Limiti di velocità (Dedicato a Salvo)
Limiti di velocità (Dedicato a Salvo)
I limti di velocità sulle strade italiane sono stati fatti probabilmente pescando i numeri dal sacchetto della tombola... Qualcuno li infrange più o meno consapevolmente.
Io faccio di peggio: rispetto i limiti di velocità per vendetta. Ad esempio, ma non solo lì, a Bergamo l'uscita autostradale ha il limite di 30 km. orari. Se ho una volante dietro, una pattuglia dei CC, o anche solo un'auto dei vigili urbani, faccio un'andatura da funerale... E volete saperlo? Alcuni di loro suonano il clacson! Ah ah ah, istigazione a delinquere... uno spasso, farli incavolare senza essere perseguibile.
Prima o poi faranno limiti di velocità intelligenti. Quando se ne renderanno conto.
Io faccio di peggio: rispetto i limiti di velocità per vendetta. Ad esempio, ma non solo lì, a Bergamo l'uscita autostradale ha il limite di 30 km. orari. Se ho una volante dietro, una pattuglia dei CC, o anche solo un'auto dei vigili urbani, faccio un'andatura da funerale... E volete saperlo? Alcuni di loro suonano il clacson! Ah ah ah, istigazione a delinquere... uno spasso, farli incavolare senza essere perseguibile.
Prima o poi faranno limiti di velocità intelligenti. Quando se ne renderanno conto.
Re: Limiti di velocità
ciao
ho già scritto, e non mi stancherò di ripeterlo, che ho rischiato di addormentarmi perché andavo a una velocità da sonno: 90 km/h su una strada a 4 corsie quasi tutta con spartitraffico, ss16 tra Fasano e Bari
andare piano è forse più pericoloso che correre
e poi che senso ha abbassare il limite sulle autostrade dove sappiamo che lì avvengono solo il 6% degli incidnti? e il restante 94%? frega niente a nessuno?
si, anch'io ho viaggiato a velocità... ehm... a lentezza come da limiti seguito dai carabinieri
50 km/h su un tratto della stessa SS16 nei pressi di Bari/Torre a mare 4 corsie con spartitraffico, in verità avevo paura delle macchinette fotografiche che la Polizia stradale ogni tanto posiziona su quel tratto di strada perché sanno che vanno a colpo sicuro (un mio amico ne sa qualcosa) ma dopo essere stato strombazzato e maledetto da tutti quelli a cui davo fastidio ho ricevuto anche sguardi minacciosi da due carabinieri che non condividevano il mio stile di guida "rispettoso"
ecco la verità è che i limiti servono solo per fare le multe, la Polizia ti fa la multa per eccesso di velocità, i carabinieri ti considerano un fastidio
ho già scritto, e non mi stancherò di ripeterlo, che ho rischiato di addormentarmi perché andavo a una velocità da sonno: 90 km/h su una strada a 4 corsie quasi tutta con spartitraffico, ss16 tra Fasano e Bari
andare piano è forse più pericoloso che correre
e poi che senso ha abbassare il limite sulle autostrade dove sappiamo che lì avvengono solo il 6% degli incidnti? e il restante 94%? frega niente a nessuno?
si, anch'io ho viaggiato a velocità... ehm... a lentezza come da limiti seguito dai carabinieri
50 km/h su un tratto della stessa SS16 nei pressi di Bari/Torre a mare 4 corsie con spartitraffico, in verità avevo paura delle macchinette fotografiche che la Polizia stradale ogni tanto posiziona su quel tratto di strada perché sanno che vanno a colpo sicuro (un mio amico ne sa qualcosa) ma dopo essere stato strombazzato e maledetto da tutti quelli a cui davo fastidio ho ricevuto anche sguardi minacciosi da due carabinieri che non condividevano il mio stile di guida "rispettoso"
ecco la verità è che i limiti servono solo per fare le multe, la Polizia ti fa la multa per eccesso di velocità, i carabinieri ti considerano un fastidio
Re: Limiti di velocità
caro mimmo ti assicuro che la strada che percorrevi è una strada di montagna rispetto alle tangenziali di milano... 3 corsie con una quarta la corsia d'emergenza, in alcuni punti pure a 6 corsie... il limite?
90 km !!!!
Risultato 3 autovelox fissi... Milano al 1° posto per le multe inflitte più di qualsiasi finaziaria!!
è solo che gli automobilisti sono da spremere... sono gli unici che pagano!
Mah...
ciauz
90 km !!!!
Risultato 3 autovelox fissi... Milano al 1° posto per le multe inflitte più di qualsiasi finaziaria!!
