Foto FULVIA COUPE' Avorio Chantilly

Meccanica-Imp.El.
Carrozzeria-Interni
Mercatino
Gallery
ilpesta
Messaggi: 16
Iscritto il: 03 ago 2011, 11:17

Foto FULVIA COUPE' Avorio Chantilly

Messaggio da leggere da ilpesta »

Ciao ragazzi,
ho deciso, sto per restaurare la mia Fulvia Coupé 1216 del 1965.
É lí ferma da troppo tempo...

In ricordo di quella posseduta da mio padre in gioventù, vorrei peró non riportarla al suo colore originale (lasciamo da parte le considerazioni etiche, é una questione affettiva), ma bensì farla di un colore che lui definisce "giallo paglierino". La realtá é che lui non si ricorda nient'altro che l'anno in cui la usava (1967), comprata usata giá da almeno un anno. Non riesco a reperire info su cilindrata, serie, nulla.

Per questo motivo, basandomi sulla cronologia, presumo che quel colore che lui considera "giallo paglierino" sia il cosiddetto "avorio chantilly" della prima serie. QUALCUNO DI VOI POSSIEDE UN MODELLO DI QUESTO COLORE? In tal caso sarebbe così gentile da inviarmi qualche foto per poterle mostrare a mio padre? In modo che abbia la possibilitá di controllare se è proprio lei...

Grazie mille a tutti!
acca effe
Messaggi: 3369
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Foto FULVIA COUPE' Avorio Chantilly

Messaggio da leggere da acca effe »

Ciao.Penso sia difficile trovare qualche foto di macchine con questo colore. Infatti si tratta di una tinta abbastanza inusuale.Al contrario,era molto diffuso L'Avorio Sant'Anita,anche se,salvo errore,era presente solo nelle Zagato. Se non ho capito male io, ti servirebbero dati e notizie riguardanti la coupè 1,2. Se così fosse non hai che da chiedere le informazioni di cui hai bisogno.
ilpesta
Messaggi: 16
Iscritto il: 03 ago 2011, 11:17

Re: Foto FULVIA COUPE' Avorio Chantilly

Messaggio da leggere da ilpesta »

Ciao e grazie mille della risposta. Per ció che riguarda i dati dell'auto, girando di qua e di lá ho reperito un bel po' di info, soprattutto grazie a questo forum.
Forse mi sono spiegato male, ma la mia problematica é diversa. Non riesco a reperire informazioni sull'auto che possedeva mio padre. Lui si ricorda solo che la usava nel 1967 e che era "giallo paglierino". Io, rifacendomi ai dati reperiti in rete ho immaginato che la sua fosse il 1.2 e quindi l'unico colore somigliante al "giallo paglierino" fosse l'ufficiale "avorio chantilly" (come riporta vanzetti sul suo sito).

Speriamo di avere fortuna!
acca effe
Messaggi: 3369
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Foto FULVIA COUPE' Avorio Chantilly

Messaggio da leggere da acca effe »

Occhio anon confondere il Giada Bettole con l'Avorio Chantilly. Per intenderci questo era il colore dei cerchi delle Fulvia prima serie.
ilpesta
Messaggi: 16
Iscritto il: 03 ago 2011, 11:17

Re: Foto FULVIA COUPE' Avorio Chantilly

Messaggio da leggere da ilpesta »

Grazie mille, ci faró caso! Sembra proprio che non ve ne siano in giro... non riesco nemmeno a trovare la mazzetta colori prima serie!
acca effe
Messaggi: 3369
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Foto FULVIA COUPE' Avorio Chantilly

Messaggio da leggere da acca effe »

Faceva parte di una serie di colori sgargianti che con scarsissimo successo erano stati adottati nelle berlina principalmente,intorno al 64/65. C'erano anche un verde chiaro,un azzurro ugualmente molto chiaro, colori non adatti a vetture "serie", come le Fulvia. Quindi la clientela era rimasta orientata verso i colori classici,come il bianco,il blu ed il grigio nelle tre tonalità,principalmente.,oltre chiaramente il Verde Ostenda,abbastanza scuro.
ilpesta
Messaggi: 16
Iscritto il: 03 ago 2011, 11:17

Re: Foto FULVIA COUPE' Avorio Chantilly

Messaggio da leggere da ilpesta »

Ho trovato questa foto in giro per forum, relativa alla presentazione dei nuovi colori berlina.
Secondo voi quella vista da dietro, tra quella amaranto e quella blu, può essere il mitico "avorio chantilly"?

Grazie!
Allegati
clip_i10.jpg
clip_i10.jpg (74.07 KiB) Visto 422 volte
acca effe
Messaggi: 3369
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Foto FULVIA COUPE' Avorio Chantilly

Messaggio da leggere da acca effe »

Il colore dovrebbe essere proprio questo.La foto dovrebbe risalire al 1964,perchè le macchine sono delle berlina monocarburatore. Queste macchine erano notoriamente lente e pesanti, in rapporto alla loro scarsa potenza.Non si rivolgevano quindi ad una fascia di clientela composta da giovani,che avrebbero gradito (forse), l'adozione di colori decisamente per così dire chiassosi.Ecco spiegato lo scarso successo di questa gamma di colori. A fine 64 era nata la versione 2C,molto più brillante,che a parità di cilindrata, era accreditata di una dozzina di cavalli in più. Questa versione,considerato che non esisteva ancora la coupè,incontrava invece il favore di una clientela giovane ed ovviamente facoltosa,considerato il suo prezzo di listino,abbastanza alto.
Rispondi

Torna a “Fulvia”