visto che più esperienza del forum non esiste,
a titolo di curiosità: mi sapete indicare se le
misure del tettuccio per
il Phedra, l'Ulysse, il C8 e l'807 sono tutte uguali?
In altre parole: dovrei cambiare il tettuccio del Phedra.
Volendolo prendere usato (a trovarlo), su quali autovetture
posso indirizzarmi?
grazie
sostituzione tettuccio phedra
-
- Messaggi: 3117
- Iscritto il: 15 apr 2011, 10:04
- Contatta:
Re: sostituzione tettuccio phedra
Come dimensioni e tipo sono certo che sono identici tra tutti i modelli dei quattro marchi.
Quindi se trovi ad un demolitore una 807 piuttosto che una C8 da cui prenderli potresti andare sul sicuro.
Certo a quel punto o lo fai per sostituirne qualcuno che già hai e che magari è rotto o altrimenti è meglio che lasci stare.
Il tetto fornito di tettucci è studiato apposta con rinforzi e traverse appropriete per contenere i tetucci che i tetti normali non hanno.
Sulla possibilità di reperirli identici - montati su altre vetture - sono piuttosto scettico.
Immagino che si tratti di un modello specifico per il tetto della nostra monovolume che ha una curvatura di particolare complessità.
Quindi se trovi ad un demolitore una 807 piuttosto che una C8 da cui prenderli potresti andare sul sicuro.
Certo a quel punto o lo fai per sostituirne qualcuno che già hai e che magari è rotto o altrimenti è meglio che lasci stare.
Il tetto fornito di tettucci è studiato apposta con rinforzi e traverse appropriete per contenere i tetucci che i tetti normali non hanno.
Sulla possibilità di reperirli identici - montati su altre vetture - sono piuttosto scettico.
Immagino che si tratti di un modello specifico per il tetto della nostra monovolume che ha una curvatura di particolare complessità.
Virgilio
Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
Re: sostituzione tettuccio phedra
GRAZIE.
IN EFFETTI L'INFO E' PER UN AMICO CHE HA IL TETTUCCIO ROTTO
E DAL QUALE PIOVE INFILTRAZIONE DALLA PLAFONIERA CENTRALE.
(A DIRE IL VERO ANCHE ALLA MIA)
HO LETTO CHE IL PROBLEMA E' COMUNE ALLE NOSTRE ITALIANE,
MENTRE "LE FRANCESI LO FANNO MEGLIO"!
MA, DOMANDA DA PROFANO: PRESUMO L'ACQUA ABBIA ACCESSO
DAL FORO CENTRALE ANTERIORE. CHIUDERLO, CHE PROBLEMI
COMPORTEREBBE?
IN EFFETTI L'INFO E' PER UN AMICO CHE HA IL TETTUCCIO ROTTO
E DAL QUALE PIOVE INFILTRAZIONE DALLA PLAFONIERA CENTRALE.
(A DIRE IL VERO ANCHE ALLA MIA)
HO LETTO CHE IL PROBLEMA E' COMUNE ALLE NOSTRE ITALIANE,
MENTRE "LE FRANCESI LO FANNO MEGLIO"!
MA, DOMANDA DA PROFANO: PRESUMO L'ACQUA ABBIA ACCESSO
DAL FORO CENTRALE ANTERIORE. CHIUDERLO, CHE PROBLEMI
COMPORTEREBBE?
Re: sostituzione tettuccio phedra
se non è degli ultimi modelli sulle vecchie c'era il problema delle infiltrazioni...
da una certa data in poi è uscita una modifica della casa che risolveva il problema, c'e un post vecchio in cui se ne parlava.....
da una certa data in poi è uscita una modifica della casa che risolveva il problema, c'e un post vecchio in cui se ne parlava.....
Emblema automatica 2004 azzurro Bellini
-
- Messaggi: 3117
- Iscritto il: 15 apr 2011, 10:04
- Contatta:
Re: sostituzione tettuccio phedra
Comunque a questo punto è una questione di tubi di drenaggio danneggiati o otturati.
Si sostituiscono o si puliscono ma se il tettuccio è sano (fisicamente) non serve cambiarlo.
Si sostituiscono o si puliscono ma se il tettuccio è sano (fisicamente) non serve cambiarlo.
Virgilio
Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
Re: sostituzione tettuccio phedra
no, è spaccato anche quello.
vado al vecchio post.
grazie a tutti
vado al vecchio post.
grazie a tutti