Informazioni su Sintoflon
Re: Informazioni su Sintoflon
Domanda: "aggiungo la quantità di prodotto indicata fregandomene del livello dell'olio?" non scoppia qualcosa?
Grazie
Grazie
-
- Messaggi: 2231
- Iscritto il: 13 gen 2009, 13:45
Re: Informazioni su Sintoflon
Se ti riferisci al prodotto da usare prima del cambio olio, vai pure tranquillo che non succede niente. Devi fare il cambio olio? A quent'è il livello dell'olio?
[img]http://img810.imageshack.us/img810/9389 ... 97mod4.jpg[/img]
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
>>>>>Ex Lybra Berlina 1.8 16V GPL '00 Blu Lancia (xenon - multimediale - cerchi in lega LS) adesso Fiat Croma 1.9 16V Must<<<<<
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
>>>>>Ex Lybra Berlina 1.8 16V GPL '00 Blu Lancia (xenon - multimediale - cerchi in lega LS) adesso Fiat Croma 1.9 16V Must<<<<<
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Re: Informazioni su Sintoflon
Dunque, su la Y di mia moglie c'è stato un anno circa , 10.000 km , poi abbiamo trovato il tempo di cambiare l'olio e fare il tagliando.
Motore perfetto.
Sulla mia Lybra ho cambiato l'olio circa due anni fa e al tempo avevo messo il Sintoflon protector 1 flacone 125 ml.
Adesso il meccanico, di recente, ha aggiunto 1 kg di olio, (spia olio spenta mah) .
Ho introdotto Sintflon ET 250 ml , e per 5000 km lascio tutto così.
Solo che questa volta ha fatto tanto cattivo odore, è il solvente.
Già adesso il suono del motore è più ovattato e non si sente nessun ticchettio a freddo di punterie o altro.
Prossimo step, sostituzione olio cambio con ZC75, già comprato.
Saluti.
Motore perfetto.
Sulla mia Lybra ho cambiato l'olio circa due anni fa e al tempo avevo messo il Sintoflon protector 1 flacone 125 ml.
Adesso il meccanico, di recente, ha aggiunto 1 kg di olio, (spia olio spenta mah) .
Ho introdotto Sintflon ET 250 ml , e per 5000 km lascio tutto così.
Solo che questa volta ha fatto tanto cattivo odore, è il solvente.
Già adesso il suono del motore è più ovattato e non si sente nessun ticchettio a freddo di punterie o altro.
Prossimo step, sostituzione olio cambio con ZC75, già comprato.
Saluti.
Re: Informazioni su Sintoflon
Forse mi son spiegato male, vediamo se sono più chiaro:
livello olio quasi al massimo, voglio usare sintoflon, che faccio?
aggiungo indistintamente il prodotto ignorando e/o fregandomene del livello raggiunto col prodotto?
Grazie
livello olio quasi al massimo, voglio usare sintoflon, che faccio?
aggiungo indistintamente il prodotto ignorando e/o fregandomene del livello raggiunto col prodotto?
Grazie
Re: Informazioni su Sintoflon
Esatto, non preoccuparti del livello olio. Il liquido ,250 ml , è quasi tutto solvente.
Dopo un ora di viaggio , sarà evaporato e rimane solo il composto chimico nelle pareti del blocco motore dove avrà aderito.
Un saluto.
Dopo un ora di viaggio , sarà evaporato e rimane solo il composto chimico nelle pareti del blocco motore dove avrà aderito.
Un saluto.
Re: Informazioni su Sintoflon
Concordo,mettilo pure senza problemi.
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
Re: Informazioni su Sintoflon
si può mettere il sintoflon protector nell'olio che ha già 10.000 km?
grazie
ciao
grazie
ciao
Re: Informazioni su Sintoflon
Si può mettere sì, mica è vietato, però l'ideale è seguire le istruzioni del produttore.
Devi fare prima il trattamento con Sintoflon ET, da versare nel motore 3-4000 km prima del cambio d'olio. Il Sintoflon ET "pulisce" il motore dalle incrostazioni. Poi fai il cambio d'olio e, nell'olio nuovo con motore caldo, versi il Protector, che forma il famoso film protettivo sulle parti in movimento.
Versando direttamente il Protector nell'olio già "vecchio" l'effetto positivo sarà senz'altro ridotto.
Devi fare prima il trattamento con Sintoflon ET, da versare nel motore 3-4000 km prima del cambio d'olio. Il Sintoflon ET "pulisce" il motore dalle incrostazioni. Poi fai il cambio d'olio e, nell'olio nuovo con motore caldo, versi il Protector, che forma il famoso film protettivo sulle parti in movimento.
Versando direttamente il Protector nell'olio già "vecchio" l'effetto positivo sarà senz'altro ridotto.
Re: Informazioni su Sintoflon
sintoflon santo subito , sembra una leona di pochi anni e con pochi chilometri, è rinata