Cruscotto Appiccicoso, THREAD DELLE SOLUZIONI
Re: Cruscotto Appiccicoso, THREAD DELLE SOLUZIONI
Ho terminato giorni fà di ripulire tutto, ma solo oggi sono riuscito a risolvere un problema con il posting sul forum...
Comunque.
Tutto fatto con 2 spugne da bagno (con una parte leggermente più ruvida), nylon per non sporcare, Cillit Bang e Chante Clear, un rotolone di scottex, un secchio, un cacciavite multiplo più altri attrezzini del caso (pinza a becchi lunghi, specchietto, torcetta a led).
Ho ripulito i 2 coperchi (portaoggetti e fusibili) senza difficoltà. Li ho svitati (basta armarsi di cacciavite con l'inserto giusto e infilarsi con la testa nella zona gambe, si svitano le 3 viti per ognuno dei 2 coperchi, si staccano i braccetti per il portadocumenti, il filo laterale per quello dei fusibili).
La cosa sorprendente è che lo sgrassante si lega con la vernice e quindi la rende "sciacquabile". Quindi, se alternate lo sgrassante con un passaggio di spugna sciacquata e strizzata, togliete la vernice come se lavaste l'interno dell'auto. Importante è mettere del nylon da imbianchino per non sporcare facendo movimenti sbagliati (a parte quello che riuscite a fare nel piatto doccia).
Il tunnel centrale l'ho fatto senza smontarlo, con pazienza, spruzzando lo sgrassante e levandolo normalmente con la spugna sciaquata e strizzata nel secchio di acqua calda oppure, a volte, con lo scottex pulito e asciutto per verificare di aver tolto tutta la vernice.
La sopresa è venuta con il tunnel dietro, che non si riesce a pulire senza smontarlo.
Per smontarlo ci vuole molta pazienza e tempo.
Ho iniziato togliendo le 2 viti dietro e quella centrale. Poi, come ho letto qui sul forum, ho infilato il cacciavite attraverso la slitta dei sedili (c'è uno spazio molto largo entro il quale farlo passare) e poi, spostando il sedile avanti e dietro, sono arrivato a allineare cacciavite e vite. A quel punto ho svitato la vite da una parte e, rifacendo tutta la procedura, l'altra.
A quel punto sfilare il tunnel dietro è facile, a patto che lo si sollevi da dietro. Si tira leggermente indietro per un cm e poi lo si alza dietro.
Si spostano i sedili tutti avanti, poi si solleva al massimo e si infila una mano in zona posacenere fino a sentire il connettore che alimenta la presa 12V. Si stacca il connettore (si deve premere una levettina laterale). Quindi si portano i sedili tutti indietro, fino a quando il bracciolo arretra rispetto al tunnel. A questo punto si termina di sollevare il tunnel dietro, senza alzare la parte davanti dato che il connettore per il pomello degli specchietti e dell'apertura bagagliaio sono corti. Una volta che lo si è messo in verticale nell'abitacolo (culo in alto e fronte appoggiato alla zona del cambio), si può accedere ai suddetti connettori e sganciarli. Fatto questo, aperta la cuffia del freno a mano tramite l'automatico e il velcro, si porta via tutto il pezzo per il lavaggio. Attenzione alla lampadina che illumina la presa 12V. A me continuava a cadere, al punto che l'ho fermata, dopo aver ripulito il tunnel, con un pezzetto di carta adesiva per non farla cadere almeno durante il rimontaggio.
Finita la pulizia i pezzi risultano molto scoloriti e con striature grigie. Io però ho preferito non riverniciare. Basta un passaggio di spray al silicone per ridargli lucentezza e colore e annullare eventuali rimanenze di collosità.
Comunque.
Tutto fatto con 2 spugne da bagno (con una parte leggermente più ruvida), nylon per non sporcare, Cillit Bang e Chante Clear, un rotolone di scottex, un secchio, un cacciavite multiplo più altri attrezzini del caso (pinza a becchi lunghi, specchietto, torcetta a led).
