Thema : qualcuno ne ha viste in giro ?
Re: Qualcuno ne ha viste in giro ?
Che i tedeschi possano essere estremamente sgradevoli e in molti modi la storia lo ha ampiamente dimostrato, nè nutro una particolare simpatia per loro; non può inoltre che dispiacermi per casi personali come quello di Japo. Ma qui si parla dei principali costruttori automobilisitici e ribadisco per ampia esperienza personale il concetto: se hai un un contratto con VAG o Mercedes godi immediamente di ottimo credito presso le banche. Inoltre, parlando con imprenditori in luoghi e momenti diversi, più di uno mi ha confessato che non appena è riuscito ad entrare nel novero dei fornitori esteri, particolarmente tedeschi ( meno i francesi), ha abbandonato il gruppo Fiat.
P.s. forse qualcuno ha letto l' intervista fatta da Panorama a Martin Winterkorn, A.D. di Volskwagen; c' un passo interessante: "Gli italiani hanno marchi fantastici, come Lancia e Alfa Romeo. Dieci anni fa veniva prodotto oltre 1 milione di automobili all’anno, ora sono solo 400 mila. Non possiamo seriamente essere ritenuti responsabili di questo declino."
No, Herr Winterkorn, sono altri i responsabili del declino.
P.s. forse qualcuno ha letto l' intervista fatta da Panorama a Martin Winterkorn, A.D. di Volskwagen; c' un passo interessante: "Gli italiani hanno marchi fantastici, come Lancia e Alfa Romeo. Dieci anni fa veniva prodotto oltre 1 milione di automobili all’anno, ora sono solo 400 mila. Non possiamo seriamente essere ritenuti responsabili di questo declino."
No, Herr Winterkorn, sono altri i responsabili del declino.
-
- Messaggi: 905
- Iscritto il: 24 gen 2009, 19:32
Re: Qualcuno ne ha viste in giro ?
m.s.felix Scritto:
-------------------------------------------------------
> Che i tedeschi possano essere estremamente
> sgradevoli e in molti modi la storia lo ha
> ampiamente dimostrato, nè nutro una particolare
> simpatia per loro; non può inoltre che
> dispiacermi per casi personali come quello di
> Japo. Ma qui si parla dei principali costruttori
> automobilisitici e ribadisco per ampia esperienza
> personale il concetto: se hai un un contratto con
> VAG o Mercedes godi immediamente di ottimo credito
> presso le banche. Inoltre, parlando con
> imprenditori in luoghi e momenti diversi, più di
> uno mi ha confessato che non appena è riuscito
> ad entrare nel novero dei fornitori esteri,
> particolarmente tedeschi ( meno i francesi), ha
> abbandonato il gruppo Fiat.
> P.s. forse qualcuno ha letto l' intervista fatta
> da Panorama a Martin Winterkorn, A.D. di
> Volskwagen; c' un passo interessante: "Gli
> italiani hanno marchi fantastici, come Lancia e
> Alfa Romeo. Dieci anni fa veniva prodotto oltre 1
> milione di automobili all’anno, ora sono solo
> 400 mila. Non possiamo seriamente essere ritenuti
> responsabili di questo declino."
> No, Herr Winterkorn, sono altri i responsabili
> del declino.
Il Herr Winterkorn non sa contare... Lancia+Alfa non ha MAI superato il mezzo milione di vendite annue. Il miglior anno Lancia era alla fine degli anni 80 con quasi 300,000 auto, ma all'epoca Alfa stentava a tenere quota 180,000. Il miglior anno Alfa non ha mai superato 230,000 e allora il declino Lancia era già cominciato.
Detto questo, ha ragione che Fiat non ha mai avuto i mezzi per sviluppare Lancia e Alfa allo stesso tempo e la decisione di sostenere Alfa a scapito di Lancia all'inizio degli anni 2000 é stata fatale al marchio Lancia. Il fallimento sfiorato nel 2004 ha fatto si' che neanche il piano di puntare tutto su Alfa abbia dato i suoi frutti.
