il ritorno di Detroit electric

Parole in libertà
stevek60
Messaggi: 3047
Iscritto il: 21 dic 2008, 21:25

il ritorno di Detroit electric

Messaggio da leggere da stevek60 »

Mentre qualcuno dice che le auto elettriche non sono il futuro...........

http://www.panorama-auto.it/novita/Eco/detroit-electric
Stevek60
Moderatore sezioni :
K, K gallery, K mercatino, Thema, Thema gallery, Thema mercatino


Immagine
mastro
Messaggi: 4174
Iscritto il: 22 dic 2008, 08:08

Re: il ritorno di Detroit electric

Messaggio da leggere da mastro »

A mio avviso, prima di 20-25 anni di auto elettriche ne vedremo ben poche. Infatti, di Renault elettriche (l'anno scorso hanno lanciato tre modelli, spendendo milioni di euro) io non ne ho vista nessuna.
Diverso è il discorso per le ibride (tipo Toyota Prius o Honda Insight) che hanno più senso e costi ben diversi.
Ieri io ho percorso 570 comodi km tra andata e ritorno sulla mia fida e vecchia Lybra a combustione interna, senza mai fare rifornimento; forse mio figlio che oggi ha nove anni riuscirà un giorno a fare lo stesso viaggio con una vettura elettrica.
In ogni caso, Steve, prima di programmare il futuro bisogna evitare di chiudere.
DeltaHPE
Messaggi: 12157
Iscritto il: 20 nov 2011, 12:49

Re: il ritorno di Detroit electric

Messaggio da leggere da DeltaHPE »

Strano, che l' A.D. non riesca a trovare un intesa a Detroit a casa sua ...
Japo
Messaggi: 103
Iscritto il: 18 set 2012, 20:18

Re: il ritorno di Detroit electric

Messaggio da leggere da Japo »

Questa notizia è davvero curiosa. Lo scorso anno ho letto un articolo in inglese dove si diceva che un gruppo di americani sta riesumando un altro glorioso nome del passato automobilistico a stelle e striscie, per produrre vetture a trazione elettrica. Sto parlando di Studebaker...

Chi conosce l'inglese provi a vedere qui:

http://www.studebakermotorcompany.com/home/home/
Suzu600
Messaggi: 2827
Iscritto il: 09 ago 2010, 15:10

Re: il ritorno di Detroit electric

Messaggio da leggere da Suzu600 »

Scusate, prima di evitare di chiudere baracca e ritornare ai cavalli o gli asini, qualcuno mi saprebbe dire come si costruisce un'auto elettrica, cioè che energia si utilizza, per lavorare la plastica, il ferro, piombo, l'alluminio ecc.ecc.?????? E eventualmente che energia si utilizza per creare l'energia elettrica per far funzionare queste cosiddette auto elettriche?????
stevek60
Messaggi: 3047
Iscritto il: 21 dic 2008, 21:25

Re: il ritorno di Detroit electric

Messaggio da leggere da stevek60 »

Stevek60
Moderatore sezioni :
K, K gallery, K mercatino, Thema, Thema gallery, Thema mercatino


Immagine
deltalxdoc
Messaggi: 1157
Iscritto il: 29 mar 2009, 12:27

Re: il ritorno di Detroit electric

Messaggio da leggere da deltalxdoc »

Le auto ibride ed elettriche attuali sono veramente scarse,
le prime permettono risparmi di carburante ridicoli, tanto che se le stesse auto
pesassero 3-400 chili in meno (ovvero con 1 solo motore ed accessori ridotti)
consumerebbero di meno,
le seconde hanno autonomie ridotte e tempi di ricarica improponibili.

Il motore elettrico e' il futuro, volendo anche il presente, ma e' il 'serbatoio'
il vero problema (che sia solo contenitore o anche stazione di produzione).
Risolto questo piccolo problema, il motore a combustione interna
rimarrebbe solo per applicazioni di nicchia.
Suzu600
Messaggi: 2827
Iscritto il: 09 ago 2010, 15:10

Re: il ritorno di Detroit electric

Messaggio da leggere da Suzu600 »

Io rimango del parere che per costruire e alimentare per l'utilizzo dell'auto elettrica ci voglia più energia di quella che si risparmia, ovviamente con la tecnologia attuale. Può darsi che in futuro, dopo l'esplorazione di Marte (dico esplorare Marte per dare un tempo necessario all'evoluzione tecnica) se ne potrà riparlare in termini non teorici ma pratici.....
deltalxdoc
Messaggi: 1157
Iscritto il: 29 mar 2009, 12:27

Re: il ritorno di Detroit electric

Messaggio da leggere da deltalxdoc »

L'elettrico non e' pensato per risparmiare energia,
bensi' per cambiarne l'origine ed aumentarne l'efficienza di utilizzo.

Il motore elettrico e' una 'vecchia' tecnologia molto valida,
ma resta il problema del 'cavo' ... (:P)
Se si trovasse una batteria ecologica, capace, leggera, sicura e standardizzata
praticamente ogni auto/mezzo di locomozione diventerebbe elettrico:
dopo 2-300km l'automobilista si fermerebbe ad una stazione dove in pochi
secondi sostituire le proprie batterie pagando la differenza di carica.
In box un semplice cariabatterie permette di ripartire al mattino.
mastro
Messaggi: 4174
Iscritto il: 22 dic 2008, 08:08

Re: il ritorno di Detroit electric

Messaggio da leggere da mastro »

"Dopo 2-300km l'automobilista si fermerebbe ad una stazione dove in pochi secondi sostituire le proprie batterie pagando la differenza di carica."

Anche questo secondo me sarà praticamente molto difficile. Tu faresti il cambio batterie alla tua auto nuova lasciando le tue, scariche ma nuove, in cambio di altre, cariche ma magari a fine ciclo? Inoltre tale sistema prevede una standardizzazione dei formati delle batterie e degli attacchi per una sostituzione rapida; oggi non ci sono, né sono nemmeno allo studio.
Ha ragione Gianni, passeranno altri venti anni prima che l'elettrico sia potenziale concorrente del termico. E chi investe oggi in tecnologie che tra tre anni saranno obsolete, butta i soldi.
Rispondi

Torna a “Lancia Cafè”