Consumo elevato

Fulvia
areton
Messaggi: 92
Iscritto il: 02 gen 2009, 20:52

Consumo elevato

Messaggio da leggere da areton »

Salve a tutti amici Lancisti.... ho un quesito da porvi ........credo che la mia amata fulvietta "beva" troppo..(td). il motore è un normale 1.3 del 1975 perfetto ha un unica modifica nel senso che ho i weber da 40 al posto dei solex e per una questione di sonorità ho tolto il terminale dello scarico "il barilotto" e l'ho sostituito con un tubo in acciaio diretto .....
Credo che i consumi si attestino intorno ai 6,5 - 7 Km a litro...... infatti con 10,00 € di benzina pari a 5,7 litri percorro in città 36 Km...
è normale? Grazie e un saluto affettuoso a tutti i lancisti....;)
AntonioFSZ
Messaggi: 1560
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53

Re: Consumo elevato

Messaggio da leggere da AntonioFSZ »

Beh, con quei carburatori non c'è troppo da stupirsi....
Comunque puoi provare a ottimizzare il consumo controllando la regolazione dei galleggianti e provando getti diversi.
gioele
Messaggi: 291
Iscritto il: 26 feb 2009, 13:39

Re: Consumo elevato

Messaggio da leggere da gioele »

la mia fulvia 3... con utilizzo normale (per me (:P) spesso oltre i 4000 giri) con terminale di scarico modificato, scatola aspirazione modificata, carburatori originali .... media oltre 10 km/litro.

ma quanti km fai in un anno? l'auto al di la del consumo, va bene?
areton
Messaggi: 92
Iscritto il: 02 gen 2009, 20:52

Re: Consumo elevato

Messaggio da leggere da areton »

Ciao Gioele ne faccio un uso giornaliero il motore va benissimo, in autostrada riesco a fare circa il 9/10 a litro e pensa che 3 mesi fa sono andato da Sorrento a varese senza il minimo problema "tranne per il fatto che dicono sia pazzo"
ho i weber da 40 questa è l'unica modifica fatta......(td) potrebbe darsi che vi sia una perdita da qualche parte?
Grazie per le risposte
acca effe
Messaggi: 3369
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Consumo elevato

Messaggio da leggere da acca effe »

Io penso che se ci fosse qualche perdita, sentiresti odore di benzina. Puoi fare una prova empirica per verificare se ci possa essere un malfunzionamento dei carburatori con una mandata eccessiva ai cilindri. Fai alcune accelerate da fermo e osserva se c'è un fumo nero eccessivo allo scarico. Questo è un sintomo di eccesso di carburante.In questo caso dovresti anche trovare le candele molto annerite e fuligginose. Ciao.
bialbero
Messaggi: 646
Iscritto il: 19 mag 2009, 21:31

Re: Consumo elevato

Messaggio da leggere da bialbero »

Ciao!
sottoscrivo quanto già detto dai "colleghi".
Con la mia Coupè 1,3s del 1972, meccanicamente ed elettricamente in piena efficienza, non avevo problemi a percorrere circva 10 km/l nell'uso cittadino.
Il tuo consumo è sicuramente anomalo e altrettanto sicuramente imputabile ai carburatori, che sono notevolmente diversi dagli originali.
Li hai montati così com'erano oppure hai già provato a sperimentare tarature diverse dei vari getti e dei diffusori?
Fra l'alto, che Weber sono? immagino siano di provenienza Alfa, ma per quale cilindrata?
areton
Messaggi: 92
Iscritto il: 02 gen 2009, 20:52

Re: Consumo elevato

Messaggio da leggere da areton »

ciao i carburatori son Weber DCOE 40 montati così come sono non ho sperimentato alcuna modifica.....
è perfettamente efficiente, non fuma e le candele non sono imbrattate. credo che il problema dipenda dai carbs.....
Scusate la mia bestemmia..>:D< Ma qualcuno sa della possibilità di un impianto a gas?
Grazie a tutti......
acca effe
Messaggi: 3369
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Consumo elevato

Messaggio da leggere da acca effe »

Ognuno è padronissimo di avere le sue idee. Io penso che sia possibile montare un impianto a gas sulla Fulvia. Francamente non vedo quali vantaggi ne potrebbero derivare in termini economici.Penso che l'installazione di questo impianto comporti costi non indifferenti,ammortizzabili solo con elevati chilometraggi,cosa che non penso possa riguardare un'auto d'epoca. A questo aggiungici un peso supplementare da portarsi appresso,su una macchina che non è di per se una piuma. Avresti un decadimento di prestazioni,minore capacità del vano bagagli e snatureresti la natura sportiveggiante della Fulvia coupè.. Sarebbe come mettere un purosangue a trainare un carro agricolo. Ripeto,ognuno vede le cose a modo suo. Io al tuo posto,mi limiterei a cercare e a montarci una coppia di Solex 35,come previsto da Mamma Lancia.
bialbero
Messaggi: 646
Iscritto il: 19 mag 2009, 21:31

Re: Consumo elevato

Messaggio da leggere da bialbero »

Concordo con acca effe. Credo sia un errore forzare su un'auto quarantennale modifiche (come quella del gas) che hanno senso su auto di uso quotidiano.

Per areton: di 40DCOE Alfa ce ne sono parecchie versioni, ognuna adatta ad una cilindrata diversa e con caratteristiche diverse. Sul coperchio dei tuoi esattamente che cifra c'è? Ad esempio:
40 DCOE 27 è per il motore 1.600
40 DCOE 28 è per il 1300
40 DCOE 32 ha equipaggiato nel corso degli anni, con tarature interne differenti, i motori 1600, 1800 e 2000
Ognuno di questi carburatori ha diffusori diversi, getti diversi etc., per cui puoi immaginare come il bilancio dei consumi possa peggiorare di parecchio se il mix è troppo distante dal progetto iniziale.

Ad ogni modo, concordo con acca effe anche per l'ultimo suggerimento: ti conviene ripristinare i Solex 35 originali. Li trovi già revisionati a cifre umane, che puoi parzialmente recuperare vendendo i Weber che hanno molto mercato. Fai solo attenzione che quello che compri sia REALMENTE revisionato da professionisti o persone competenti ed attrezzate, perchè i problemi maggiori dei Solex solitamente sono dovuti a usura irreversibile su farfalle, alberinie relative sedi etc.
areton
Messaggi: 92
Iscritto il: 02 gen 2009, 20:52

Re: Consumo elevato

Messaggio da leggere da areton »

Aiuto i miei weber dcoe riportano il n° 24 a che cilindrata corrisponde?
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”