Non resta che sperare che 2014-15 mostrino che la strategia attuale darà un futuro a entrambi i marchi , pur nei limiti di una partnership strettissima con i marchi americani.
-------------------------------------------------------
> Che i tedeschi possano essere estremamente
> sgradevoli e in molti modi la storia lo ha
> ampiamente dimostrato, nè nutro una particolare
> simpatia per loro; non può inoltre che
> dispiacermi per casi personali come quello di
> Japo. Ma qui si parla dei principali costruttori
> automobilisitici e ribadisco per ampia esperienza
> personale il concetto: se hai un un contratto con
> VAG o Mercedes godi immediamente di ottimo credito
> presso le banche. Inoltre, parlando con
> imprenditori in luoghi e momenti diversi, più di
> uno mi ha confessato che non appena è riuscito
> ad entrare nel novero dei fornitori esteri,
> particolarmente tedeschi ( meno i francesi), ha
> abbandonato il gruppo Fiat.
> P.s. forse qualcuno ha letto l' intervista fatta
> da Panorama a Martin Winterkorn, A.D. di
> Volskwagen; c' un passo interessante: "Gli
> italiani hanno marchi fantastici, come Lancia e
> Alfa Romeo. Dieci anni fa veniva prodotto oltre 1
> milione di automobili all’anno, ora sono solo
> 400 mila. Non possiamo seriamente essere ritenuti
> responsabili di questo declino."
> No, Herr Winterkorn, sono altri i responsabili
> del declino.
Il Herr Winterkorn non sa contare... Lancia+Alfa non ha MAI superato il mezzo milione di vendite annue. Il miglior anno Lancia era alla fine degli anni 80 con quasi 300,000 auto, ma all'epoca Alfa stentava a tenere quota 180,000. Il miglior anno Alfa non ha mai superato 230,000 e allora il declino Lancia era già cominciato.
Detto questo, ha ragione che Fiat non ha mai avuto i mezzi per sviluppare Lancia e Alfa allo stesso tempo e la decisione di sostenere Alfa a scapito di Lancia all'inizio degli anni 2000 é stata fatale al marchio Lancia. Il fallimento sfiorato nel 2004 ha fatto si' che neanche il piano di puntare tutto su Alfa abbia dato i suoi frutti.
Non resta che sperare che 2014-15 mostrino che la strategia attuale darà un futuro a entrambi i marchi , pur nei limiti di una partnership strettissima con i marchi americani.
Alfa Stelvio 2.0 280 benzina mia / Stelvio 2.2 210 diesel aziendale
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
Re: Qualcuno ne ha viste in giro ?
Per restare in "thema" avvistata un'altra nera ieri tra Vasto e Termoli...
Re: Qualcuno ne ha viste in giro ?
Per quanto detesti puntualizzare l' ovvio, Herr Winterkorn non è, purtroppo per noi, nè stupido nè disinformato e sa contare benissimo. La produzione cui si riferisce è quella complessiva della industria automobilistica italiana, che esattamente dieci anni fa (2003) ammontava a 1.026.454 auto (fonte ANFIA , non VAG) e già nel 2010 si era dimezzata.
Che Fiat non avesse le risorse per sviluppare le potenzialità dei marchi in grado di garantire redditività (ovvero appunto Alfa e Lancia) è pura opinione, e non certo di Winterkorn.
Quel che è certo è che l' azionista ha sempre pensato a tirarne fuori i soldi, non a metterceli, ed avrebbe volentieri abbandonato il settore automobilistico già da molto tempo, senza farne neanche molto mistero, a parte i soliti proclami di facciata per spillare un po' di cassa integrazione o aiuti a fondo perduto . Non male, visto che nel corso dei decenni è stata loro praticamente regalata tutta l' industria automobilistica italiana ed hanno preteso anche i soldi per mantenerla.
