Acqua nei cilindri?

Gallery
Gamma WW Registry
AlbertoN
Messaggi: 661
Iscritto il: 05 gen 2009, 18:33

Acqua nei cilindri?

Messaggio da leggere da AlbertoN »

Da un pò di tempo la mia Gamma manifesta dei sintomi piuttosto preoccupanti: un certo consumo di acqua (1 litro ogni 500 km circa), una propensione ad andare a tre cilindri e talvolta a due (i sinistri) ai bassi regimi soprattutto a freddo, il motorino di avviamento che a volte si impunta, e in questo caso è difficile spostare la macchina anche in 5a marcia e infine da qualche giorno non circolando bene l'acqua (ci sono zone con temperatura disomogenea) non si avvia l'elettroventola con conseguente ebollizione. Accelerando il motore si vedono piccole bolle d'aria togliendo il tappo dal serbatoio di espansione e togliendo le candele destre si vede che sono bagnate, ma potrebbe anche essere dovuto alle mancate accensioni. Non vi è però mescolanza tra olio e acqua. Aggiungo che con la Gamma ho percorso circa 9000 km senza inconvenienti di sorta al motore, che non presenta rumori o battiti anomali ed è sempre stato molto stabile come temperatura di esercizio, ancorché un pò lento ad entratre in temperatura. Domattina si dovrebbe cercare di vedere qualcosa con l'endoscopio, ma secondo il meccanico, con lunga esperienza Lancia, nei cilindri destri c'è acqua. Se sarà come dice lui andrà tolta la testata dx e verificare tutto quanto è da verificare, in primis il tiraggio canne cilindri, che se sarà fuori tolleranza saranno dolori...
Qualcuno di voi ha mai avuto un problema simile?
walter1
Messaggi: 546
Iscritto il: 24 gen 2009, 20:13

Re: Acqua nei cilindri?

Messaggio da leggere da walter1 »

Ciao Alberto, volevo ricordarti che la tua macchina ha 30 anni e problemi come il tuo alla beneamata si manifestano con molta frequenza. Quando smonterai la testata dovrai far controllare la sporgenza delle canne e se non è più nei parametri occorrerà sfilare i cilindri e sostituire le guarnizioni di battuta sul fondo di questi. Le guarnizioni originali sono in carta ma sono migliori quelle sostitutive dell'alfa in metallo. Naturalmente occorrerà verificare la bontà della testata, verificare se vi siano lesioni, specialmente in prossimità del foro delle candele che è uno dei punti più critici dove normalmente si manifestano. Una volta smontata la testata va naturalmente spianata e quindi controllata la tenuta idraulica del circuito di raffreddamento. Per simpatia dovrebbe manifestarsi lo stesso problema anche sull'altra testata e nella fase di revisione è consigliabile controllare anche l'altra. Un saluto cordiale.
walter1
Messaggi: 546
Iscritto il: 24 gen 2009, 20:13

Re: Acqua nei cilindri?

Messaggio da leggere da walter1 »

.
AlbertoN
Messaggi: 661
Iscritto il: 05 gen 2009, 18:33

Re: Acqua nei cilindri?

Messaggio da leggere da AlbertoN »

Grazie dei suggerimenti, Walter, come sempre molto precisi. Stamattina abbiamo guardato con un piccolo endoscopio dentro i fori delle candele, ma comunque è stato superfluo, perché spostando la macchina con la marcia innestata e senza le candele usciva l'acqua copiosamente dal cilindro 4 (il post. dx). Io comunque sono rimasto meravigliato dal fatto che da quanto ho trovato in rete e da materiali cartacei (i Quaderni) i malfunzionamenti delle testate si manifestano in tanti altri modi, ma non con l'ingresso d'acqua nei cilindri. Dato che il collettore di aspirazione comprende anche i tubi metallici del circuito di raffreddamento, che hanno piccole perdite all'esterno, una ipotesi potrebbe essere che entra acqua nell'aspirazione del cilindro incriminato. Quindi il primo passo sarà lo smontaggio del collettore di aspirazione, di cui ho il ricambio, e poi della testata dx. Fatte le misurazioni col comparatore della sporgenza canne ed esaminata la testata, si vedrà il da farsi...
tolomeo
Messaggi: 68
Iscritto il: 25 ago 2012, 18:00

Re: Acqua nei cilindri?

Messaggio da leggere da tolomeo »

Scusate se mi inserisco, ma tra qualche settimama aprirò il motore, in quanto sputa olio dallo scarico quindi sostituzione dei gommini dei guidavalvole. Il motore lo tolgo da sotto assieme al cambio, in quanto ho il ponte e pensavo di smontarlo tutto, per un controllo generale e lavorare meglio. Quello che mi preme sapere è oltre alle tolleranza delle canne, il tipo di tenuta alla loro base, (si dice meglio di provenienza alfa in metallo piuttosto che le sue originali in carta] e le coppie di serraggio delle teste, pare ci sono alcune discordanze tra quello indicato dalla lancia, rispetto ai tentativi fatti sulla base di diverse esperienze dai proprietari. Le viti delle teste si trovano ancora? per le tenute canne dire solo alfa è generico, si potrebbe avere info dettagliate?
Ringrazio in anticipo per le eventuali risposte.
Saluti Ivan.
walter1
Messaggi: 546
Iscritto il: 24 gen 2009, 20:13

Re: Acqua nei cilindri?

Messaggio da leggere da walter1 »

.
walter1
Messaggi: 546
Iscritto il: 24 gen 2009, 20:13

Re: Acqua nei cilindri?

Messaggio da leggere da walter1 »

Il manuale d'officina indica per la vite per fissaggio testa cilindri M 12 x 1,25 la coppia di serraggio di 6,6 kgm. Sono molto fiscale sui dati tecnici di montaggio ed in una delle tante volte che ho sostituito le guarnizioni testa, facendo affidamento al manuale d'officina, i 6,6 kgm non sono bastati. Il successivo serraggio consigliato dopo i 1000 km, con verifica del gioco della punteria, mi riservò l'amara sorpresa di trovare i bulloni testa completamente lenti. Con una coppia di 8 kgm non ho mai avuto problemi. I valori del gioco punterie (aspirazione e scarico) li ho sempre ridotti di 5/100 in maniera da non sentire il fastidioso ticchettio. mm 0,30 per l'aspirazione ridotti a mm 0,25 e mm 0.35 per lo scarico ridotti a mm 0,30. Normalmente dopo il montaggio delle valvole e quindi delle teste conviene dare inizialmente il gioco da manuale, poi questo normalmente si riduce per l'assestamento delle valvole e dopo 500-1000 km è buona cosa controllare tali valori. La leggera riduzione consigliata sul gioco in ultima registrazione ridurrà il rumore. Per le guarnizioni di battuta (spessoramento) dei cilindri non ricordo bene se sono dell'alfa 2000 o di un altro modello del biscione, comunque in rettifica questo particolare è facilmente verificabile. Un saluto cordiale
AlbertoN
Messaggi: 661
Iscritto il: 05 gen 2009, 18:33

Re: Acqua nei cilindri?

Messaggio da leggere da AlbertoN »

Da alcune fonti si riporta che sono gli anelli del motore VM dell'Alfa 164 TD. E' poi necessaria una leggera asportazione di materiale sia in diametro, sia in spessore.
Rispondi

Torna a “Gamma”