Saluti a tutti.
Sono curioso di sapere dai possessori di 1.9 jtd che valore segna il contagiri al minimo. Sulla mia la lancetta è leggermente sopra la tacca inferiore ai 1000, cioè dovrebbe essere circa 800 giri/min.
Faccio questa domanda perchè in rilascio in 2° e in 3°, a piede sollevato dall'acceleratore, il motore riaccelera leggermente per poi posizonarsi appunto sugli 800 quando freno e la vettura si ferma. Secondo voi è normale?
Grazie per una risposta.
Minimo motore
Re: Minimo motore
ciao
anche a me 2.4jtd uguale
aggiungo che quando ho portato l'auto a fare la revisione dei 4 anni ho notato che il valore RPM mostrato sul monitor non corrispondeva a quello della lancetta del contagiri, a domanda fatta al tecnico circa questa differenze lui ha risposto "è normale, a tutte le auto è così, chi più chi meno"
anche a me 2.4jtd uguale
aggiungo che quando ho portato l'auto a fare la revisione dei 4 anni ho notato che il valore RPM mostrato sul monitor non corrispondeva a quello della lancetta del contagiri, a domanda fatta al tecnico circa questa differenze lui ha risposto "è normale, a tutte le auto è così, chi più chi meno"
Re: Minimo motore
Credo che in movimento anche se al minimo la centralina mantiene i giri leggermente piu' alti per minimo per gestire i veri servizi: servofreno, servosterzo, eccetera eccetera. Una volta che la vettura e' ferma si puo' permettere di riportare i giri motore al valore nominale.
Ciao,
AleC
P.S.: Ovviamente anche nella mia 1.9jtd e' la stessa cosa
Ciao,
AleC
P.S.: Ovviamente anche nella mia 1.9jtd e' la stessa cosa
Re: Minimo motore
Ciao,
lo fa anche la mia che è 1800.
Il motore rimane leggermente accelerato quando l'auto è in movimento per agevolare la successiva ripresa.
E' un opinione personale, ma può essere valida, se consideriamo che a 800 giri l'alternatore è già a regime e l'inserimento del compressore del condizionatore provoca un aumento di giri. Anche l'assorbimento di potenza del servo viene contrastato agendo sul minimo, che rimane sempre (quasi) stabile.
ciao ciao
Stefano
lo fa anche la mia che è 1800.
Il motore rimane leggermente accelerato quando l'auto è in movimento per agevolare la successiva ripresa.
E' un opinione personale, ma può essere valida, se consideriamo che a 800 giri l'alternatore è già a regime e l'inserimento del compressore del condizionatore provoca un aumento di giri. Anche l'assorbimento di potenza del servo viene contrastato agendo sul minimo, che rimane sempre (quasi) stabile.
ciao ciao
Stefano
Re: Minimo motore
il problema è che alle volte questa inaspettata ripresa dei giri del motore ti porta a fare delle frenate non volute oppure a fare dei giochi di frizione abbastanza fastidiosi nel traffico di città. mi sembra di capire che non ci sono soluzioni a questo inconveniente? vero?.saluti
Re: Minimo motore
no, è fatta così.
a volte mi capita di saltellare quando sono in coda...
ciao
Stefano
a volte mi capita di saltellare quando sono in coda...
ciao
Stefano