Ho ripulito i 2 coperchi (portaoggetti e fusibili) senza difficoltà. Li ho svitati (basta armarsi di cacciavite con l'inserto giusto e infilarsi con la testa nella zona gambe, si svitano le 3 viti per ognuno dei 2 coperchi, si staccano i braccetti per il portadocumenti, il filo laterale per quello dei fusibili).
La cosa sorprendente è che lo sgrassante si lega con la vernice e quindi la rende "sciacquabile". Quindi, se alternate lo sgrassante con un passaggio di spugna sciacquata e strizzata, togliete la vernice come se lavaste l'interno dell'auto. Importante è mettere del nylon da imbianchino per non sporcare facendo movimenti sbagliati (a parte quello che riuscite a fare nel piatto doccia).
Il tunnel centrale l'ho fatto senza smontarlo, con pazienza, spruzzando lo sgrassante e levandolo normalmente con la spugna sciaquata e strizzata nel secchio di acqua calda oppure, a volte, con lo scottex pulito e asciutto per verificare di aver tolto tutta la vernice.
La sopresa è venuta con il tunnel dietro, che non si riesce a pulire senza smontarlo.
Per smontarlo ci vuole molta pazienza e tempo.
Ho iniziato togliendo le 2 viti dietro e quella centrale. Poi, come ho letto qui sul forum, ho infilato il cacciavite attraverso la slitta dei sedili (c'è uno spazio molto largo entro il quale farlo passare) e poi, spostando il sedile avanti e dietro, sono arrivato a allineare cacciavite e vite. A quel punto ho svitato la vite da una parte e, rifacendo tutta la procedura, l'altra.
A quel punto sfilare il tunnel dietro è facile, a patto che lo si sollevi da dietro. Si tira leggermente indietro per un cm e poi lo si alza dietro.
Si spostano i sedili tutti avanti, poi si solleva al massimo e si infila una mano in zona posacenere fino a sentire il connettore che alimenta la presa 12V. Si stacca il connettore (si deve premere una levettina laterale). Quindi si portano i sedili tutti indietro, fino a quando il bracciolo arretra rispetto al tunnel. A questo punto si termina di sollevare il tunnel dietro, senza alzare la parte davanti dato che il connettore per il pomello degli specchietti e dell'apertura bagagliaio sono corti. Una volta che lo si è messo in verticale nell'abitacolo (culo in alto e fronte appoggiato alla zona del cambio), si può accedere ai suddetti connettori e sganciarli. Fatto questo, aperta la cuffia del freno a mano tramite l'automatico e il velcro, si porta via tutto il pezzo per il lavaggio. Attenzione alla lampadina che illumina la presa 12V. A me continuava a cadere, al punto che l'ho fermata, dopo aver ripulito il tunnel, con un pezzetto di carta adesiva per non farla cadere almeno durante il rimontaggio.
Finita la pulizia i pezzi risultano molto scoloriti e con striature grigie. Io però ho preferito non riverniciare. Basta un passaggio di spray al silicone per ridargli lucentezza e colore e annullare eventuali rimanenze di collosità.
Giulio
Lybra 1.9 JTD
Lybra 1.9 JTD
-
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 08 feb 2009, 22:16
Re: Cruscotto Appiccicoso, THREAD DELLE SOLUZIONI
meganico Scritto:
-------------------------------------------------------
> coveredwarrant Scritto:
> --------------------------------------------------
> -----
> > finitoooooooooooo.
> >
> > tutto è andato per il meglio tranne il porta
> > monete che non riesco ad riposizionare bene,
> causa
> > i perni in gomma che, in quanto tali, si
> flettono
> > e non permettono di esercitare la giusta
> pressione
> > per effettuare l'incastro.
> >
> >
>
> ciao fai come me, tagli via i pue perni in gomma
> facendo attenzione che non ne rimanga traccia, e
> fissi il portamonete con il silicone.
fatto
-------------------------------------------------------
> coveredwarrant Scritto:
> --------------------------------------------------
> -----
> > finitoooooooooooo.
