlante all'inizio porta)che nemmeno si vedono se apro la porta della lybra vedo chiaramente cosa c'e' in terra.Su Freemont (quest'ultimo provato ampiamente su strada)ho espresso chiaramente quali sono le noie ereditate da Chrysler non penso che trovarsi una plancia con scricchiolii vari,una leva cambio a dir poco scomoda,faccia cosi' piacere dopo aver speso 27.000 euro di macchina.
Come ho scritto all'uscita di Thesis nonostante grandi presentazioni e numerosi clienti a cui piaceva molto(me compreso)al manifestarsi delle prime grane ne discutevo con colleghi autorizzati e non,quando dicevamo che purtroppo sarebbe stato un flop i soliti con i paraocchi ci additarono subito.....Sbaglio o le noie mai risolte e mai sviluppate dalla casa si rivelarono ben presto una realta' con cui i clienti fecero i conti?Pensa che il collega che gentilmente mi presto' gli attrezzi per la messa in fase della V6 dell'amico Giorgio mi disse che venivano portate direttamente a Mirafiori tanti erano i problemi.
Ora venendo ai motori VM di cui steve ha ben documentato la storia tu conosci il nuovo propulsore in termini di affidabilita'?Ci hai gia' messo mano?Hai provato la macchina?Non credo propio....E parli di obbiettivita'....:S
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]