Ypsilon momo design

Mercatino
Gallery
Phedra's Piazza
65.peppe@live.it
Messaggi: 352
Iscritto il: 17 gen 2009, 21:33

Ypsilon momo design

Messaggio da leggere da 65.peppe@live.it »

Ho acquistato una lancia ypsilon momo design 2008 90 cv e devo dire che è una vettura stupenda
,sia come assetto di guida e prestazioni ...questa vettura assomiglia molto alle nostre phedra in quanto dotata di un filtro antiparticolato senza cerina.Dopo la consegna,con relativo tagliando eseguito in officina autorizzata fiat-lancia,dopo circa 5000km di percorrenza si è accesa la spia lampeggiante olio motore il quale ho sostituito insieme al filtro in quanto la rigenerazione del filtro antiparticolato immette una quantità di gasolio eccessivo nell'olio.....Il secondo giorno si accese la spia "intasamento filtro anti particolato" (:P) ...
Mettendo in atto il vostro consiglio cioè,una bella sgasata...tutto è tornato alla normalità!!! (tu) :)-D
Ciao Peppe...
Marce SS
Messaggi: 4123
Iscritto il: 18 dic 2008, 20:51

Re: Ypsilon momo design

Messaggio da leggere da Marce SS »

Ti consiglio di guardare nella sezione Ypsilon
Phedra 170 Platino C.A.Grigio Juvarra

Marce SS
eliazeno
Messaggi: 254
Iscritto il: 17 set 2010, 12:33

Re: Ypsilon momo design

Messaggio da leggere da eliazeno »

Sono molto differenti invece, la ypsilon ha motore fiat, la phedra ha motore peugeot, con cerina
[center]Lancia Phedra 2.2jtd senza fap e egr del 2002 da Padova [/center][IMG]http://img33.imageshack.us/img33/2789/d ... gliata.jpg[/IMG][IMG]http://img853.imageshack.us/img853/1035 ... tdjgvf.jpg[/IMG]
Alfredo@blulanciA
Messaggi: 2302
Iscritto il: 24 dic 2008, 00:43

Re: Ypsilon momo design

Messaggio da leggere da Alfredo@blulanciA »

Anch'io ho una Ypsilon 90 cv e va benissimo! Mai alcun problema.
Virgilio Perrotti
Messaggi: 3117
Iscritto il: 15 apr 2011, 10:04
Contatta:

Re: Ypsilon momo design

Messaggio da leggere da Virgilio Perrotti »

Presumo che si tratti del 1.3 turbo (per avere 90 CV....).
Questi motori assieme ai loro fratelli aspirati da 68CV sono noti per l'effeto di "diluizione" dell'olio motore con gasolio
come processo di abbattimento dei gas di scarico.
Quasi tutte le vetture diesel catalizzate con DPF e non con FAP (fitro e cerina) sono soggette a questo fenomeno.
Ovviamente come dice Alfredo esso si verifica più frequentemente in alcuni casi che in altri.
Se ad esempio ci si muove solo in città è facile che dopo 3000/8000 Km si debba già cambiare l'olio.
Quella che hai acquistato sicuramente aveva l'olio vecchio che aggiunto ad un certo fermo della macchina avrà attivato subito l'avviso.
Per quelli che invece usano la vettura su percorsi prevalentemente extraurbani il problema potrebbe non manifestarsi mai visto che l'andatura
regolare favorisce la rigenerazione ottimale del DPF.
Virgilio


Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
Rispondi

Torna a “Z e Phedra”