Ciao a tutti, propongo anche da questa parte la discussione che ho aperto sul forum betamontecarlo.it.
Vorrei rilanciare una discussione su un aspetto specifico dei problemi di frenata della Montecarlo: la ripartizione della frenata tra anteriore a posteriore.
E' noto che la frenata delle nostre macchine privilegia la ripartizione verso le ruote anteriori, portandole al bloccaggio.
Sulla 1a serie era montato il servofreno agente sul circuito anteriore, che amplificava questo problema.
Sulla 2a serie il servofreno non c'è più, ma c'è un pedale del freno con geometria diversa ed un ripartitore di frenata, che limita la pressione del circuito posteriore.
Ora, se a parità di potenza frenante (pompa, dischi e pinze di serie) si riuscisse a far collaborare maggiormente alla frenata le ruote posteriori, si potrebbe ottenere un miglioramento sensibile dell'azione frenante. Il problema è stato affrontato sulle X1/9, come visto in altri topic, montando una pompa progettata per bilanciare meglio la forza frenante sui circuiti ant. e post., e sembra che i miglioramenti ci siano: questa è una possibile soluzione per a 1a serie, unitamente alla rimozione del servofreno. Non ho mai letto niente, invece, sul ripartitore di frenata della 2a serie: qualcuno ha delle idee, o ci ha messo le mani? A mio parere potrebbe essere una strada da esplorare.
Meditiamo insieme, colleghi ...
Questi è il link alla discussione aperta dall'altra parte, per mantenere allineati i due ambienti http://www.betamontecarlo.it/phpbb/view ... ?f=9&t=173
Ripartizione della frenata
Ripartizione della frenata
1980 S2 coupè nero #4190 - www.betamontecarlo.it
Re: Ripartizione della frenata
Partiamo dal presupposto che frenare qualunque mezzo sia la cosa pi facile da realizzare, solitamente il problema rimane nel ripartitore e nella pompa per quanto riguarda la frenata dove meglio esplorarla se all'anteriore o al posteriore.
Questo diventa una questione di assorbimento delle masse.
Sappiamo benissimo che sulla montecarlo, queste si ripartiscono quasi in egual misura, per cui andare.a colpevolizzare i dischi, e tutto il sistema attorno, è la cosa più sbagliata che si possa pensare.
Sappiamo inoltre benissimo che il servofreno, non è l'istigatore principale del bloccaggio delle ruote, poichè questo sistema dovrebbe in effetti delineare un rallentamento più proficuo e minor sforzo sul pedale, quindi a conti fatti andare a trovare una pompa più performante è assai più difficile che agire sul ripartitore.
Quindi a mio giudizio il vero tallone di achille, è nel ripartitore di frenata, questo sistema, può essere rimodificato per adattarlo alle prestazioni della montecarlo?. A questo punto chiedo: qualcuno a mai agito su questo sistema? Attendo la dovuta risposta.
Saluti da as2367
.
Questo diventa una questione di assorbimento delle masse.
Sappiamo benissimo che sulla montecarlo, queste si ripartiscono quasi in egual misura, per cui andare.a colpevolizzare i dischi, e tutto il sistema attorno, è la cosa più sbagliata che si possa pensare.
Sappiamo inoltre benissimo che il servofreno, non è l'istigatore principale del bloccaggio delle ruote, poichè questo sistema dovrebbe in effetti delineare un rallentamento più proficuo e minor sforzo sul pedale, quindi a conti fatti andare a trovare una pompa più performante è assai più difficile che agire sul ripartitore.
Quindi a mio giudizio il vero tallone di achille, è nel ripartitore di frenata, questo sistema, può essere rimodificato per adattarlo alle prestazioni della montecarlo?. A questo punto chiedo: qualcuno a mai agito su questo sistema? Attendo la dovuta risposta.
Saluti da as2367
.
Re: Ripartizione della frenata
A quanto pare i dischi montati sulla mia montecarlo, del tipo autoventilati, derivano da un'alfa da corsa del tipo sport turismo, successivamente riitorniti, e per quanto riguarda l le pinze, dello stesso materiale, con pistoncini più grosssi, posso assicurare che la frenata è completamente cambiata.
Saluti da Ivan
Saluti da Ivan