pressione olio che cala
-
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: 18 dic 2008, 14:08
pressione olio che cala
sabato mattina vista la bella giornata ho fatto una piccola sgroppatina circa 50 km: un pezzo di tangenziale e la bretellina di pero avanti e indietro un paio di volte
sui tratti liberi circa 4500 giri e 140 di tachimetro ( +/- 130 reali)
quando sono rientrato nel traffico piu lento ( ma senza che si accendesse la ventola) la pressione olio che normalmente già a 2000 giri è sempre stata posizionata a mezza via tra 0 e centro scala non si muoveva da 0 , non mi sono azzardato ad alzare il regime oltre i 2000
piano piano sono rientrato a casa
possibili cause
sensore pressione olio che a caldo non lavora bene
molla regolatore pressione che a caldo non lavora bene
rotore pompa olio consumato (a olio caldo e più fluido non ce la fa a tenere la pressione )
altro motivo piu catastrofico???
sui tratti liberi circa 4500 giri e 140 di tachimetro ( +/- 130 reali)
quando sono rientrato nel traffico piu lento ( ma senza che si accendesse la ventola) la pressione olio che normalmente già a 2000 giri è sempre stata posizionata a mezza via tra 0 e centro scala non si muoveva da 0 , non mi sono azzardato ad alzare il regime oltre i 2000
piano piano sono rientrato a casa
possibili cause
sensore pressione olio che a caldo non lavora bene
molla regolatore pressione che a caldo non lavora bene
rotore pompa olio consumato (a olio caldo e più fluido non ce la fa a tenere la pressione )
altro motivo piu catastrofico???
giovanni sportZ 1600
Re: pressione olio che cala
Io sarei più propenso a pensare ad un guasto o inceppamento improvviso del bulbo o dello strumento. Un malfunzionamento della pompa, un olio di gradazione non adatta,o, peggio,una fusione,porterebbero a un calo di pressione,senza mandarla completamente a zero.
-
- Messaggi: 1560
- Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53
Re: pressione olio che cala
Giovanni, prima di pensare al peggio (ossia alle bronzine...)... prova a verificare il funzionamento dello strumento mandando a massa il cavetto che esce dal sensore, poi casomai vedi le altre possibili cause.
Fulvia Sport 1,3 S 1969 Bianco Saratoga
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]
-
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: 18 dic 2008, 14:08
Re: pressione olio che cala
anche il meccanico, pre allertato stamattina, pensa ad un malfunzionamento del bulbo
domani dovrebbe smettere di piovere e la trasferisco in "clinica"
faremo un piao di prove con i cavi volanti per manomentro e termometro
per l'occasione utilizzo la strumentazione supplementare di una ritmo 105 che conservo dalla ex macchina della mia fidanzata ( ho conservato anche lei, anzi l'ho promossa moglie
-D)
così finalmente approfitto per levare la palpebra e sostiuire l'orologio con il termo olio come si conviene
domani dovrebbe smettere di piovere e la trasferisco in "clinica"
faremo un piao di prove con i cavi volanti per manomentro e termometro
per l'occasione utilizzo la strumentazione supplementare di una ritmo 105 che conservo dalla ex macchina della mia fidanzata ( ho conservato anche lei, anzi l'ho promossa moglie

così finalmente approfitto per levare la palpebra e sostiuire l'orologio con il termo olio come si conviene
giovanni sportZ 1600
Re: pressione olio che cala
Immagino che avrai controllato che il manometro non segna anche a motore freddo; perché se invece a freddo segna qualcosa, è da escludere un guasto allo stesso e c'è veramente da pensare al peggio. C.
-
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: 18 dic 2008, 14:08
Re: pressione olio che cala
quando si è presentato il problema avevo fatto circa 50 km con pressione regolare e poi ho notato il vistoso calo
qualche giorno dopo quando l'ho mossa per portarla dal meccanico , anche a freddo la pressione era molto più bassa del normale e , a caldo, la lancetta era a livello dello zero anche a 1500 /2000 giri
qualche giorno dopo quando l'ho mossa per portarla dal meccanico , anche a freddo la pressione era molto più bassa del normale e , a caldo, la lancetta era a livello dello zero anche a 1500 /2000 giri
giovanni sportZ 1600
-
- Messaggi: 1560
- Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53
Re: pressione olio che cala
Non sei ancora riuscito a fare nessuna prova?
Fulvia Sport 1,3 S 1969 Bianco Saratoga
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]
Re: pressione olio che cala
Secondo me, se si ha pressione a freddo, anche molto bassa, ma a caldo la pressione si annulla del tutto, il problema è in qualche fuga di olio, probabilmente da una bronzina di banco. C.
-
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: 18 dic 2008, 14:08
Re: pressione olio che cala
il meccanico era abbastanza carico queste settimane solo io gli ho dato una macchina per la pompa dei freni e un audi 1.8T per far la testa
spero in domani mattina
tanto piove sempre ... 'ndo vai?
spero in domani mattina
tanto piove sempre ... 'ndo vai?
giovanni sportZ 1600
Re: pressione olio che cala
Non riguarda questo caso,dove siamo in presenza di un calo di pressione repentino. La causa di una pressione olio generalmente bassa,può essere la rottura dell'ugello di lubrificazione della catena di distribuzione. Molti meccanici,nel sostituire la catena,la lasciano cadere di peso nel basamento. Questo può causare la rottura del beccuccio di lubrificazione,che è in lamierino di ottone molto sottile.Una certa lubrificazione della catena e dell'ingranaggio della pompa dell'acqua, si ha ugualmente, per il getto di olio sotto pressione. A parte il fatto che non è una lubrificazione ottimale,si ha un calo di pressione nel circuito.Questo ugello,infatti è conico,con un foro di uscita calibrato. Quando viene tranciato, l'uscita di olio è molto maggiore e la pressione,che si scarica in quel punto,risulta più bassa del normale,anche se tutti gli organi, pompa in primis, sono efficienti
Per controllare l'integrità di questo beccuccio, è sufficiente togliere il coperchio delle punterie. Aiutandosi con una pila,lo si può vedere. E' nella parte più bassa della catena, ad un paio di centimetri sopra l'albero motore.
Per controllare l'integrità di questo beccuccio, è sufficiente togliere il coperchio delle punterie. Aiutandosi con una pila,lo si può vedere. E' nella parte più bassa della catena, ad un paio di centimetri sopra l'albero motore.