è solo che gli automobilisti sono da spremere... sono gli unici che pagano!
Mah...

ciauz
Re: Limiti di velocità
un po' OT: quando ero in giovane età e un imbecille dava un colpo di clacson un millisecondo dopo che il semaforo era passato al verde, io non solo mi fermavo ma, arrestato il motore, tiravo lo starter. Così al successivo riavviamento il motore non partiva e l'impaziente era costretto ad aspettare. V.
Re: Limiti di velocità
Scusate ma su che base si devono imporre i limiti allora? Sul fatto che a bordo di una buona auto ben insonorizzata che non è in gradi di far percepire la reale marcia, si percorrono le strada e autostrada e soltanto quando si avverte pericolo si fissa il limite ? I limiti sono anche il risultato delle statistiche di quanti sinistri stradali occorrono su quel tratta di strada. Per qwuanto riguardo le uscita autostradali noto che qualcuno che critica il limite basso, ma questa persona ha mai visto un incidente stradale sullo svoncolo con auto letteralmente distrutte? le probabilità che i coinvolti rispettassero i limiti sono lontane. Chi non ha visto l'incidente successo sulla A8/9? Un'auto non percorre quasi 200 metri dopo aver urtato un'altra auto ferma, l'impatto a volte molte violento frena l'auto, quelle invece niente. Diciamo la verità la velocità se ripettata aiuta a limitare i danni fisici e materiali, prima di dare un giudizio guardate i numeri degli incidenti che coinvolgono ogni giorno, ripeto ogni giorno e non solo il fine settimana utenti.............
Re: Limiti di velocità
ci sono paesi come la germania in cui esistono velocità consigliate...
io ritengo che la velocità non sia la vera causa degli incidenti..
volete un esempio?
prima di avere la lybra avevo una dedra che è ho dovuto cambiare perchè mi è venuta una macchina addosso...io andavo ai 70 e lei ha cambiato corsia senza guardare...risultato?dedra defunta...
ma meglio così...la lybra è uno spettacolo!
scherzi a parte penso che bisogna stare attenti e concentrati alla guida i limiti li ritengo "soggettivi"
nel senso che posso fare tranquillamente i 150 in autostrada e non dare fastidio a nessuno in terza corsia invece di gente che supera in terza corsia ai 110...questo è pericoloso dal mio punto di vista
io ritengo che la velocità non sia la vera causa degli incidenti..
volete un esempio?
prima di avere la lybra avevo una dedra che è ho dovuto cambiare perchè mi è venuta una macchina addosso...io andavo ai 70 e lei ha cambiato corsia senza guardare...risultato?dedra defunta...
ma meglio così...la lybra è uno spettacolo!

scherzi a parte penso che bisogna stare attenti e concentrati alla guida i limiti li ritengo "soggettivi"
nel senso che posso fare tranquillamente i 150 in autostrada e non dare fastidio a nessuno in terza corsia invece di gente che supera in terza corsia ai 110...questo è pericoloso dal mio punto di vista
Re: Limiti di velocità
Sbagli Caro Salvo, e pure di grosso.
La velocità E' L'UNICA CONDIZIONE DI MASSIMO PERICOLO. Il resto sono i dettagli che permettono che si muoia o si sopravviva.
Ti do io un esempio, allora: la tua Dedra si scontra contro una Lybra. Chi vince? Chi perde? Chi si fa male? Chi non si fa male?
Domanda idiota che, ovviamente, potrà ricevere molte, troppe risposte in merito. Una sola condizione accomunerà queste risposte: la velocità.
Un tamponamento al Centro di Sicurezza Fiat di Orbassano (dove per lavoro vado spesso ad assistere) dice che a 26 Km/h l'urto è rovinoso per la meccanica (può anche cadere il motore se i supporti del medesimo non reggono il carico improvviso) e per chi è a bordo del mezzo tamponato.
VENTISEI CHILOMETRI ORARI.
Chi viaggia, normalmente, a VENTISEI CHILOMETRI ORARI?
Come?
Nessuno...?
Giusto.
Quindi, se tamponando a VENTISEI km/h faccio danno ma non muoio (per fortuna) se tamponassi una vettura a 95 Km/h cosa potrebbe succedere?
NOVANTACINQUE CHILOMETRI ORARI.
Fate i vostri conti...
Ciao.
La velocità E' L'UNICA CONDIZIONE DI MASSIMO PERICOLO. Il resto sono i dettagli che permettono che si muoia o si sopravviva.
