Nuovo metodo per sostituire le pastiglie freni posteriori (:P)
Nuovo metodo per sostituire le pastiglie freni posteriori (:P)
Ieri ho sostituito le pastiglie dei freni posteriori.
Inizialmente volevo provare ad alimentare elettricamente i motorini dai connettori (dopo averli staccati all'interno del baule) per far arretrare le pastiglie.
Poi invece ho trovato questo metodo semplicissimo, sicuramente più veloce (e meno rischioso) di quello di far ruotare i cilindretti con una chiave a pappagallo.
Ho semplicemente svitato le due viti torx (T25) dell'attuatore elettrico (foto 10), ed ho sfilato il tutto (foto 20).
Basta ruotare in senso orario l'innesto esagonale che si vede in foto 30 e 40 (non serve neanche la chiave: basta infilarci un cacciavite piatto perchè non offre praticamente resistenza) della vite madre del pistoncino.
Quando arriva "a battuta" allora si può arretrare il pistoncino nella sua sede.
Nessun problema di tarature o altro in quanto è lo stesso sensore di Hall (presente nell'attuatore) che effettua la regolazione quando si riattiva il freno a mano.
In 3/4 d'ora si fa tutto!!!!
Inizialmente volevo provare ad alimentare elettricamente i motorini dai connettori (dopo averli staccati all'interno del baule) per far arretrare le pastiglie.
Poi invece ho trovato questo metodo semplicissimo, sicuramente più veloce (e meno rischioso) di quello di far ruotare i cilindretti con una chiave a pappagallo.
Ho semplicemente svitato le due viti torx (T25) dell'attuatore elettrico (foto 10), ed ho sfilato il tutto (foto 20).
Basta ruotare in senso orario l'innesto esagonale che si vede in foto 30 e 40 (non serve neanche la chiave: basta infilarci un cacciavite piatto perchè non offre praticamente resistenza) della vite madre del pistoncino.
Quando arriva "a battuta" allora si può arretrare il pistoncino nella sua sede.
Nessun problema di tarature o altro in quanto è lo stesso sensore di Hall (presente nell'attuatore) che effettua la regolazione quando si riattiva il freno a mano.
In 3/4 d'ora si fa tutto!!!!
- Allegati
-
- 40.jpg (99.18 KiB) Visto 516 volte
-
- 30.jpg (110.86 KiB) Visto 515 volte
-
- 20.jpg (112 KiB) Visto 515 volte
-
- 10.jpg (119.77 KiB) Visto 515 volte
-
- Messaggi: 739
- Iscritto il: 11 feb 2009, 11:47
- Località: SASSARI
Re: Nuovo metodo per sostituire le pastiglie freni posteriori (:P)
Bene molto utile, terrò a mente al momento opportuno
Massimo
Fulvia berlina 2 serie
Fulvia coupè 2 serie
Lybra 1,9 jtd LX
Fulvia berlina 2 serie
Fulvia coupè 2 serie
Lybra 1,9 jtd LX
-
- Messaggi: 816
- Iscritto il: 25 feb 2011, 20:05
Re: Nuovo metodo per sostituire le pastiglie freni posteriori (:P)
se hai il fiatecuscan fai in un'attimo, le apri elettricamente..comunque è un metodo manuale validissimo questo 2valvole
Re: Nuovo metodo per sostituire le pastiglie freni posteriori (:P)
Alex. ma sei sicuro che il fiatecuscan te lo fa fare?
Re: Nuovo metodo per sostituire le pastiglie freni posteriori (:P)
Alex, purtroppo non ho fiatecuscan per cui mi sono dovuto arrangiare, anche se dai dubbi di Giorgio mi pare di capire che il programma non abbia questa opportunità.
Fino ad ora non ho acquistato nulla (ELM e KKL) in quanto ho visto che così come sono non vanno bene ed andrebbero modificate...
Fino ad ora non ho acquistato nulla (ELM e KKL) in quanto ho visto che così come sono non vanno bene ed andrebbero modificate...
-
- Messaggi: 816
- Iscritto il: 25 feb 2011, 20:05
Re: Nuovo metodo per sostituire le pastiglie freni posteriori (:P)
si l ho fatto... è lo stesso procedimento che si riesce a fare con l'examiner in fiat..
Re: Nuovo metodo per sostituire le pastiglie freni posteriori (:P)
Alex, cosa hai acquistato di preciso?
Non hai dovuto fare (o richiedere) nessuna modifica?
Non hai dovuto fare (o richiedere) nessuna modifica?
Re: Nuovo metodo per sostituire le pastiglie freni posteriori (:P)
Alex, sotto che voce l'hai trovato?io non riesco a farlo
Re: Nuovo metodo per sostituire le pastiglie freni posteriori (:P)
Io con il Fiatecuscan non l'ho mai trovato.
Comunque le pastiglie posteriori le ho sempre cambiate con il quadro acceso e freno a mano disinserito, e le ho fatte arretrare con l'apposito arretratore.
Comunque le pastiglie posteriori le ho sempre cambiate con il quadro acceso e freno a mano disinserito, e le ho fatte arretrare con l'apposito arretratore.
Michele De Angelis
2.4 jtd 150cv 2004
2.4 jtd 150cv 2004
Re: Nuovo metodo per sostituire le pastiglie freni posteriori (:P)
Quale arretratore? Quello normale, a pinza, oppure quello che ruota il pistoncino?