> >
> > tutto è andato per il meglio tranne il porta
> > monete che non riesco ad riposizionare bene,
> causa
> > i perni in gomma che, in quanto tali, si
> flettono
> > e non permettono di esercitare la giusta
> pressione
> > per effettuare l'incastro.
> >
> >
>
> ciao fai come me, tagli via i pue perni in gomma
> facendo attenzione che non ne rimanga traccia, e
> fissi il portamonete con il silicone.
fatto

Re: Cruscotto Appiccicoso, THREAD DELLE SOLUZIONI
Cari amici Lybristi,
Sono il felice possessore di una Lybra da questa mattina ma, nelle settimane passate dall'acquisto al ritiro, ho avuto modo di leggere il vostro forum per risolvere il problema del cruscotto appiccicoso che, ahimé, la mia "nuova" Lybra del 2002 avevo notato presentare.
Avevo comprato tempo fa uno spray al silicone (costa pochi euro) per rinvigorire le guarnizioni della mia macchina e sapevo che "nutre" sia la gomma che la plastica. Stasera ho deciso di provarlo sull'interno del cassettino che, premetto, era talmente sciolto da lasciare le dita nere come la pece, e il risultato è stato a dir poco sorprendente. Senza smontare nulla ho spruzzato il prodotto su tutta la parte inferiore del cruscotto e sono riuscito a ridurre l'inconveniente almeno del 90%. Tra qualche giorno controllerò la tenuta dell'intervento e procederò ad una seconda passata.
Vi suggerisco di provare, perché ci vogliono solo 4/5 euro e 10 minuti di fatica; lo spray non cola, non macchia e, se finisce su altre superfici, non le danneggia (mi riservo di controllare meglio l'esito domattina con la luce del sole).
Sono il felice possessore di una Lybra da questa mattina ma, nelle settimane passate dall'acquisto al ritiro, ho avuto modo di leggere il vostro forum per risolvere il problema del cruscotto appiccicoso che, ahimé, la mia "nuova" Lybra del 2002 avevo notato presentare.
Avevo comprato tempo fa uno spray al silicone (costa pochi euro) per rinvigorire le guarnizioni della mia macchina e sapevo che "nutre" sia la gomma che la plastica. Stasera ho deciso di provarlo sull'interno del cassettino che, premetto, era talmente sciolto da lasciare le dita nere come la pece, e il risultato è stato a dir poco sorprendente. Senza smontare nulla ho spruzzato il prodotto su tutta la parte inferiore del cruscotto e sono riuscito a ridurre l'inconveniente almeno del 90%. Tra qualche giorno controllerò la tenuta dell'intervento e procederò ad una seconda passata.
Vi suggerisco di provare, perché ci vogliono solo 4/5 euro e 10 minuti di fatica; lo spray non cola, non macchia e, se finisce su altre superfici, non le danneggia (mi riservo di controllare meglio l'esito domattina con la luce del sole).
Re: Cruscotto Appiccicoso, THREAD DELLE SOLUZIONI
Anch'io da poco ho preso una lybra del 2002 con il famigerato problema.Non è ancora così critico:le parti coinvolte appiccano ma non mi resta colore addosso.Intenzionato a procedere alla grande opera ma in attesa di mesi più caldi (così mentre il potente mezzo è fermo vado con la moto a lavorare) ho ripulito solo la vaschetta (porta lato guida) con spugnetta e chante cler.La plastica si erà un pò sbiancata ma solo dove avevo insistito oltre il necessario. Sia per la moto che per le precedenti auto e per le mie pianole uso da tempo un "silicone spray" che mi procuro al lavoro e fa tornare brillanti le superfici senza inzozzarle o rendendole "oleose".Ho lavorato qualche anno in un auto lavaggio e conosco i lucidacruscotti usati dai "professionisti".Il silicone spray suddetto è la mia scelta definitiva.
La vaschetta me l'ha fatta tornare nuova e il risultato perdura da 4 settimane.
Sabato scorso ho "irrorato" il tunnel centrale e il cassetto portaoggetti (qui era dove appiccicava di più, rimanevano le impronte) e, non subito ma dopo 2 giorni ho notato per caso che tutto appiccava decisamente meno (ops, non avevo scritto"meno").Tengo sott'occhio la cosa e al momento tiro avanti..