Ti do io un esempio, allora: la tua Dedra si scontra contro una Lybra. Chi vince? Chi perde? Chi si fa male? Chi non si fa male?
Domanda idiota che, ovviamente, potrà ricevere molte, troppe risposte in merito. Una sola condizione accomunerà queste risposte: la velocità.
Un tamponamento al Centro di Sicurezza Fiat di Orbassano (dove per lavoro vado spesso ad assistere) dice che a 26 Km/h l'urto è rovinoso per la meccanica (può anche cadere il motore se i supporti del medesimo non reggono il carico improvviso) e per chi è a bordo del mezzo tamponato.
VENTISEI CHILOMETRI ORARI.
Chi viaggia, normalmente, a VENTISEI CHILOMETRI ORARI?
Come?
Nessuno...?
Giusto.
Quindi, se tamponando a VENTISEI km/h faccio danno ma non muoio (per fortuna) se tamponassi una vettura a 95 Km/h cosa potrebbe succedere?
NOVANTACINQUE CHILOMETRI ORARI.
Fate i vostri conti...
Ciao.
Re: Limiti di velocità
Benny, pur condividendo in massima parte il tuo post sulla velocità 2, non condivido qiando affermi che
"La velocità E' L'UNICA CONDIZIONE DI MASSIMO PERICOLO"; penso sia molto più pericoloso un conducente che viaggia a 90 km/h leggendo un sms ( e purtroppo sono moltissimi) che unao che viaggia a 130 su strada libera e ben lucido. Se avessimo la bacchetta magica di educare i nostri concittadini ad usare meglio la testa gli incidenti sarebbero circa l'80% in meno, ma sarebbero meno anche tutti gli altri problemi della società di cui facciamo parte. Io guido con attenzione e se posso a destra, cambio le gomme, faccio revisionare la meccanica, uso il telefono solo con vivavoce, metto la freccia, ma sono un uomo e posso sbagliare, se possibile senza neminem laedere.
Ciao
Giorgio
"La velocità E' L'UNICA CONDIZIONE DI MASSIMO PERICOLO"; penso sia molto più pericoloso un conducente che viaggia a 90 km/h leggendo un sms ( e purtroppo sono moltissimi) che unao che viaggia a 130 su strada libera e ben lucido. Se avessimo la bacchetta magica di educare i nostri concittadini ad usare meglio la testa gli incidenti sarebbero circa l'80% in meno, ma sarebbero meno anche tutti gli altri problemi della società di cui facciamo parte. Io guido con attenzione e se posso a destra, cambio le gomme, faccio revisionare la meccanica, uso il telefono solo con vivavoce, metto la freccia, ma sono un uomo e posso sbagliare, se possibile senza neminem laedere.
Ciao
Giorgio
Re: Limiti di velocità
ciao
condivido Benny ma fino ad un certo punto
è vero che superate certe velocità l'esito di un tamponamento è deleterio ma è anche vero che gli incidenti tra due auto non avvengono per la velocità, ma per le differenze di velocità
se tutti viaggiano a 150 km/h non ci si tocca, ma se uno viaggia a (ronf...ronf...) 120 km/h e dietro gli arriva uno a 180 km/h è come se questo avesse sbattuto a 60 km/h contro un'auto ferma
--- se dico qualche fesseria correggetemi ---
in Germania non esistono limiti di velocità sule autostrade (tranne qualche tratto ben segnalato) eppure il tasso di incidentabilità è inferiore a quello italiano, ne traggo la conseguenza che la velocità incide poco, avvalorato dal fatto che se si guardano le statistiche si scopre che in Germania c'è stato un aumento di incidenti sulle autostrade nei primi anni '90, poichè in quel periodo hanno cominciato a circolare le vecchie e lente Trabant dei tedeschi-orientali creando così pericolose situazioni di differente velocità tra i veicoli
--- se dico qualche fesseria correggetemi ---
in Olanda qualche anno fa hanno aumentato il limite di velocità sulle autostrade di 10 km/h e contemporaneamente è diminuita le velocità media di transito delle auto, limiti rispettabili si rispettano
--- se dico qualche fesseria correggetemi ---
amici assicuratori mi dicono che la stragrande maggioranza degli incidenti avviene agli incroci di città per il mancato rispetto del rosso o della precedenza, non per la velocità - e allora perché ci sono tanti incroci senza semaforo? perché solo pochi semafori hanno il Photored? (spesso usato in modo a dir poco delinquenziale) - perché i semafori quasi sempre smettono di funzionare alle 23.00?
