temperatura fulvia zagato
Re: temperatura fulvia zagato
Cipicchia! GRAZIE! mi sono scordato di scrivere che il Fulvia consuma acqua, ca 1 lt ogni 100km, evidente che c'è una perdita. La temperatura sale anche facendo solo pianura, se poi vado in salita non ne parliamo.. la bolle!!! Col tappo radiatore aperto l'acqua sembra circolare e anche bene, voglio accertarmi che non faccia bolle d'aria. Smonto il radiatore ciao grazie AntonioFSZ.
Re: temperatura fulvia zagato
Se ti consuma questa mole d'acqua e il surriscaldarsi è generalizzato, è probabile che sia la guarnizione della testata................le candele come sono? se i cilindri imbarcano acqua almeno una dovresti trovarla marroncina con incrostazioni biancastre, anzichè bella nera
-
- Messaggi: 1560
- Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53
Re: temperatura fulvia zagato
Verifica anche che la perdita non sia dalla pompa dell'acqua o dal manicotto che c'è sul fondo del radiatore....
(Nella pompa dell'acqua c'è un premistoppa in feltro o roba simile che si consuma.)
Di solito se la guarnizione della testa è andata, la macchina fa una fumata bianca all'avviamento.... e trovi tracce d'acqua nell'olio o viceversa.
(Nella pompa dell'acqua c'è un premistoppa in feltro o roba simile che si consuma.)
Di solito se la guarnizione della testa è andata, la macchina fa una fumata bianca all'avviamento.... e trovi tracce d'acqua nell'olio o viceversa.
Fulvia Sport 1,3 S 1969 Bianco Saratoga
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]
Re: temperatura fulvia zagato
Quando si consuma il premistoppa della pompa,non c'e surriscaldamento,ma un passaggio di acqua nell'olio,che aumenta di livello ed emulsionandosi con l'acqua assume un colore caffelatte.
Re: temperatura fulvia zagato
Questo è il radiatore... Qualcuno mi sa dirmi se è l'originale?
Grazie (i'vipera)
Grazie (i'vipera)
- Allegati
-
- 2013-05-24 16.11.15.jpg (172.33 KiB) Visto 374 volte
Re: temperatura fulvia zagato
Premesso che non conosco la seconda serie, che magari la foto potrebbe ingannare, ma non mi sembrerebbe un radiatore di Fulvia. In ogni caso assolutamente non di prima serie.
Re: temperatura fulvia zagato
Ho notato due cose: la pompa dell'acqua sembra funzionare ad una temperatura variabile tra i 40 e i 70 °C; cioè la mandata dell'acqua nella parte superiore del radiatore, senza tappo naturalmente, non è sempre la stessa a seconda che la macchina è calda o meno.
Nel dare gass si formano delle bollicine d'aria...all'interno del radiatore.(mmmh)
Oggi ho fatto la procedura di pulizia degli indotti come descritto nel manuale inviatomi da Antonio e mi sa che siamo sulla buona strada...non scalda più come prima considerando che ho messo solo acqua senza refrigerante e sono andato a provare su per la Consuma(sto da quelle parti...) a proposito per chi volesse venire a giugno c'è la Coppa della Consuma auto storiche e prototipi quest'anno ci sarà da divertirsi.
Adesso verificherò se quel radiatore è il suo e controllerò le candele anche se, ripeto nell'olio non vi sono tracce d'acqua. Verifico comunque tutte le vostre ipotesi e vi faccio sapere.Ciao GRAZIE a tutti a presto i'vipera
Nel dare gass si formano delle bollicine d'aria...all'interno del radiatore.(mmmh)
Oggi ho fatto la procedura di pulizia degli indotti come descritto nel manuale inviatomi da Antonio e mi sa che siamo sulla buona strada...non scalda più come prima considerando che ho messo solo acqua senza refrigerante e sono andato a provare su per la Consuma(sto da quelle parti...) a proposito per chi volesse venire a giugno c'è la Coppa della Consuma auto storiche e prototipi quest'anno ci sarà da divertirsi.
Adesso verificherò se quel radiatore è il suo e controllerò le candele anche se, ripeto nell'olio non vi sono tracce d'acqua. Verifico comunque tutte le vostre ipotesi e vi faccio sapere.Ciao GRAZIE a tutti a presto i'vipera
-
- Messaggi: 85
- Iscritto il: 11 set 2011, 20:21
Re: temperatura fulvia zagato
Se accelerando con l'acqua del radiatore a filo del bocchettone fa' delle bolle e fuoriesce.......addio guarnizione.
Saluti Giacomo
Saluti Giacomo
Re: temperatura fulvia zagato
Ciao.In teoria le bollicine non farebbero presagire niente di buono. Attenzione,però. Quelle che potrebbero sembrare bollicine, potrebbero essere gli effetti della corrente del liquido che arriva dal termostato. Corrente che aumenta più si accelera e quindi si aumenta la mandata della pompa. Io rimango convinto che in caso di guarnizione o testata che avessero ceduto,la situazione sarebbe precipitata molto rapidamente. I gas della combustione,per la loro pressione e temperatura, ingrandirebbero velocissimamente queste fessure di sfiato. Viceversa,facendo lavorare il motore con temperature molto elevate, si corre il rischio di bruciare veramente la guarnizione. Penso che ci sia un problema di incrostazioni del radiatore. Inutile volerlo disincrostare con acidi o similari. Si risolve ben poco. I radiatoristi di un tempo ( e se ne trovano ancora),dissaldavano le due vaschette,superiore ed inferiore e disincrostavano tutti i passaggi con delle apposite sonde
Per cambiare discorso, il percorso della Coppa della Consuma, è a mio parere validissimo. E' come piace a me: Veloce ma molto tecnico.E' il classico tracciato che privilegia la guida pulita e "ragionata",piuttosto che la potenza del motore.
Per cambiare discorso, il percorso della Coppa della Consuma, è a mio parere validissimo. E' come piace a me: Veloce ma molto tecnico.E' il classico tracciato che privilegia la guida pulita e "ragionata",piuttosto che la potenza del motore.
Re: temperatura fulvia zagato
Altra cosa importante,che mi ero dimenticato di scrivere: Le alette dei passaggi dell'aria,in questo radiatore, sembrerebbero in parte ammaccate e schiacciate,cosa che impedisce un passaggio di aria adeguato.