Altri 2500 km + traghetto

Mercatino
Gallery
Phedra's Piazza
mentepazza
Messaggi: 244
Iscritto il: 09 nov 2012, 18:55

Altri 2500 km + traghetto

Messaggio da leggere da mentepazza »

Ciao amici, un aggiornamento dopo un altra settimana lavorativa e altri 2500 km a bordo del cassone!
Questa volta per andare in spagna ho fatto un prova alternativa prendendo il traghetto da civitavecchia invece che da Genova, quindi ho viaggiato con Grimaldi invece che con grandi navi Veloci: la differenza è abissale. Quindi mi sento di sconsigliare vivamente grandi Navi da Genova a Barcellona, perchè la nave è vecchia, antiquata e senza alcun servizio e oltretutto non è dotata di moderni sensori di stabilizazione e se soffrite il male diventa un incubo anche con il mare poco mosso.
Voto 8 alla navigazione con Grimaldi sia in andata ( ma potevano avvisare in anticipo di 4 ore di ritardo) che al ritorno.
nave bella e moderna, ben pulita e con molti servizi tra cui zone benessere con jacuzzi vista mare ( che cosniglio a tutti!).
Molto belle le stanze sopratutto per l oblo extralarge che dona una sensazione di ariosita e spazio molto piacevoli.
Una volta sceso a Barcellona, regalato un pieno alla cicciona da 1,31 euro al litro, mi sono diretto alla volta di Valencia. In questo caso lautostrada è forse la migliore della Spagna ma costa 30 euro. A causa del ritardo di 4 ore non sono riuscito ad arrivare a Valencia nella gioranta di arrivo e mi sono fermato a Benicassim, dove un tre stelle nuovissimo l ho pagato 23 euro!!!
I giorno dopo alla volta di santander passando per Madrid. Autostrada non a pagamento ma non propriamente bella sopratutto un po pericolosa per via degli alti fossi laterali e senza guard rail. Peccato aver viaggiato tutto il tempo sotto la pioggia.
Zvisto che mi fermavo qualche gioro a Santander ho anche deciso di fermarmi in citroen per chiedere un preventivo per la distribuzione: 350 euro mi hanno chiesto (apro un post dedicato).
D santander poi sono andato a Saragozza e via di nuovo a Barcellona a prendere il traghetto.
Dopo queste continue tratte da migliaia di km cro di essermi innamorato della obesa: ora mi sono abituato al posto guida e non lo trovo piu scomodo come all inizio, anzi lo trovo finalmente confortevole. Trovo piacevole nel complesso la sensazione di morbidezza che nel complesso garantisce la vettura e la fluidità generale con cui vuole essere guidata. Infatti risulta inutile tirare il motore oltre i 2500 giri e inutile tenerlo sotto i 1800. Cn guida tranquilla basta tenerlo tra i 1800 e i 2200 perchè coppia e i 128 asini spingano con delicatezza senza apparire mai sottotono. Per una guida piu brillante e veloce, anche tra le curve, basta mantenere il motore tra i 2200 e i 2500 e lavorare di quarta e quinta. Il lavoro maggiore è anticipare molto l inserimento in curva, senza buttare il muso alla ricerca del punto di corda. Il tutto è possibile grazie al passo lungo che non tradisce. Le due tonnellate e il passo lungo diventano invece poco gestibili nelle curve strette e nei tornanti: l unica soluzione è prenderli con calma, in coppia, senza esagerare perchè il sottosterzo arriva subito!
Per il resto, km dopo km penso che non potrei fare a meno di questa auto....!
Le difficoltà sono opportunità.
Avatar utente
Elettriko
Messaggi: 22978
Iscritto il: 10 gen 2010, 17:45
Località: Calci (PI)
Contatta:

Re: Altri 2500 km + traghetto

Messaggio da leggere da Elettriko »

Beh , in fin dei conti è un auto progettata proprio per i lunghi viaggi..... (tu)
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006
Immagine
Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
Rispondi

Torna a “Z e Phedra”