La vaschetta me l'ha fatta tornare nuova e il risultato perdura da 4 settimane.
Sabato scorso ho "irrorato" il tunnel centrale e il cassetto portaoggetti (qui era dove appiccicava di più, rimanevano le impronte) e, non subito ma dopo 2 giorni ho notato per caso che tutto appiccava decisamente meno (ops, non avevo scritto"meno").Tengo sott'occhio la cosa e al momento tiro avanti..
Re: cruscotto appiccicoso
Scusate, ma ho scritto in maiuscolo non per urlare, ma solamente perchè non sapevo di questa regola. Comunque sono felice di essere inscritto e spero di essere stato d' aiuto a qualcuno. ciao Luca1966 Lybra 1.8 lx sw gennaio 2001 km 97000
Re: Cruscotto Appiccicoso, THREAD DELLE SOLUZIONI
No una volta tolto le viti devi solo sgangiare i due braccini di scorrimento dello sportello. NB i braccini rimangono attorno al cassetto e non al portello. ciao luca1966
Re: Cruscotto Appiccicoso, THREAD DELLE SOLUZIONI
Finalmente son riuscito grazie a questo thread a sistemare tutte le plastiche appiccicose con lo sgrassatore !tt! ora è tornata come nuova,(tu) lavoraccio smontare il tunnel la parte anteriore per quelle due viti che reggono il tubo dell'aria sono in una posizione a dir poco scomoda:S ma c'è l'ho fatta:)-D
Lybra LX SW 1.9 JTD 115 cv ( ex 115 cv ) colore grigio elisa acquistata il 3/2013 con 120 mila km gran bella auto, super soddisfatto dell'acquisto
Re: Cruscotto Appiccicoso, THREAD DELLE SOLUZIONI
Ragazzi proprio oggi anche io ho smontato le plastiche perchè erano diventate insopportabili, ho tolto via la vecchia vernice,però in ferramenta ho trovato un coloro troppo scuro. Mica qualcuno di voi ha gia provato a riportare al colore originale gli interni di un Emblema, almeno cosi gia so il codice del colore da prendere.
Visto che se lo paragono hai sedili il marrone mogano va anche bene ma con la pelle delle portiere è troppo scuro,di sicuro la pelle dei sedili col sole si è scurita quindi è difficile avere un riscontro certo.Attendo aiuti!:)-D
Visto che se lo paragono hai sedili il marrone mogano va anche bene ma con la pelle delle portiere è troppo scuro,di sicuro la pelle dei sedili col sole si è scurita quindi è difficile avere un riscontro certo.Attendo aiuti!:)-D
Lancia Lybra 2.4 Emblema 150cv Grigia/Tetto nero
Re: Cruscotto Appiccicoso, THREAD DELLE SOLUZIONI
salve a tutti,
come ho già detto in un'altra discussione a cui ha partecipato Mastro
sono possessore di una Lybra 1,9 jtd blu odissea alcantara beige, da dieci giorni.
Relativamente a questa discussione chiedo:
quelli che dicono di non avere riverniciato le plastiche che erano beige, ora hanno le plastiche nere? giusto?
se è così che effetto estetico c'è rispetto a prima?
Spero di essermi spiegato
come ho già detto in un'altra discussione a cui ha partecipato Mastro
sono possessore di una Lybra 1,9 jtd blu odissea alcantara beige, da dieci giorni.
Relativamente a questa discussione chiedo:
quelli che dicono di non avere riverniciato le plastiche che erano beige, ora hanno le plastiche nere? giusto?
se è così che effetto estetico c'è rispetto a prima?
Spero di essermi spiegato
Re: Cruscotto Appiccicoso, THREAD DELLE SOLUZIONI
Ciao,sono io che ho riverniciato le plastiche beige di nero,scelta piu' che altro del mio carrozziere che ha usato una vernice apposta per la plastica,se guardi qualche post mio piu' in su ho postato una foto.A me personalmente piace,pero' come si dice...de gustibus....
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]