Se i Quandt si fossero comportati allo stesso modo la BMW sarebbe fallita a metà anni '60.
Se poi il concetto di partnership è offrire pessimi (sedicente Flavia) o mediocri (sedicente Thema) barconi americani su cui il mercato europeo ha già dato ampiamente il suo verdetto qualsiasi sia il marchio che una strategia di marketing rozza fino all' inverosimile ha deciso di incollarci sopra, c' è poco da stare allegri.
Che Fiat non avesse le risorse per sviluppare le potenzialità dei marchi in grado di garantire redditività (ovvero appunto Alfa e Lancia) è pura opinione, e non certo di Winterkorn.
Quel che è certo è che l' azionista ha sempre pensato a tirarne fuori i soldi, non a metterceli, ed avrebbe volentieri abbandonato il settore automobilistico già da molto tempo, senza farne neanche molto mistero, a parte i soliti proclami di facciata per spillare un po' di cassa integrazione o aiuti a fondo perduto . Non male, visto che nel corso dei decenni è stata loro praticamente regalata tutta l' industria automobilistica italiana ed hanno preteso anche i soldi per mantenerla.
Se i Quandt si fossero comportati allo stesso modo la BMW sarebbe fallita a metà anni '60.
Se poi il concetto di partnership è offrire pessimi (sedicente Flavia) o mediocri (sedicente Thema) barconi americani su cui il mercato europeo ha già dato ampiamente il suo verdetto qualsiasi sia il marchio che una strategia di marketing rozza fino all' inverosimile ha deciso di incollarci sopra, c' è poco da stare allegri.
Re: Qualcuno ne ha viste in giro ?
m.s.felix Scritto:
-------------------------------------------------------
> Per quanti detesti puntualizzare l' ovvio, Herr
> Winterkorn non è, purtroppo per noi, nè stupido
> nè disinformato e sa contare benissimo. La
> produzione cui si riferisce è quella complessiva
> della industria automobilistca italiana, che
> esattamente dieci anni fa (2003) ammontava a
> 1.026.454 auto (fonte ANFIA , non VAG) e già nel
> 2010 si era dimezzata.
> Che Fiat non avesse le risorse per sviluppare le
> potenzialità dei marchi in grado di garantire
> redditività (ovvero appunto Alfa e Lancia) è
> pura opinione, e non certo di Winterkorn.
> Quel che è certo è che l' azionista ha sempre
> pensato a tirarne fuori i soldi, non a metterceli,
> ed avrebbe volentieri abbandonato il settore
> automobilistico già da molto tempo, senza farne
> neanche molto mistero, a parte i soliti proclami
> di facciata per spillare un po' di cassa
> integrazione o aiuti a fondo perduto . Non male,
> visto che nel corso dei decenni è stata loro
> praticamente regalata tutta l' industria
> automobiistica italiana ed hanno preteso anche i
> soldi per mantenerla.
> Se i Quandt si fossero comportati allo stesso
> modo la BMW sarebbe fallita a metà anni '60.
> Se poi il concetto di partnership è offrire
> pessimi (sedicente Flavia) o mediocri (sedicente
> Thema) barconi americani su cui il mercato europeo
> ha già dato ampiamente il suo verdetto qualsiasi
> sia il marchio che una strategia di marketing
> rozza fino all' inverosimile ha deciso di
> incollarci sopra, c' è poco da stare allegri.
Concordo con te,punto per punto.
-D
-------------------------------------------------------
> Per quanti detesti puntualizzare l' ovvio, Herr
> Winterkorn non è, purtroppo per noi, nè stupido
> nè disinformato e sa contare benissimo. La
> produzione cui si riferisce è quella complessiva
> della industria automobilistca italiana, che
> esattamente dieci anni fa (2003) ammontava a
> 1.026.454 auto (fonte ANFIA , non VAG) e già nel
> 2010 si era dimezzata.
