Tubo ritorno benzina
-
- Messaggi: 2023
- Iscritto il: 16 dic 2008, 21:44
Re: Tubo ritorno benzina
Se la memoria mi assiste direi che sono tutti uguali. Ciao
Re: Tubo ritorno benzina
La mia povera Gamma 1978 1a serie, purtroppo ferma da 2 anni fuori città, pur lasciata perfettamente in ordine, ovviamente non va in moto. Poichè la corrente arriva alle candele, ed un filtro benzina presente nel cofano (non ricordo quando aggiunto) a monte della pompa (meccanica) è asciutto, la diagnosi differenziale (grazie alle vs. testimonianze) indicherebbe ostruzione del famoso filtro benzina sotto il serbatoio, ignorato da sempre dai miei meccanici!, Non disponendo di ponte, ho sbirciato alla buona e mi sembra di averlo individuato, ma non sono certo. Senza libretto ed esperienza, non potrebbe qualche anima misericordiosa inviarmi un'immagine, se c'è nel libretto manutenzione, magari precisando quale tubo staccare per "sfondare la retina", distinguendo fra andata e ritorno, o meglio come smontare il famigerato "imbuto" per evitare che l'abbondante fanghiglia certamente presente finisca nel carburatore ? Dio ve ne renda merito, grazie....
Re: Tubo ritorno benzina
Credo che il ponte sia necessario
Alfredo
Alfredo
Re: Tubo ritorno benzina
Benvenuto
-D va bene anche un cricc grande (da meccanico) e le colonnette.

Re: Tubo ritorno benzina
Per ovviare momentaneamente all'inconveniente puoi staccare il tubo all'ingresso della pompa meccanica e soffiare con forza dentro. Naturalmente dopo questa operazione dovrai aspirare fino a quando non si presenterà benzina. Fai queste operazioni fino a quando non avrai eliminato l'otturazione. Potrai mettere in moto e portare l'auto da un meccanico per la sostituzione dei filtri benzina, sia quello interno che esterno al serbatoio. Un saluto cordiale. Walter
Re: Tubo ritorno benzina
Tubi benzina in gomma mettete Gates, non Akron.
Durano mooolto di più.
Durano mooolto di più.