--- se dico qualche fesseria correggetemi ---
come già scritto ieri sera solo il 6% degli incidenti avviene in autostrada e allora perché ci si preoccupa tanto delle autostrade e non delle strade urbane dove avviene oltre il 60% degli incidenti? dove muoiono i bambini investiti da guidatori distratti? che viaggiano a 50 km/h (quindi nei limiti) senza pensare che un bambino può sbucare all'improvviso?
--- se dico qualche fesseria correggetemi ---
perché non si fa nulla contro tutti quei "centralini telefonici su ruote" che ogni giorno circolano sulle nostre strade? avete mai osservato quante persone telefonano mentre guidano? e pensano ad altro invece di guardare la strada, le auto e i pedoni?
--- se dico qualche fesseria correggetemi ---
o addirittura, c'è gente che, mentre telefona, fuma? come impugnano il volante? perché non si fa nulla conto di loro?
--- se dico qualche fesseria correggetemi ---
perché nelle auto europee c'è il posacenere, la sigaretta è un'altra fonte distrazione come il cellulare, mentre negli USA le auto nuove non ce l'hanno?
--- se dico qualche fesseria correggetemi ---
perché negli Stati Uniti le auto viaggiano tutte incolonnate, a giusta distanza, lo vediamo nei telefilm, così ligi da lasciare i segni sulle strade, dove passano i pneumatici la strada è di un colore, dove non passano la strada è di un altro colore, mentre in Italia si circola regolarmente a zig-zag rischiando di toccare un'auto a destra e una a sinistra?
--- se dico qualche fesseria correggetemi ---
perché sulle strade a più corsie non si circola su quella di destra come previsto dal codice? perché tutti considerano la corsia di destra la corsia degli scemi? perché se le corsie sono tre quella di destra è perennemente vuota? perché nessuno dice che non è una vergogna viaggiare sulla corsia di destra?
--- se dico qualche fesseria correggetemi ---
perché non si educa la popolazione a guidare con calma e seguire il flusso del traffico senza tentare pericolosi sorpassi sol per passare un'auto avanti? quante volte ho visto automobilisti che passano da una corsia all'altra per fare prima e poi dopo due km ci si ritrova uno affianco all'altro?
--- se dico qualche fesseria correggetemi ---
perché in tv non mostrano le conseguenze degli incidenti stradali come fanno in Germania o in Gran Bretagna?
--- se dico qualche fesseria correggetemi ---
potrei continuare ma mi sono strancato di scrivere
la risposta è una sola: perché è FACILISSIMO fare le foto con l'autovelox e poi far arrivare la multa a casa, non si rischia nulla e si fanno soldi a palate
in Gran Bretagna ci sono molte più telecamere che in Italia, ma lavorano molto meno: non stanno lì per fare soldi ma solo per scoraggiare, per intimorire, sono gialle, ben visibili, segnalate, luminose, e il loro scopo è lavorare il meno possibile, vuol dire che raggiungono lo scopo per il quale sono state utilizzate
guidate con prudenza, rispettate la distanza di sicurezza, controllate le luci esterne dell'auto prima di viaggiare, controllate lo stato delle ruote, non guidate se l'auto ha problemi meccanici, rispettate i semafori, le precedenze, viaggiate sulla corsia di destra, le altre sono di sorpasso, non di stazionamento, non zigzagate, utilizzate correttamente i segnalatori di direzione, accendete le luci, specialmente la sera, indossate le cintura di sicurezza SEMPRE, non parlate al telefono mentre guidate, non bevete prima di guidare, non guidate se siete stanchi, dite a moglie e figli di non disturbare il conducente, e... (se ce la fate) cercate di rispettare i limiti di velocità senza addormentarvi.
ciao
condivido Benny ma fino ad un certo punto
è vero che superate certe velocità l'esito di un tamponamento è deleterio ma è anche vero che gli incidenti tra due auto non avvengono per la velocità, ma per le differenze di velocità
se tutti viaggiano a 150 km/h non ci si tocca, ma se uno viaggia a (ronf...ronf...) 120 km/h e dietro gli arriva uno a 180 km/h è come se questo avesse sbattuto a 60 km/h contro un'auto ferma
--- se dico qualche fesseria correggetemi ---
in Germania non esistono limiti di velocità sule autostrade (tranne qualche tratto ben segnalato) eppure il tasso di incidentabilità è inferiore a quello italiano, ne traggo la conseguenza che la velocità incide poco, avvalorato dal fatto che se si guardano le statistiche si scopre che in Germania c'è stato un aumento di incidenti sulle autostrade nei primi anni '90, poichè in quel periodo hanno cominciato a circolare le vecchie e lente Trabant dei tedeschi-orientali creando così pericolose situazioni di differente velocità tra i veicoli
--- se dico qualche fesseria correggetemi ---
in Olanda qualche anno fa hanno aumentato il limite di velocità sulle autostrade di 10 km/h e contemporaneamente è diminuita le velocità media di transito delle auto, limiti rispettabili si rispettano
--- se dico qualche fesseria correggetemi ---
amici assicuratori mi dicono che la stragrande maggioranza degli incidenti avviene agli incroci di città per il mancato rispetto del rosso o della precedenza, non per la velocità - e allora perché ci sono tanti incroci senza semaforo? perché solo pochi semafori hanno il Photored? (spesso usato in modo a dir poco delinquenziale) - perché i semafori quasi sempre smettono di funzionare alle 23.00?