> Che Fiat non avesse le risorse per sviluppare le
> potenzialità dei marchi in grado di garantire
> redditività (ovvero appunto Alfa e Lancia) è
> pura opinione, e non certo di Winterkorn.
> Quel che è certo è che l' azionista ha sempre
> pensato a tirarne fuori i soldi, non a metterceli,
> ed avrebbe volentieri abbandonato il settore
> automobilistico già da molto tempo, senza farne
> neanche molto mistero, a parte i soliti proclami
> di facciata per spillare un po' di cassa
> integrazione o aiuti a fondo perduto . Non male,
> visto che nel corso dei decenni è stata loro
> praticamente regalata tutta l' industria
> automobiistica italiana ed hanno preteso anche i
> soldi per mantenerla.
> Se i Quandt si fossero comportati allo stesso
> modo la BMW sarebbe fallita a metà anni '60.
> Se poi il concetto di partnership è offrire
> pessimi (sedicente Flavia) o mediocri (sedicente
> Thema) barconi americani su cui il mercato europeo
> ha già dato ampiamente il suo verdetto qualsiasi
> sia il marchio che una strategia di marketing
> rozza fino all' inverosimile ha deciso di
> incollarci sopra, c' è poco da stare allegri.
Concordo con te,punto per punto.

Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
Re: Qualcuno ne ha viste in giro ?
L'analisi di Winterkorn è fredda e spietata, ma è anche un po' (forse volutamente) stupida.
Il mercato dell'auto in Italia si è ridotto di quasi il 45%, passando da 2.200.000 vetture vendute a poco più di 1.400.000, ed ancora scende. Il crollo delle vendite di auto in Italia non credo sia imputabile alla dirigenza Fiat, ma evidentemente alla crisi economica che interessa tutti i settori produttivi del nostro Paese e che ha radici lontane. Analogo crollo c'è stato, per esempio, anche in Spagna.
Ovviamente, essendo le vendite Fiat in Europa prevalentemente concentrate in Italia, il crollo delle immatricolazioni ha determinato il crollo della produzione.
Ciò non toglie che appare chiaro che la dirigenza Fiat post-Ghidella, a partire da Romiti, non è stata capace di sfruttare le potenzialità enormi dei marchi.
Il mercato dell'auto in Italia si è ridotto di quasi il 45%, passando da 2.200.000 vetture vendute a poco più di 1.400.000, ed ancora scende. Il crollo delle vendite di auto in Italia non credo sia imputabile alla dirigenza Fiat, ma evidentemente alla crisi economica che interessa tutti i settori produttivi del nostro Paese e che ha radici lontane. Analogo crollo c'è stato, per esempio, anche in Spagna.
Ovviamente, essendo le vendite Fiat in Europa prevalentemente concentrate in Italia, il crollo delle immatricolazioni ha determinato il crollo della produzione.
Ciò non toglie che appare chiaro che la dirigenza Fiat post-Ghidella, a partire da Romiti, non è stata capace di sfruttare le potenzialità enormi dei marchi.
-
- Messaggi: 905
- Iscritto il: 24 gen 2009, 19:32
Re: Qualcuno ne ha viste in giro ?
Io ne ho vista una nera Av. Foch a Parigi e una marrone interni chiari taxi sull'Av. George V davanti all'hotel 5 stelle...
Alfa Stelvio 2.0 280 benzina mia / Stelvio 2.2 210 diesel aziendale
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
Re: Qualcuno ne ha viste in giro ?
Vista un'altra stamattina nel centro di San Severo ,verba volant Thema manent...>:D<Forse le vedo solo io perchè mi piace tantissimo.X(
-
- Messaggi: 1157
- Iscritto il: 29 mar 2009, 12:27
Re: Qualcuno ne ha viste in giro ?
Oggi grande spot Lancia Thema al quirinale !
Re: Qualcuno ne ha viste in giro ?
Vista una ieri, (Ha sempre un discreto fascino).