Avevo solo 10 anni , ma lo ricordo ancora benissimo .
Ricordo la nostra maestra , che aveva parenti in Friuli , parlarne con le lacrime agli occhi , e la raccolta di materiali da inviare in aiuto di quelle famiglie che avevano perso tutto.
Onore ai Friulani , che subito si rimboccarono le maniche , popolo operoso e fiero.
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006
Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi... www.elettriko.altervista.org
Io ero piccolino, molto piccolino, avevo cinque mesi!
La mia mamma di tanto in tanto mi racconta, ancora oggi, era lontana, ma lo ha sentito bene, molto bene, ha avuto paura!
Non riesco a mettere in poche righe quello che vorrei, ho riscritto e cancellato più volte!
Grazie ai Friulani comunque, siete stati un esempio, senza voler togliere nulla al nostro VCC, quando si dice testa bassa e avanti sempre, io penso a loro!
Avevo due anni e ricordo quel poco della scossa che si senti' a Ferrara.
Ho visto tante volte foto e riprese.
Ora che e' successo qualcosa di simile vicino a me, da' un po' di ottimismo vedere che ce l'avete fatta.
Grande popolo i Friulani... si sono rimboccati subito la maniche e si sono dati da fare per rimarginare le ferite e tornare ad una vita normale, anche se credo che dopo una simile tragedia non si possa essere più come prima.... ti cambia qualcosa dentro.
Ho degli amici che abitano vicino a Tarcento, precisamente a Pradielis (credo il paese più vicino all'epicentro.. ma non ne sono sicuro :S)... erano bambini quando ci fu il terremoto, ma se lo ricordano benissimo, eccome.
La cosa che mi ha impressionato di più sono state le foto dei campanili... quasi tutti hanno resistito alle terribili scosse (anche quello di Pradielis).
Mi hanno spiegato che è dovuto al fatto che sono stati costruiti direttamente sulla roccia.