--- se dico qualche fesseria correggetemi ---
come già scritto ieri sera solo il 6% degli incidenti avviene in autostrada e allora perché ci si preoccupa tanto delle autostrade e non delle strade urbane dove avviene oltre il 60% degli incidenti? dove muoiono i bambini investiti da guidatori distratti? che viaggiano a 50 km/h (quindi nei limiti) senza pensare che un bambino può sbucare all'improvviso?
--- se dico qualche fesseria correggetemi ---
perché non si fa nulla contro tutti quei "centralini telefonici su ruote" che ogni giorno circolano sulle nostre strade? avete mai osservato quante persone telefonano mentre guidano? e pensano ad altro invece di guardare la strada, le auto e i pedoni?
--- se dico qualche fesseria correggetemi ---
o addirittura, c'è gente che, mentre telefona, fuma? come impugnano il volante? perché non si fa nulla conto di loro?
--- se dico qualche fesseria correggetemi ---
perché nelle auto europee c'è il posacenere, la sigaretta è un'altra fonte distrazione come il cellulare, mentre negli USA le auto nuove non ce l'hanno?
--- se dico qualche fesseria correggetemi ---
perché negli Stati Uniti le auto viaggiano tutte incolonnate, a giusta distanza, lo vediamo nei telefilm, così ligi da lasciare i segni sulle strade, dove passano i pneumatici la strada è di un colore, dove non passano la strada è di un altro colore, mentre in Italia si circola regolarmente a zig-zag rischiando di toccare un'auto a destra e una a sinistra?
--- se dico qualche fesseria correggetemi ---
perché sulle strade a più corsie non si circola su quella di destra come previsto dal codice? perché tutti considerano la corsia di destra la corsia degli scemi? perché se le corsie sono tre quella di destra è perennemente vuota? perché nessuno dice che non è una vergogna viaggiare sulla corsia di destra?
--- se dico qualche fesseria correggetemi ---
perché non si educa la popolazione a guidare con calma e seguire il flusso del traffico senza tentare pericolosi sorpassi sol per passare un'auto avanti? quante volte ho visto automobilisti che passano da una corsia all'altra per fare prima e poi dopo due km ci si ritrova uno affianco all'altro?
--- se dico qualche fesseria correggetemi ---
perché in tv non mostrano le conseguenze degli incidenti stradali come fanno in Germania o in Gran Bretagna?
--- se dico qualche fesseria correggetemi ---
potrei continuare ma mi sono strancato di scrivere
la risposta è una sola: perché è FACILISSIMO fare le foto con l'autovelox e poi far arrivare la multa a casa, non si rischia nulla e si fanno soldi a palate
in Gran Bretagna ci sono molte più telecamere che in Italia, ma lavorano molto meno: non stanno lì per fare soldi ma solo per scoraggiare, per intimorire, sono gialle, ben visibili, segnalate, luminose, e il loro scopo è lavorare il meno possibile, vuol dire che raggiungono lo scopo per il quale sono state utilizzate
guidate con prudenza, rispettate la distanza di sicurezza, controllate le luci esterne dell'auto prima di viaggiare, controllate lo stato delle ruote, non guidate se l'auto ha problemi meccanici, rispettate i semafori, le precedenze, viaggiate sulla corsia di destra, le altre sono di sorpasso, non di stazionamento, non zigzagate, utilizzate correttamente i segnalatori di direzione, accendete le luci, specialmente la sera, indossate le cintura di sicurezza SEMPRE, non parlate al telefono mentre guidate, non bevete prima di guidare, non guidate se siete stanchi, dite a moglie e figli di non disturbare il conducente, e... (se ce la fate) cercate di rispettare i limiti di velocità senza addormentarvi.
ciao