Le molte facce della qualità - I segreti della Prisma Quattroruote Maggio 1985

mastro
Messaggi: 4174
Iscritto il: 22 dic 2008, 08:08

Re: Le molte facce della qualità - I segreti della Prisma

Messaggio da leggere da mastro »

bayerische Scritto:
-------------------------------------------------------
> Credo che il 1929ccdiesel di quell'epoca fosse
> prodotto alla Sofim in Puglia assieme
> all'indistruttibile 2445cc


No, Bayerische. Il Sofim esisteva anche in versione 2 litri, ma aveva una cilindrata di 1995 cc. Era montato sulle 131, per esempio.
Il 1929 è successivo, uscì nell'84-85 sulle Regata e sulle Prisma; il basamento era lavorato sulle stesse linee del monoalbero a benzina della 131, nel frattempo uscito di produzione. All'epoca in Fiat non si buttava via niente; parte di quelle linee finirono in Brasile, dove venne realizzato il 1,3 serie "Brasile" montato anche sulla prima Y10, che ha lo stesso alesaggio e la stessa corsa del 1,3 longitudinale della 131.
bayerische
Messaggi: 27
Iscritto il: 15 apr 2012, 17:12

Re: Le molte facce della qualità - I segreti della Prisma

Messaggio da leggere da bayerische »

Grazie per la precisa delucidazione
mastro
Messaggi: 4174
Iscritto il: 22 dic 2008, 08:08

Re: Le molte facce della qualità - I segreti della Prisma

Messaggio da leggere da mastro »

(tu)
Ci resta il dubbio su dove fosse prodotto...
Marcomart
Messaggi: 133
Iscritto il: 06 gen 2013, 18:22

Re: Le molte facce della qualità - I segreti della Prisma Quattroruote Maggio 1985

Messaggio da leggere da Marcomart »

Tante bellissime foto, ma la mia Delta HF turbo del 1992 si arrugginisce che è un piacere.
Non facciamoci ingannare dai paroloni di Quattroruote, di strada ne dovevano ancora fare in Fiat/Lancia da questo punto di vista.

Posso confermare che l'Alfa 33 (almeno la seconda serie dal 90) per esempio era molto meglio come resistenza alla corrosione rispetto a Delta e Prisma.
DeltaHPE
Messaggi: 12157
Iscritto il: 20 nov 2011, 12:49

Re: Le molte facce della qualità - I segreti della Prisma Quattroruote Maggio 1985

Messaggio da leggere da DeltaHPE »

Ho qualche dubbio che la 33 fosse meglio, e difficile dirlo adesso visto che di 33 non se ne vedono più da queste parti, poi dipende sempre com'è tenuta e anche il tipo di vernice ha la sua importanza,
Marcomart
Messaggi: 133
Iscritto il: 06 gen 2013, 18:22

Re: Le molte facce della qualità - I segreti della Prisma Quattroruote Maggio 1985

Messaggio da leggere da Marcomart »

Onestamente non vedo meno 33 rispetto alle Delta circolanti.
Comunque il mio paragone è con la 33 seconda serie, quella prodotta dal 90.

Quelle precedenti non so come siano, ma di sicuro i problemi dell'Alfasud non hanno mai afflitto le 33, anzi credo che in Alfa ne fecero un insegnamento prezioso a giudicare dai progressi fatti successivamente.
mastro
Messaggi: 4174
Iscritto il: 22 dic 2008, 08:08

Re: Le molte facce della qualità - I segreti della Prisma Quattroruote Maggio 1985

Messaggio da leggere da mastro »

Marcomart Scritto:
-------------------------------------------------------
> Tante bellissime foto, ma la mia Delta HF turbo
> del 1992 si arrugginisce che è un piacere.
> Non facciamoci ingannare dai paroloni di
> Quattroruote, di strada ne dovevano ancora fare in
> Fiat/Lancia da questo punto di vista.
>
> Posso confermare che l'Alfa 33 (almeno la seconda
> serie dal 90) per esempio era molto meglio come
> resistenza alla corrosione rispetto a Delta e
> Prisma.

Confermo: ho avuto una Prisma seconda serie del 1986, e già dopo 3 o 4 anni alla base del parabrezza c'era ruggine, nonostante il garage. Non ricordo quante volte l'ho portata dal carrozziere...(l'ho venduta a malincuore, comunque, nel 1998).
DeltaHPE
Messaggi: 12157
Iscritto il: 20 nov 2011, 12:49

Re: Le molte facce della qualità - I segreti della Prisma Quattroruote Maggio 1985

Messaggio da leggere da DeltaHPE »

Secondo mè dipende anche dal tipo di vernice, e da quanto stà all' aperto la macchina ed esposta al sole ed agenti atmosferici.
deltalxdoc
Messaggi: 1162
Iscritto il: 29 mar 2009, 12:27

Re: Le molte facce della qualità - I segreti della Prisma Quattroruote Maggio 1985

Messaggio da leggere da deltalxdoc »

Controllando gli annunci di vendita delle Delta / Prisma e' facile vedere vetture
splendidamente conservate, senza ruggine anche se magari con vernice opaca.
Il problema della corrosione su alcuni esemplari e' dovuto, secondo me,
alla 'sfortuna' di aver acquistato telai rimasti alle intemperie durante i frequenti
scioperi dell'epoca, e non ritrattati correttamente 'per risparmiare'.
mastro
Messaggi: 4174
Iscritto il: 22 dic 2008, 08:08

Re: Le molte facce della qualità - I segreti della Prisma Quattroruote Maggio 1985

Messaggio da leggere da mastro »

Non lo so, la mia Prisma la presi nuova ed era uno dei primissimi esemplari della seconda serie (maggio 1986), quindi appena costruita.
L'ho sempre tenuta in garage, ma la ruggine agli angoli del parabrezza uscì, ripeto, dopo pochissimo. In seguito anche sotto al lunotto. Io credo che dipendesse da ristagni d'acqua sotto le guarnizioni oppure da errati trattamenti dei lamierati.
C'è da dire che, all'epoca, la ruggine era ancora un problema abbastanza generalizzato.
Rispondi

Torna a “Argomenti generali sulla Lancia”