Le masse della scart e del DIN 13 poli, dove devo unirle?

Mercatino
Gallery
Alessandro

Le masse della scart e del DIN 13 poli, dove devo unirle?

Messaggio da leggere da Alessandro »

Ho una domanda che mi perseguita..ho visto che ci sono parecchi pin, sia nella scart (pin 4,5,9,13,14,17,18,21) che nella din a 13 poli (pin 4,6,11) che devono andare a massa, dove li devo unirle? sono già unite dietro la scheda scart del dnx300 o devo fare io i ponticelli? e per la presa DIN a 13 poli?

Grazie infinite per la pazienza che avete.. ma ho sempre paura di "strinare" l'ICS e nel dubbio... prevenire e meglio che curare..

Alessandro.
Salvatore

Re: Le masse della scart e del DIN 13 poli, dove devo unirle?

Messaggio da leggere da Salvatore »

non ricordo bene lo schma della presa scart ma a memoria ricordo che in pratica ci deve essere continuità tra i tre pin del connettore DIN a 13 poli. io li ho collegato insieme all'interno del connettore e ho fatto uscire dal connettore in direzione della scart un solo filo. se non ti risponderà nessuno troverò lo schema e ti aiuterò ma se segui lo schema senza pensare a cosa significa mettere a massa riesci comunque ad avere il cavo che ti serve senza avere la coscienza elettrotecnica di cosa stai facendo..... forse non ho nemmeno io coscenza di quello che ti dico ma sarai aiutato non temere.
ciao.
nitro

Re: Le masse della scart e del DIN 13 poli, dove devo unirle?

Messaggio da leggere da nitro »

quoto in pieno.
è difficile aiutare le persone che cercano di trovare un problema che non c'è.
come dicono gli schemi, le spiegazioni, i post e quant'altro, se un pin è segnato che deve essere collegato a massa, si prende un tester, e ,dopo aver collegato il cavo scart , si controlla la continuità, mettendo un cavo del tester a massa, e l'altro, posizionandolo su ogni pin (del 13 pin, e della scart) menzionato.
Magari, mi sbaglierò, non me ne voglia Alessandro, ma penso che il problema + grosso sia solo teorico,
cioè costituito da molti dubbi, ancor prima di aver "fisicamente" operato su cavi, dnx, ics, Lybra.
Ma, come ripeto, magari mi sbaglio.....
Io so solo che siccome sono molto impulsivo, e di solito, prima, agisco e poi, solo se qualcosa non andasse, guardo il libretto istruzioni delle cose, alla ricerca della soluzione,anche nel caso della multimedializzazione, ho aquistato il necessario, copiato dalle guide(soprattutto quella di mau72) realizzato il cavo e i circuiti,modificato dnx, aperto lybra, ics, tagliato e modificato cavi,connettori , etc, (il tutto azzardato , visto che non ho nemmeno staccato ne batteria ne fusibili),e provato.Avevo smontato e rimontato il tutto per -mi sembra 5 volte, perchè non riuscivo a far commutare, ma non potevo lasciare la lybra a cuore aperto, visto che la dovevo usare per andare al lavoro .
Banalità, era solo perchè non avevo impostato il dnx in modo ntsc.
Comunque sarebbe funzionato tutto subito.
Anche per quanto riguarda la errata indicazione che avevo dato sul filo del sensore ir, anche avendolo saldato in quel punto, non sarebbe successo assolutamente niente, perchè ieri, per curiosità, ho riprovato a saldarlo lì e poi a dare tensione. Funzionava tutto, fuorchè il telecomando.
Roberto
Rispondi

Torna a “Lybra”